P scalare e corydoras, ma quali ?
Inviato: 23/12/2023, 22:34
e riquoto
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
e riquoto
emanuele14 ha scritto: ↑23/12/2023, 22:32
Loryemme10 ha scritto: ↑23/12/2023, 22:13Allora farò così, la tengo fra i 24 e i 25, a quel punto @emanuele14 potrei tenere ad esempio dei panda ??
Sì sì.
Per i C. panda un pH a 7 va benissimo, non sono pesci strettamente di acque tenere, lo sono di più gli P. scalare, ma ormai quelli che trovi in commercio si adattano bene anche ad un pH intorno alla neutralità. Quindi a mio parere può andare.
Ultimo consiglio, se metti i corydoras, meglio evitare di erogare CO2.
per abbassare il pH con metodi biologici il KH deve stareLoryemme10 ha scritto: ↑24/12/2023, 0:57penso abbasserò il pH con pignette i foglie… anche se non vorrei abrare l’acqua
Loryemme10 ha scritto: ↑24/12/2023, 0:57Ma un pH più basso sarebbe tollerabile ?
Da quanto ho letto gli scalare vengono comunemente tenuti a pH bassi, intorno a 6.5/6.
Tenere un pH a circa 6.5 per dei corydoras come i panda sarebbe consono?
Loryemme10 ha scritto: ↑24/12/2023, 0:57ciò che preferisco è che stiano bene in valori ideali, senza forzature
emanuele14 ha scritto: ↑24/12/2023, 8:52
Loryemme10 ha scritto: ↑24/12/2023, 0:57Ma un pH più basso sarebbe tollerabile ?
Da quanto ho letto gli scalare vengono comunemente tenuti a pH bassi, intorno a 6.5/6.
Tenere un pH a circa 6.5 per dei corydoras come i panda sarebbe consono?
Assolutamente sì, per i corydoras non hai alcun problema con il pH, puoi spaziare dal 5.5 all' 8. Sono gli P. scalare ad essere un po' più esigenti con pH e KH.
Loryemme10 ha scritto: ↑24/12/2023, 0:57ciò che preferisco è che stiano bene in valori ideali, senza forzature
La forzatura non è tanto nei valori, ma nel mettere due specie che abitano biotopi completamente diversi, pur provenendo dallo stesso areale. Gli P. scalare abitano biotopi stagnanti di acque generalmente nere, mentre la maggior parte dei corydoras che trovi in commercio abitano torrentelli di montagna con acqua limpida, ossigenata e a forte corrente. Per questo trovi quella differenza di temperatura che citavi ad inizio post, perché appunto nell' habitat più "montano" dei corydoras, la temperatura è più fresca. Stesso discorso per il pH, visto che dove vivono gli P. scalare ci è un enorme accumulo di foglie e legni, che rilasciano tannini rendendo l'acqua nera e acida, ma questo non accade nei torrenti di montagna, dove non si accumula una tale quantità di foglie e l'acqua rimane limpida, di conseguenza il pH durante la stagione secca arriva perfino ad 8, per poi scendere sotto il 6 durante quella delle piogge. Gli unici corydoras (sempre tra quelli comunemente in commercio) che potenzialmente in natura condividono l'habitat con gli P. scalare sono gli aeneus.
Questo non vuol dire che la convivenza sia una forzatura, anzi tutt'altro, perché se raggiungiamo così, non dovremmo tenere insieme praticamente quasi nessuna specie in acquario. Era giusto per spiegare la differenza tra gli habitat di provenienza.
P. scalare e corydoras possono essere tenuti benissimo insieme, prestando attenzione alle temperature ed evitando la CO2, per garantire un'adeguata ossigenazione, parametro fondamentale per i corydoras. Ovviamente poi anche il fondo deve essere costruito da sabbia fine.
Loryemme10 ha scritto: ↑24/12/2023, 0:57Chiedo anche a @Fiamma che ha allevato p scalare, tenere invece loro a pH 7 invece dei corydoras ?