Pagina 2 di 8

Nuova vasca avviata, fertilizzare?

Inviato: 11/10/2023, 19:29
di Certcertsin

ClaBosUD ha scritto:
11/10/2023, 19:19
viste le aspettative e i futuri inserimenti...meglio puntare su fertilizzazione commerciale o meglio fare metodo PMDD?

Spiegami meglio che io di pesci so poco nulla

Nuova vasca avviata, fertilizzare?

Inviato: 11/10/2023, 19:47
di ClaBosUD
L'idea è quella di puntare ad un caridinaio,visto il litraggio della vasca,ma se posso inserire qualche piccolo pesce tipo i Danio o i Boraras perché no... intanto vorrei riuscire ad avere una vasca ben avviata e con piante in salute... questo è il mio obbiettivo primario...i pesci/gamberetti dopo
 

Nuova vasca avviata, fertilizzare?

Inviato: 11/10/2023, 21:52
di aldopalermo

Nuova vasca avviata, fertilizzare?

Inviato: 12/10/2023, 11:06
di ClaBosUD

Certcertsin ha scritto:
11/10/2023, 17:05
Perfetto nessuna fretta.
Allora aspettiamo ancora il KH e ​Il conduttivimetro in acquario ne abbiamo parlato?
Ti ho chiesto della fauna perché io forse forse a maturazione ultimata un po' quest' acqua la taglierei prima di partire con la ferti.
Strano che non riportano il sodio nelle analisi, mannaggia a loro.

Buongiorno.
 
Ieri sera ho fatto i test ma poi ero troppo stanco per mettermi a scrivere...ve li riporto qui sotto
 
pH:7.4
GH:16
KH:12
CO2:14 (ricavata con incrocio di pH e KH
NO2-:0.025
NO3-:Minore di 0.5
PO43-:Minore di 0.02
Conducibilità : 556 µS
 
Come vi sembrano i valori?
 
Si deve agire in qualche modo?
 Dimenticavoble foto della vasca....
 
IMG_20231012_110704-min.jpg
 
IMG_20231012_110714-min.jpg
 
IMG_20231012_110722-min.jpg
 
IMG_20231012_110736-min.jpg
 
IMG_20231012_110743-min.jpg
 
IMG_20231012_110750-min.jpg
 
IMG_20231012_110756-min.jpg
 
IMG_20231012_110803-min.jpg
 
IMG_20231012_110810-min.jpg

Grazie
 

Nuova vasca avviata, fertilizzare?

Inviato: 12/10/2023, 11:49
di aldopalermo
ClaBosUD ha scritto:
12/10/2023, 11:06
Si deve agire in qualche modo?
Per adesso non toccare niente e non mettere animali.
Ci sono ancora i nitriti che dovrebbero essere in discesa.
Tra 3 giorni rifai solo il test degli NO2-.
Il resto viene dopo.

Nuova vasca avviata, fertilizzare?

Inviato: 12/10/2023, 13:22
di ClaBosUD

aldopalermo ha scritto:
12/10/2023, 11:49
ClaBosUD ha scritto:
12/10/2023, 11:06
Si deve agire in qualche modo?
Per adesso non toccare niente e non mettere animali.
Ci sono ancora i nitriti che dovrebbero essere in discesa.
Tra 3 giorni rifai solo il test degli NO2-.
Il resto viene dopo.

No no... nessun animale...mai messo pesci o gamberetti prima di due mesi nei miei acquari.
 
Quindi niente cambi, niente fertilizzazione?
 
E quelle alghe?
In passato ne ho avute ma erano filamentose verdi e non marroni 
 

Nuova vasca avviata, fertilizzare?

Inviato: 13/10/2023, 15:57
di Certcertsin
Buongiorno!
Ik quasi quasi che mi muoverei in questa maniera fosse mia la vasca.
Aspetterei il termine della maturazione.
Poi segherei  un po' queste durezze.
La vasca è 30 litri netti?
La taglierei con 20 litri d osmosi pesci permettendo.
Poi partirei con la ferti.
Ci ricordi cos hai di buono?
Metti un pizzico di mangime come dovessi sfamare un piccolo pesce immaginario .
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:

ClaBosUD ha scritto:
12/10/2023, 13:22
In passato ne ho avute ma erano filamentose verdi e non marroni

Le marroni solitamente diatomee son le alghe più passeggere che esistono, si nutrono di silicati, una volta finito muoiono di fame.

Nuova vasca avviata, fertilizzare?

Inviato: 13/10/2023, 16:22
di ClaBosUD

Certcertsin ha scritto:
13/10/2023, 15:58
Buongiorno!
Ik quasi quasi che mi muoverei in questa maniera fosse mia la vasca.
Aspetterei il termine della maturazione.
Poi segherei un po' queste durezze.
La vasca è 30 litri netti?
La taglierei con 20 litri d osmosi pesci permettendo.
Poi partirei con la ferti.
Ci ricordi cos hai di buono?
Metti un pizzico di mangime come dovessi sfamare un piccolo pesce immaginario .



Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:

ClaBosUD ha scritto:
12/10/2023, 13:22
In passato ne ho avute ma erano filamentose verdi e non marroni

Le marroni solitamente diatomee son le alghe più passeggere che esistono, si nutrono di silicati, una volta finito muoiono di fame.


Certcertsin ha scritto:
13/10/2023, 15:58
Buongiorno!
Ik quasi quasi che mi muoverei in questa maniera fosse mia la vasca.
Aspetterei il termine della maturazione.
Poi segherei un po' queste durezze.
La vasca è 30 litri netti?
La taglierei con 20 litri d osmosi pesci permettendo.
Poi partirei con la ferti.
Ci ricordi cos hai di buono?
Metti un pizzico di mangime come dovessi sfamare un piccolo pesce immaginario .



Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:

ClaBosUD ha scritto:
12/10/2023, 13:22
In passato ne ho avute ma erano filamentose verdi e non marroni

Le marroni solitamente diatomee son le alghe più passeggere che esistono, si nutrono di silicati, una volta finito muoiono di fame.
Ciao.
 
La vasca è 30 da litri...con arredi e ghiaia saranno circa un 20 netti.
Ho un impianto ad osmosi ma dovrei sostituire tutte le cartucce...e se usassi acqua demineralizzata? è uguale?
Se non va bene allora prendo le cartucce nuove e via...
 

"Ci ricordi cos hai di buono?"
Cosa intendi?
Il mangime lo inserisco dopo il periodo di maturazione?
 
 

Nuova vasca avviata, fertilizzare?

Inviato: 13/10/2023, 17:09
di aldopalermo
ClaBosUD ha scritto:
13/10/2023, 16:22
e se usassi acqua demineralizzata?
va benissimo.
ClaBosUD ha scritto:
13/10/2023, 16:22
"Ci ricordi cos hai di buono?"
Cosa intendi?
fertilizzanti :)
ClaBosUD ha scritto:
13/10/2023, 16:22
Il mangime lo inserisco dopo il periodo di maturazione?
no, adesso. Serve per alimentare i batteri buoni.

Nuova vasca avviata, fertilizzare?

Inviato: 13/10/2023, 17:24
di ClaBosUD
Stasera quando torno ti faccio la lista...di sicuro ho una decina di bustine di sale inglese,una confezione di rinverdente da 1 litro e il cifo ferro chelato in bustina...più alcuni flaconi di fertilizzanti... credo alcuni ormai scaduti e altri ancora buoni

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Come vi dicevo sopra...non sono molto convinto del filtro... pensavo di prendere un Eden 501 e metterlo in parallelo a maturare...