Pagina 2 di 2
Organizzazione filtro
Inviato: 31/10/2023, 10:43
di Shinitorix
Andreami ha scritto: ↑31/10/2023, 8:43
L articolo non era per ispirarsi al senza filtro, ma solo per conoscenza, e comprendere meglio le dinamiche dell acquario.
Ovvio è che una vasca per essere bilanciata, sia con che senza filtro, ha bisogno sempre di attenzioni, fertilizzazione, piccoli cambi d acqua, piante etc..
Chiaro! Ma in realtà è già un po' di tempo che sono incuriosito dal senza filtro, quindi sfondi una porta aperta
Andreami ha scritto: ↑31/10/2023, 8:43
Due acquari belli grossi in arrivo quindi!
Entrambi potresti provare senza filtro, ma lo si fa sempre se le condizioni e gli abitanti lo permettono.
Ad esempiobun 300 litri con degli Olanda è impossibile, o per lo meno ha bisogno del triplo di manutenzione per quanto sporcano
Giusto per curiosità metti una foto di questa tua vasca?
Saluti
Stasera provo a fare qualche foto e te la carico appena arrivo a casa!
Off Topic
Per il 120l ho 2/3 idee e non so proprio quale fare, te le anticipo ma aprirò in settimana un thread per consigli sull'allestimento:
1. (forse il mio preferito) Carinotetraodon Travancoricus monospecifico, questo pesciolino mi sta incuriosendo veramente tantissimo e vorrei fare un 30-40l di allevamento lumache e daphnie per alimentarli per poi puntare magari anche alla possibilità di riproduzione
2. Mi piacciono molto anche i ramirezi, una coppia più qualche altra specie un po' "particolare" mi piacerebbe molto , anche se non ho trovato grosse compatibilità in giro
3. una coppia di p.scalare in vasca con carnegiella strigata e nel caso sposterei i Cory panda che ho nel 60l in questo acquario, per mettere nel 60l una tra:
- coppia di ramirezi
- coppia di Apistogramma cacatuoides
- pseudomugil magari con Nothobranchius rachovii o simile
(tutto riempiendo con qualche pesciolino "filller" come cardinali o altro compatibile)
Ovviamente sono idee e sono più che aperto a critiche ^^
Non vorrei andare troppo OT
Organizzazione filtro
Inviato: 31/10/2023, 11:57
di aldopalermo
Ciao ragazzi,
mi avete chiamato ed eccomi qua

Se la pompa si intasa:
Io toglierei la lana sotto i cannolicchi e la metterei solo sopra. Tra i cannolicchi e la pompa non serve un nateriale meccanico. L'acqua deve attraversare la lana e non passare nei lati.
Pulizia del filtro:
I cannolicchi non si toccano mai. La lana si pulisce solo quando diminuisce il flusso con l'acqua dell'acquario.
Acquario senza filtro:
I vantaggi sono tanti. Prima di tutto, se va via la luce o si ferma la pompa, non succede un disastro. Ovviamente non c'è manutenzione del filtro

I batteri ci sono comunque, sparsi in tutta la vasca. L'accortezza più importante è mettere tante piante e pochi pesci. Per quanto riguarda valori e fertilizzazione non cambia molto.
Per la sostituzione del filtro:
Io metterei il materiale filtrante nel filtro esterno e lo metterei al posto dell'attuale. Per sicurezza, bisogna fare il test dei nitriti ogni 3-4 giorni. Se i nitriti salgono, prendi i pesci e li metti nella vaschetta di 30 litri (facwndoli acclimatare. Quando i nitriti sono a zero rimetti i pesci.
Penso di non aver dimenticato niente
Aspè, un'ultima cosa. Non usare attivatori batterici o altri prodotti chimici inutili.
Organizzazione filtro
Inviato: 31/10/2023, 12:21
di Andreami
Shinitorix ha scritto: ↑31/10/2023, 10:43
mettere nel 60l una tra:
- coppia di ramirezi
- coppia di Apistogramma cacatuoides
Non sono certo vadano bene in 60 litri, ma vedrai bene quando comincerai a informarti bene.
Grazie @
aldopalermo
Organizzazione filtro
Inviato: 31/10/2023, 12:40
di Shinitorix
Ciao! Molto piacere e grazie mille delle dritte! Provo a rispondere ai vari punti
aldopalermo ha scritto: ↑31/10/2023, 11:57
Ciao ragazzi,
mi avete chiamato ed eccomi qua

Se la pompa si intasa:
Io toglierei la lana sotto i cannolicchi e la metterei solo sopra. Tra i cannolicchi e la pompa non serve un nateriale meccanico. L'acqua deve attraversare la lana e non passare nei lati.
Al momento la lana la ho solo prima dei cannolicchi, in ordine di flusso d'acqua ho:
- Termoriscaldatore
- Due palle di lana
- Cannolicchi
- Pompa
aldopalermo ha scritto: ↑31/10/2023, 11:57
Pulizia del filtro:
I cannolicchi non si toccano mai. La lana si pulisce solo quando diminuisce il flusso con l'acqua dell'acquario.
Perfetto, continuo in questa direzione allora!
Secondo te l'aggiunta di una spugna grossolana è superflua, giusto?
aldopalermo ha scritto: ↑31/10/2023, 11:57
Acquario senza filtro:
I vantaggi sono tanti. Prima di tutto, se va via la luce o si ferma la pompa, non succede un disastro. Ovviamente non c'è manutenzione del filtro

I batteri ci sono comunque, sparsi in tutta la vasca. L'accortezza più importante è mettere tante piante e pochi pesci. Per quanto riguarda valori e fertilizzazione non cambia molto.
Chiarissimo grazie! Allora magari se faccio davvero il cambio nella vasca mettendo due ramirezi o apistogramma cacatuoides con qualche piccolo pesciolino filler potrei passare al senza filtro. Potrebbe andare o sono troppi? (60litri)
Eventualmente se dovessi aprire un thread per questa modifica posso taggarti per un consiglio?
aldopalermo ha scritto: ↑31/10/2023, 11:57
Per la sostituzione del filtro:
Io metterei il materiale filtrante nel filtro esterno e lo metterei al posto dell'attuale. Per sicurezza, bisogna fare il test dei nitriti ogni 3-4 giorni. Se i nitriti salgono, prendi i pesci e li metti nella vaschetta di 30 litri (facwndoli acclimatare. Quando i nitriti sono a zero rimetti i pesci.
Penso di non aver dimenticato niente
Aspè, un'ultima cosa. Non usare attivatori batterici o altri prodotti chimici inutili.
chiarissimo!! Grazie tantissime!!
Mi sa che devo comprare i test di nitriti e nitrati per fare le cose fatte bene

All'inizio me l'ero cavata con il 6 in 1 e un po' di pazienza
Organizzazione filtro
Inviato: 31/10/2023, 17:48
di aldopalermo
Shinitorix ha scritto: ↑31/10/2023, 12:40
Secondo te l'aggiunta di una spugna grossolana è superflua, giusto?
Per me puoi lasciare così, ma se vuoi puoi aggiungerla.
Shinitorix ha scritto: ↑31/10/2023, 12:40
Chiarissimo grazie! Allora magari se faccio davvero il cambio nella vasca mettendo due ramirezi o apistogramma cacatuoides con qualche piccolo pesciolino filler potrei passare al senza filtro. Potrebbe andare o sono troppi? (60litri)
chiedi in sezione Ciclidi.
Shinitorix ha scritto: ↑31/10/2023, 12:40
Eventualmente se dovessi aprire un thread per questa modifica posso taggarti per un consiglio?
Puoi taggarmi quando vuoi.
Shinitorix ha scritto: ↑31/10/2023, 12:40
Mi sa che devo comprare i test di nitriti e nitrati per fare le cose fatte ben
I test che ti servono:
pH, KH, GH, NO
2-, NO
3-, PO
43-, ferro e conduttibimetro, così sei apposto.
Shinitorix ha scritto: ↑31/10/2023, 12:40
All'inizio me l'ero cavata con il 6 in 1
L'hai buttato, giusto?
Shinitorix ha scritto: ↑31/10/2023, 12:40
e un po' di pazienza
Di questa ne serve tanta

Organizzazione filtro
Inviato: 31/10/2023, 18:19
di Shinitorix
Grazie mille di tutto, direi veramente chiaro ^^
Si confermo che il test 6 in 1 dopo averlo usato 2-3 volte e aver tirato una marea di accidenti ai colori che cambiano ogni secondo lo ho buttato..
Al momento ho KH, GH, conduttivimetro e phmetro (questi due in arrivo). Compro i restanti in un negozio/amazon e faccio prima mi sa
Buona serata!!
Organizzazione filtro
Inviato: 31/10/2023, 18:21
di Vincenzo387
Shinitorix ha scritto: ↑31/10/2023, 18:19
Al momento ho KH, GH, conduttivimetro e phmetro (questi due in arrivo). Compro i restanti in un negozio/amazon e
Ti consiglio Aquariumline. Compra JBL che poi puoi comprare le ricariche e costano meno
Organizzazione filtro
Inviato: 31/10/2023, 18:56
di Andreami
Quoto jbl, acquariumline ok
Organizzazione filtro
Inviato: 31/10/2023, 20:47
di aldopalermo

Organizzazione filtro
Inviato: 05/11/2023, 12:12
di Shinitorix
Andreami ha scritto: ↑31/10/2023, 8:43
L articolo non era per ispirarsi al senza filtro, ma solo per conoscenza, e comprendere meglio le dinamiche dell acquario.
Ovvio è che una vasca per essere bilanciata, sia con che senza filtro, ha bisogno sempre di attenzioni, fertilizzazione, piccoli cambi d acqua, piante etc..
Due acquari belli grossi in arrivo quindi!
Entrambi potresti provare senza filtro, ma lo si fa sempre se le condizioni e gli abitanti lo permettono.
Ad esempiobun 300 litri con degli Olanda è impossibile, o per lo meno ha bisogno del triplo di manutenzione per quanto sporcano
Giusto per curiosità metti una foto di questa tua vasca?
Saluti
Eccomi! Scusa il ritardo, ti carico sotto un paio di foto! è ancora in fase di "pulizia"
IMG_0616.webp
IMG_0617.webp