Pagina 2 di 4

Il vascone del principiante

Inviato: 30/11/2023, 17:55
di Mitomgo
Metto una foto di come era appena allestito in modo quasi definitivo e come è diventato.
 
 

Il vascone del principiante

Inviato: 30/11/2023, 18:02
di LouisCypher
Direi che la differenza si vede eccome,  bella vasca! ​ :-bd

Il vascone del principiante

Inviato: 30/11/2023, 18:12
di Mitomgo
Grazie mille, ora vivo nell'angoscia che la crescita incontrollata delle piante possa rovinarmi un po' il look. Diciamo che ancora l'essere principiante pesa un po' ​ :))

Il vascone del principiante

Inviato: 30/11/2023, 18:33
di LouisCypher
Di sicuro dovrai potare spesso e volentieri,  ma mica è per forza un male! 
 
E poi vedila così: quando allestirai la tua seconda vasca (perché lo farai... oh, sì, lo farai!) avrai già un'ampia riserva verde a cui attingere! 😉

Il vascone del principiante

Inviato: 30/11/2023, 20:31
di Mitomgo
Guarda ho intenzione di farmi il secondo acquario marino. Molto probabilmente passerà almeno un altro anno, ma voglio accanto al mio dolce un bel marino. Sto già iniziando a studiare, voglio prendermela con calma

Il vascone del principiante

Inviato: 15/12/2023, 22:54
di IvanPzt
Bellissimo!!!
E questa cosa del “ho fatto la prima vasca, ora penso alla seconda” mi trova in sintonia.
Complimenti.

Il vascone del principiante

Inviato: 22/12/2023, 10:01
di lucazio00

kromi ha scritto:
03/11/2023, 9:45
È una bella vasca per un principiante,benvenuto.

Mi piace soprattutto perchè solo 4 specie di vegetali scelti (muschio, Limnophila, Anubias e Vallisneria)...

Condivido anche l'uso della sabbia perchè particolarmente igienica (i detriti organici non penetrano in profondità ma rimangono in superficie, pronti per essere rimossi) e non è vero che causa zone anossiche, soprattutto in presenza di piante vive!

Il vascone del principiante

Inviato: 22/12/2023, 10:22
di Scardola

lucazio00 ha scritto:
22/12/2023, 10:01

kromi ha scritto:
03/11/2023, 9:45
È una bella vasca per un principiante,benvenuto.

Mi piace soprattutto perchè solo 4 specie di vegetali scelti (muschio, Limnophila, Anubias e Vallisneria)...

Condivido anche l'uso della sabbia perchè particolarmente igienica (i detriti organici non penetrano in profondità ma rimangono in superficie, pronti per essere rimossi) e non è vero che causa zone anossiche, soprattutto in presenza di piante vive!

Concordo!
Mi piace la scelta azzeccata dell'accoppiata Limnophila e Vallisneria come piante rapide, anche l'evoluzione mi piace, e credo sia merito dell'acquariofilo che ha saputo muoversi con pazienza e spirito di osservazione.
 
@lucazio00 anche io sono passato alla sabbia da un paio di anni. Devo dire che secondo me alcune piante (ma solo alcune) forse vengono meglio su substrati tecnici tipo il Fluval Stratum che avevo nella vecchia vasca, ma la sabbia esteticamente mi dà l'impressione di un aspetto più "naturale" (e io non ho neppure pesci da fondo, sto cercando qualche gasteropode adatto).
 
Qui invece c'è un bel vascone con Corydoras, scelta azzeccata anche per i pesci, doppi complimenti.
 
@Mitomgo ma i gamberetti riescono anche a moltiplicarsi con quella fauna?
 

Il vascone del principiante

Inviato: 22/12/2023, 10:31
di Mitomgo
Grazie a tutti, sono davvero felice del risultato per il momento. ​
Scardola ha scritto:
22/12/2023, 10:22

@Mitomgo ma i gamberetti riescono anche a moltiplicarsi con quella fauna?
Non ho idea di quanti gamberetti abbia al momento. Ne avevo inseriti 5 o 6, e adesso ne avrò come minimo 50. Solo nel filtro quando andai a sciacquare le spugne ne trovai una ventina. Poi li trovo spesso di piccolissimi in giro tra le piante, di varie dimensioni, quindi si vede che di nascondigli ne hanno.
 
Adesso però sono stato operato agli occhi, e sono settimane che non sto facendo potature. L'acquario è una foresta ​ :))
Proprio oggi mi opero all'altro occhio, e dopo una settimanina dovrei riuscire finalmente a dargli una spuntata.
 
Semmai quando torno faccio una foto e la posto

Il vascone del principiante

Inviato: 23/12/2023, 8:10
di lucazio00

Scardola ha scritto:
22/12/2023, 10:22
@lucazio00 anche io sono passato alla sabbia da un paio di anni. Devo dire che secondo me alcune piante (ma solo alcune) forse vengono meglio su substrati tecnici tipo il Fluval Stratum che avevo nella vecchia vasca, ma la sabbia esteticamente mi dà l'impressione di un aspetto più "naturale" (e io non ho neppure pesci da fondo, sto cercando qualche gasteropode adatto).

La sabbia è ancora sottovalutata come materiale di fondo, certo non è fertile...
Il Fluval Stratum è un fondo fertile, ci credo che crescono meglio!
Quanto ai Corydoras, vivono esclusivamente in aree sabbiose e non interferiscono con la riproduzione dei poecilidi! Tuttavia sono dei veri mangiatori di uova!