Platyno75 ha scritto: ↑03/01/2024, 17:48
Chi l'ha detto?
Ci sono diverse tabelle online, e sono decisamente sicuro di averne vista una anche qui in uno degli articoli (se la trovo la linko) dove si vede che i vari elementi hanno assorbimenti diversi ai vari pH e che lo "sweet spot" è tra 6 e 6.5. Non 6.1, chiaro, ma in quegli intorni.
In più, il tizio che mi ha venuto le piante (e che ha un acquario che parla da solo) mi diceva di stare basso (per carità lui diceva anche sotto il 6 ma appunto non sono sceso)
Aggiunto dopo 14 minuti 3 secondi:
Alex Carbonari ha scritto: ↑03/01/2024, 18:01
Impatta perché, annullando l'effetto tampone del KH sul pH, al variare del contenuto di CO
2 in acqua, varia anche repentinamente il pH.
ma questo dovrebbe succedere con KH a zero. Con KH a 1, che sappia io ma potrei sbagliarmi, questo non dovrebbe succedere.
Ho un phMetro della Apera, molto affidabile (non i "cinesini" da pochi euro). Ho appena misurato il pH ed è ancora 6.1 (era uguale a metà dicembre).
Quindi si, capisco il tuo discorso, ma non mi aspetto che a KH 1.5 ci siano sbalzi di pH. Ma ripeto, potrei sbagliarmi.
Alex Carbonari ha scritto: ↑03/01/2024, 18:01
Non mi risulta. Acque troppo tenere non sono ben tollerate da tutte le essenze. Anche in virtù del KH così basso. Il pH può alzarsi, ma si può anche abbassare sotto quel valore.
Come ho scritto in risposta ad Alex, tutte le tabelle online lo dicono.
Anche qui
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... essioni/2/
dove si vede che insomma il punto medio sta tra 6 e 6.5.
Si,è vero sono stato impreciso indicando "tra 6.1 e 6.3" ma il senso era quello.
Inoltre guardando le tabelle
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/ si vede come la massima CO
2 si ha, a KH 1-2 , intorno appunto ai 6.1
Lo scopo di far scendere a 6.1 non era ottimizzare l'assorbimento ma massimizzare la CO
2 .
Alex Carbonari ha scritto: ↑03/01/2024, 18:01
Bisogna anche tenere conto della gestione.
si lui fa cambi mensili del 90% e ha una gestione molto diversa. Ma ci sono utenti qui che hanno le stesse piante con gestioni "talebane" come la nostra con pochi cambi. Non sono sempre d'accordo con quello che dice, anche perhcè è molto diverso da quello che viene insegnato qui, per cui sto cercando di bilanciare le diverse voci.
Alex Carbonari ha scritto: ↑03/01/2024, 18:01
Quantifica. Hai usato il calcolatore del portale? Quale azoto hai dato?
cifo azoto, normalmente 0.2 a volta.
Alex Carbonari ha scritto: ↑03/01/2024, 18:01
Mi sembra un po' tanto. Ma, come ti dicevo, dipende da che piante hai. Gestire piante con tassi di crescita diversi, può essere problematico.
ti sembra tanto PO
43- a 1? Mi sembra un valore "da disciplinare", no?
Alex Carbonari ha scritto: ↑03/01/2024, 18:01
Userei un test a reagente, piuttosto.
vedi sopra. E' un phMetro molto affidabile.