Pagina 2 di 3

Aggiungere azoto al protocollo pmdd

Inviato: 02/10/2023, 15:25
di IvanPzt

Certcertsin ha scritto:
02/10/2023, 12:27
In più vedendo pure le piante io indagherei sul magnesio tutto li

col magnesio in effetti ci vado molto piano proprio per non alzare troppo la conducibilità. 
Metto il diario di fertilizzazione, l’ultima pagina.
Tieni presente però che rispetto alle indicazioni il solfato di magnesio che uso è più diluito (180 gr in una bottiglia da un litro).
Rabbocchi ovviamente solo con demineralizzata.​
IMG_8011.jpeg
Oggi conducibilità a 390 µS/cm.

Aggiungere azoto al protocollo pmdd

Inviato: 02/10/2023, 16:04
di Certcertsin
I cambi con che acqua?

Aggiungere azoto al protocollo pmdd

Inviato: 02/10/2023, 16:25
di IvanPzt
 
Certcertsin ha scritto:
02/10/2023, 16:04
I cambi con che acqua?

c’è scritto. A volte solo demi a volte taglio con acqua del rubinetto.
Metto foto dei valori e del fondo fertile.
Grazie!​
IMG_6578.jpeg
IMG_6457.jpeg
IMG_6458.jpeg

Aggiungere azoto al protocollo pmdd

Inviato: 02/10/2023, 16:28
di Certcertsin
Pure io ho avuto un fondo noioso che mi alzava le durezze.
Facevo cambi con acqua chiaramente più leggera ma con l aggiunta di magnesio e potassio.
Esempio la mia acqua del rubinetto ha 40 mg/l di calcio, 4 di magnesio e 1 di potassio.
Io usavo quest' acqua per il cambio ma la arricchivo con 4 mg/l di magnesio e 15 di k.
Così la mia acqua del cambio aveva 40 di calcio 8 di magnesio e 15 di k .
Mi spiego?
Fertilizzavo l acqua stessa
 
 
 

Aggiungere azoto al protocollo pmdd

Inviato: 02/10/2023, 16:33
di IvanPzt

Certcertsin ha scritto:
02/10/2023, 16:28
Mi spiego?

molto chiaramente. Quindi dici di usare acqua del rubinetto e portarla a quei valori? Diciamo su un cambio del 20% circa?

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
La mia acqua è piuttosto ricca in magnesio ma povera in potassio pare. Potrei usarne la metà per alleggerirla e abbassare la conducibilità ma alzare un po’ il potassio e di poco il magnesio.

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Vedendo bene i valori anche 1/3 e il resto demi, integrando bene il potassio. Magnesio mi pare ce ne sia anche se dalle piante sembra ci siano carenze.

Aggiungere azoto al protocollo pmdd

Inviato: 02/10/2023, 17:12
di Certcertsin
Fondo fertile che rilascia in colonna no buono uffa, la storia si complica , scusa probabilmente mi è scappato pensavo fosse manado o simili.
 

Aggiungere azoto al protocollo pmdd

Inviato: 02/10/2023, 17:27
di IvanPzt

Certcertsin ha scritto:
02/10/2023, 17:12
Fondo fertile che rilascia in colonna no buono uffa, la storia si complica , scusa probabilmente mi è scappato pensavo fosse manado o simili.

no è uno schifo. Ne ho tolto un po’ e l’ho coperto ulteriormente ma mi tocca aspettare che si esaurisca. È li da 5 mesi

Aggiungere azoto al protocollo pmdd

Inviato: 03/10/2023, 20:28
di IvanPzt
@Certcertsin hai consigli? oltre a fare frequenti cambi d’acqua non saprei che altro fare….

Aggiungere azoto al protocollo pmdd

Inviato: 03/10/2023, 21:38
di Certcertsin

IvanPzt ha scritto:
02/10/2023, 17:27
no è uno schifo. Ne ho tolto un po’ e l’ho coperto ulteriormente

Che sia poi così uno schifo non direi a vedere la vasca che hai.
Molto difficile però per me dare consigli senza sapere cosa quando e perché c è in acqua
Non mi sembra affatto che al momento tu abbia fatto mosse sbagliate, sei riuscito ad arginare la "marea "di concimi tenendo in piedi la vasca.
 

Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Che poi così marea forse non è.
I fondi fertili però solitamente andrebbero sotto.
Ma con calma senza fretta forse tutto si aggiusta?

Aggiungere azoto al protocollo pmdd

Inviato: 04/10/2023, 0:21
di IvanPzt

Certcertsin ha scritto:
03/10/2023, 21:43
fondi fertili però solitamente andrebbero sotto.

credimi è sotto! Ma rilascia comunque.
 
In ogni caso sì, con calma si aggiusterà. Intanto continuo così, fertilizzazione mirata e cambi più frequenti.
Grazie!