Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile. Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b. termoriscaldatore assente. -------- 60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides Piante: qualche potatura di quell'altro.
l'unica paura era usare stampa 3d in acquario, guardando forum, specialmente in inglese, non sembra dare problemi. Io ho usato pla bianco (il colore bianco non usa coloranti particolarmente fastidiosi), il pla é un materiale teoricamente food safe, la gente lo usa per anni in acquario senza dare grossi problemi... speriamo bene. Nel caso in futuro dia fastidio a qualche pianta mi basterá modificare o rifare il disegno e in 1 ora lo stampo.
La sprybar in verticale non sarebbe male, me la potrei disegnare e stampare in futuro e fare getti direzionati dove voglio io. Per ora mi sa che terró questa modifica.
Flora: Cryptocoryne parva Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne crispatula Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata) Anubias barteri var. nana "bonsai" Anubias barteri var. “pangolino” Monosolenium tenerum Vesicularia dubyana ("muschio di Giava") Microsorum pteropus “narrow” Bucephalandra “lamandau blue” Rotala rotundifolia Aegagropila linnaei (sparsa) EMERSE: Pothos con radici in acquario
Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2 GH: 14 KH: 10 Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech. Niente anidride carbonica. Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N. Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
Più movimenti la superficie più disperdi CO2 che serve alle piante.
Ma lui ha acqua dura, non immette CO2 con un impianto, e ha scelto piante semplici e adeguate all'acqua dura; in più vorrebbe allevare Guppy.
In queste condizioni il movimento in superficie direi che non sarebbe un problema, anzi.
o ho usato pla bianco (il colore bianco non usa coloranti particolarmente fastidiosi), il pla é un materiale teoricamente food safe, la gente lo usa per anni in acquario senza dare grossi problemi... speriamo bene
Dovrebbe andare bene.
Comunque ci sono materiali per la stampa 3D che sono etichettati espressamente come food safe, in quel caso costano un po' di più. Sono sicuro per alcune resine per la stampa UV, non mi ricordo per i filamenti ma sarebbe sempre meglio controllare se sono espressamente venduti come food-safe: magari lo stesso polimero potrebbe essere addizionato con additivi per conferirgli proprietà meccaniche particolari durante la fusione, che poi verrebbero rilasciati.
Per sicurezza dopo la stampa gli darei comunque una bella sciacquata e per estrema precauzione potresti metterlo a bagno in un contenitore con del carbone attivo.
Sempre meglio lasciarla alle piante la poca CO2 presente.
Rifatto tutto! Ditemi cosa ne pensate e se puó andare bene.
Il movimento in acqua é leggero e circolare, ma non da piegare troppo le piante. In superficie c'é un movimento minimo, quasi assente, ma non da fare onde o vortici.
AHAHAH.
Con un acquario da 57 litri lordi hanno messo una pompa da 300 litri/ora. La ho presa un po' sovradimensionata perché so che i guppy ci mettono poco a riprodursi, ma è un po' troppo sovradimensionata..