Filtri: biologico e meccanico o entrambi.

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Yanko
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 21/10/23, 18:28

Filtri: biologico e meccanico o entrambi.

Messaggio di Yanko » 24/12/2023, 16:22


Morph ha scritto:
24/12/2023, 13:20
Adesso ho un filtro solo biologico, l'altro solo meccanico.

così anche io. 
 
per il flusso fai delle prove, come sono disposti i filtri? L' acqua dovrebbe compiere un giro completo tra la gabbietta di aspirazione e l' uscita. Avendo due filtri puoi direzionare l' uscita in due modi differenti.....uno come scrivi parallelo alla supreficie l' altro magari un pò inclinato per dare movimento anche verso il fondo o quantomeno metà vasca.

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1691
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Filtri: biologico e meccanico o entrambi.

Messaggio di Morph » 24/12/2023, 16:28


Yanko ha scritto:
24/12/2023, 16:22

Morph ha scritto:
24/12/2023, 13:20
Adesso ho un filtro solo biologico, l'altro solo meccanico.

così anche io.

per il flusso fai delle prove, come sono disposti i filtri? L' acqua dovrebbe compiere un giro completo tra la gabbietta di aspirazione e l' uscita. Avendo due filtri puoi direzionare l' uscita in due modi differenti.....uno come scrivi parallelo alla supreficie l' altro magari un pò inclinato per dare movimento anche verso il fondo o quantomeno metà vasca.

Si quando avevo un solo filtro avevo l'aspirazione da un lato e l'uscita dall'altro. Da quando ne ho due no, ho accorciato i tubi e fatto quello destro con in e out sul lato destro, il sinistro con in e out a sinistra. Le due uscite guardano verso il centro vasca. Purtroppo i beccucci non mi danno l'opzione per regolare in verticale il flusso, posso muoverli solo in orizzontale. 
 
Potrei anche fare i tubi com'erano prima, ovvero ognuno con aspirazione da un lato e mandata dall'altro. Ma avrei un bel groviglio di tubi dietro il mobile e ci sarebbe più sbattimento quando li devo pulire con la sonda.. a meno che non sia assolutamente sconsigliabile io lascerei così..

Avatar utente
Yanko
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 21/10/23, 18:28

Filtri: biologico e meccanico o entrambi.

Messaggio di Yanko » 24/12/2023, 16:37

filtro 1.webp

Aggiunto dopo 48 secondi:
visto dall' alto io li metterei così

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
puoi anche solo girare il flusso del filtro a sinistra verso il lato corto senza che metti la prolunga

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
il flusso non puntato verso il fondo ma solo leggermente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Yanko per il messaggio:
Morph (24/12/2023, 16:43)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtri: biologico e meccanico o entrambi.

Messaggio di marko66 » 24/12/2023, 23:01


bitless ha scritto:
24/12/2023, 2:31
nemmeno se ci fosse nebbia batterica?

L'areatore ce l'ho ancora,ma è sempre rimasto nell'armadio(ma non farmi dire ste cose che mi sto' toccando ed è pure Natale)-
La sua "nebbia" ha altre origini,cmq non è vietato usare un areatore ed a volte puo' essere pure utile,ma solo nelle emergenze per me,non come prassi a prescindere dai pesci presenti.

Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:

Yanko ha scritto:
24/12/2023, 16:41
il flusso non puntato verso il fondo ma solo leggermente

Tutte e due le uscite in vasca parallele.una alla superficie pochi cm sotto e l'altra al fondo pochi cm sopra e tutte e due dallo stesso lato, secondo me.Le aspirazioni invece le metterei lontane l'una dall'altra,anche ai lati opposti della vasca volendo.

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1691
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Filtri: biologico e meccanico o entrambi.

Messaggio di Morph » 25/12/2023, 1:10


marko66 ha scritto:
24/12/2023, 23:06

bitless ha scritto:
24/12/2023, 2:31
nemmeno se ci fosse nebbia batterica?


La sua "nebbia" ha altre origini,cmq non è vietato usare un areatore ed a volte puo' essere pure utile,ma solo nelle emergenze per me,non come prassi a prescindere dai pesci presenti.

La nebbia di adesso, che è bella fitta, ha precise motivazioni. Tuttavia come dicevo nell'altro topic, in 4 anni di vasca non ho mai avuto acqua limpida. Ci sono sempre state le classiche particelle in sospensione, che fra l'altro si depositavano sugli arredi. Io pensavo fossero sedimenti ovvero comune sporco.. ma immagino che fosse una questione batterica anche quella, seppur non grave. 
 
Di fatti, ho sempre dovuto usare l'areatore io, anche quando avevo gli P. scalare e la vasca discretamente piantumata. Appena lo spegnevo andavano in sofferenza. Come mi succede anche con gli Heros. 
 
Ora, minveniva suggerito nell'altro topic di aumentare il materiale biologico. Attualmente ho tutto un JBL e1502 che fa da biologico, quindi 4 cestelli. Potrebbe essere utile prendere un altro filtro (e702 che ha 2 cestelli, o addirittura un altro e1502 che ne ha 4) caricarlo anch'esso a cannolicchi e metterlo in serie a quello attuale? così avrei in tutto tre filtri, uno meccanico e due biologici.
 
Perchè forse con tutto il carico organico che ho, fra ciclidi e loricaridi, non dico che mi servirebbe una sump ma quasi.. tu che dici? se ne parlava quà. Post di Lucazio00 in basso.
 
chimica-dell-acquario-f14/nebbia-in-vas ... 8-s30.html

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtri: biologico e meccanico o entrambi.

Messaggio di marko66 » 25/12/2023, 9:38


Morph ha scritto:
25/12/2023, 1:10
Ora, minveniva suggerito nell'altro topic di aumentare il materiale biologico. Attualmente ho tutto un JBL e1502 che fa da biologico, quindi 4 cestelli. Potrebbe essere utile prendere un altro filtro (e702 che ha 2 cestelli, o addirittura un altro e1502 che ne ha 4) caricarlo anch'esso a cannolicchi e metterlo in serie a quello attuale? così avrei in tutto tre filtri, uno meccanico e due biologici.

Secondo me due come i tuoi bastano,ma ogni tanto bisogna fare manutenzione, non tanto ai filtri quanto pulire bene i tubi.Il calo di portata è molto spesso legato all'ostruzione di questi ultimi piu' che ai materiali all'interno.Il tuo problema(particelle in sospensione), da quanto scrivi,è piu' legato ad un insufficiente filtraggio meccanico dovuto ad una circolazione insufficiente o mal disposta in vasca che a motivi biologici.L'acqua deve circolare velocemente in tutta la vasca e lo sporco deve essere spinto dal flusso verso la/le aspirazioni.L'ossigenazione è legata principalmente allo scambio gassoso tra superficie ed esterno,piu' è mossa la superficie e meglio è,al netto di eventuali problemi di pH e/o espulsione della CO2 presente.

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1691
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Filtri: biologico e meccanico o entrambi.

Messaggio di Morph » 25/12/2023, 9:42


marko66 ha scritto:
25/12/2023, 9:38

Morph ha scritto:
25/12/2023, 1:10
Ora, minveniva suggerito nell'altro topic di aumentare il materiale biologico. Attualmente ho tutto un JBL e1502 che fa da biologico, quindi 4 cestelli. Potrebbe essere utile prendere un altro filtro (e702 che ha 2 cestelli, o addirittura un altro e1502 che ne ha 4) caricarlo anch'esso a cannolicchi e metterlo in serie a quello attuale? così avrei in tutto tre filtri, uno meccanico e due biologici.

Secondo me due come i tuoi bastano,ma ogni tanto bisogna fare manutenzione, non tanto ai filtri quanto pulire bene i tubi.Il calo di portata è molto spesso legato all'ostruzione di questi ultimi piu' che ai materiali all'interno.Il tuo problema(particelle in sospensione), da quanto scrivi,è piu' legato ad un insufficiente filtraggio meccanico dovuto ad una circolazione insufficiente o mal disposta in vasca che a motivi biologici.L'acqua deve circolare velocemente in tutta la vasca e lo sporco deve essere spinto dal flusso verso la/le aspirazioni.L'ossigenazione è legata principalmente allo scambio gassoso tra superficie ed esterno,piu' è mossa la superficie e meglio è,al netto di eventuali problemi di pH e/o espulsione della CO2 presente.

Si la pulizia dei tubi la faccio regolarmente, appena vedo che la portata scende un pò li sturo con la sonda.
 
Lo sporco però vedo che resta in vasca sul fondo, il filtro non ce la fa ad aspirarlo. Non so perchè. .

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtri: biologico e meccanico o entrambi.

Messaggio di marko66 » 25/12/2023, 9:50


Morph ha scritto:
25/12/2023, 9:42
Lo sporco però vedo che resta in vasca sul fondo, il filtro non ce la fa ad aspirarlo. Non so perchè. .

Metti l'uscita in vasca di uno dei due(quello regolato piu' lento se no disturbi i loricaridi​ :)) ) pochi cm sopra il fondo in orizzontale,ti aiutera' a spingere lo sporco verso l'aspirazione che va' messa opposta al flusso ovviamente.Il flusso deve essere monodirezionale tutti e due verso il lato opposto,se no lo spargi ovunque.

Aggiunto dopo 6 minuti 32 secondi:
Poi non è che il fondo debba essere pulito,anzi,è l'acqua che deve esserlo.

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:

Morph ha scritto:
24/12/2023, 16:28
. Da quando ne ho due no, ho accorciato i tubi e fatto quello destro con in e out sul lato destro, il sinistro con in e out a sinistra.
Questo non aiuta secondo me,come ti ho scritto sopra.
 

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1691
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Filtri: biologico e meccanico o entrambi.

Messaggio di Morph » 25/12/2023, 9:59


marko66 ha scritto:
25/12/2023, 9:50

Morph ha scritto:
25/12/2023, 9:42
Lo sporco però vedo che resta in vasca sul fondo, il filtro non ce la fa ad aspirarlo. Non so perchè. .

Metti l'uscita in vasca di uno dei due(quello regolato piu' lento se no disturbi i loricaridi​ :)) ) pochi cm sopra il fondo in orizzontale,ti aiutera' a spingere lo sporco verso l'aspirazione che va' messa opposta al flusso ovviamente.Il flusso deve essere monodirezionale tutti e due verso il lato opposto,se no lo spargi ovunque.
Ahh ecco allora l'errore madornale dov'era.. io avevo un in e out sulla SX, ed un in & out sulla DX. Le due mandate ai lati opposto guardavano verso il centro.. ok ottimo, allora vedrò di sistemare il tutto. Metto gli IN tutti da un lato e gli OUT dal lato opposto. Grazie.
 
Ai loricaridi se abbasso una mandata gli farei un favore, loro vogliono acqua movimentata.. teoricamente dovrei usare anche delle pompe di movimento, chi li alleva ne mette almeno una. Ce l'avevo, per un periodo ne ho fatto uso. Ora che mi ci fai pensare, se ne mettessi una che dirige nello stesso senso dell'uscita dei filtri, aiuterei ulteriormente a muovere lo sporco verso l'aspirazione..
 
L'ho tolta perchè già in vasca con l'areatore ho pH 8. Con KH 6, vorrebbe dire guardando la tabella solo 2 mg/l di CO2. Praticamente niente. Di fatti in vasca ho solo piante rapide/facili, attualmente solo sessiliflora. Ho pensato che con la pompa disperdevo ancora di più la CO2.. così l'ho tolta. Ha senso o è stata una preoccupazione inutile? perchè in caso la rimetto..
 

 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtri: biologico e meccanico o entrambi.

Messaggio di marko66 » 25/12/2023, 10:31


Morph ha scritto:
25/12/2023, 9:59
Ai loricaridi se abbasso una mandata gli farei un favore, loro vogliono acqua movimentata..

Dipende da quali,non tutti vivono nelle rapide,molti vivono nelle zone meno movimentate dei fiumi e dei torrenti e non amano essere sballottati.Ma è relativo in questo caso,meno se metti una pompa di movimento potente che secondo me non ti serve.​
Morph ha scritto:
25/12/2023, 9:59
L'ho tolta perchè già in vasca con l'areatore ho pH 8. Con KH 6, vorrebbe dire guardando la tabella solo 2 mg/l di CO2.

No,sei in errore,la tabella va' incrociata solo nel caso tu immetta CO2,meno che mai con areatori in vasca.Non fa' testo in questo caso e non va' guardata.
Il problema di espellere quella presente naturalmente in acqua(circa1,5 g/L mi pare) è assolutamente relativo,o fai un plantacquario o fai una vasca per grossi ciclidi e loricaridi,non ci sono compromessi possibili,sono due vasche diverse con esigenze diverse.​ :-??
Il discorso pH riguarda principalmente le specie di pesci presenti,soprattutto per i ciclidi.se hai loricaridi di acque molto mosse non vivono  a pH estremi e sono in genere piuttosto adattabili.Stesso discorso per la maggior parte dei ciclidi,ma ovviamente è meglio non scegliere specie da acque molli e pH acidi.
Per acidificare un po' puoi usare i soliti metodi con acidificanti naturali e "dopando" il KH dell'acqua se necessario,ma della CO2 fregatene altamente.
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tibs e 8 ospiti