Non ci capisco più niente

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 458
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

Non ci capisco più niente

Messaggio di Alex Carbonari » 03/01/2024, 18:01

adetogni ha scritto:
03/01/2024, 15:42
perchè. Mi piacerebbe capire perchè il KH basso dovrebbe impattare GDA e BBA
Impatta perché, annullando l'effetto tampone del KH sul pH, al variare del contenuto di CO2 in acqua, varia anche repentinamente il pH. Questo incide direttamente sul rapporto ammoniaca/ammonio.
E, se è vero che ciò è più rilevante a pH elevati, ciò non toglie che sbalzi di pH verso l'alto non determinino trasformazioni di ammonio stoccato dalle piante in ammoniaca (del resto non è un confine netto quello del pH neutro), con effetti sulla salute delle foglie e quindi, indirettamente, delle alghe che trovano condizioni buone per proliferare.

adetogni ha scritto:
03/01/2024, 15:42
però scusa le piante tendenzialmente tra 6.1 e 6.3 hanno la massima resa..
Non mi risulta. Acque troppo tenere non sono ben tollerate da tutte le essenze. Anche in virtù del KH così basso. Il pH può alzarsi, ma si può anche abbassare sotto quel valore.

adetogni ha scritto:
03/01/2024, 15:42
si è vero. Ultimamente ho messo tante piante, alcune particolarmente esigenti. Però altri acquari (in particolare di chi me le ha vendute ma non solo) le tengono e con successo tutte insieme.
Bisogna anche tenere conto della gestione.

adetogni ha scritto:
03/01/2024, 15:42
azoto lo mettevo solo per tenere NO3- a 10-20 circa
Quantifica. Hai usato il calcolatore del portale? Quale azoto hai dato?

adetogni ha scritto:
03/01/2024, 15:42
fosforo solo all'occorrenza per tenere PO43- intorno all'1
Mi sembra un po' tanto. Ma, come ti dicevo, dipende da che piante hai. Gestire piante con tassi di crescita diversi, può essere problematico.

adetogni ha scritto:
03/01/2024, 15:42
non riesco a misurarla adesso ma quella che mi permette di portare il pH al valore che vedi (anche se la misurazione è di un paio di settimane fa)
Userei un test a reagente, piuttosto.

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente

Messaggio di adetogni » 03/01/2024, 18:02


Platyno75 ha scritto:
03/01/2024, 17:48
Chi l'ha detto?

Ci sono diverse tabelle online, e sono decisamente sicuro di averne vista una anche qui in uno degli articoli (se la trovo la linko) dove si vede che i vari elementi hanno assorbimenti diversi ai vari pH e che lo "sweet spot" è tra 6 e 6.5. Non 6.1, chiaro, ma in quegli intorni. 
 
In più, il tizio che mi ha venuto le piante (e che ha un acquario che parla da solo) mi diceva di stare basso (per carità lui diceva anche sotto il 6 ma appunto non sono sceso) 

Aggiunto dopo 14 minuti 3 secondi:

Alex Carbonari ha scritto:
03/01/2024, 18:01
Impatta perché, annullando l'effetto tampone del KH sul pH, al variare del contenuto di CO2 in acqua, varia anche repentinamente il pH.

ma questo dovrebbe succedere con KH a zero. Con KH a 1, che sappia io ma potrei sbagliarmi, questo non dovrebbe succedere.
Ho un phMetro della Apera, molto affidabile (non i "cinesini" da pochi euro). Ho appena misurato il pH ed è ancora 6.1 (era uguale a metà dicembre).
Quindi si, capisco il tuo discorso, ma non mi aspetto che a KH 1.5 ci siano sbalzi di pH. Ma ripeto, potrei sbagliarmi.
 

Alex Carbonari ha scritto:
03/01/2024, 18:01
Non mi risulta. Acque troppo tenere non sono ben tollerate da tutte le essenze. Anche in virtù del KH così basso. Il pH può alzarsi, ma si può anche abbassare sotto quel valore.

Come ho scritto in risposta ad Alex, tutte le tabelle online lo dicono. 
Anche qui
https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... essioni/2/
dove si vede che insomma il punto medio sta tra 6 e 6.5. 
Si,è vero sono stato impreciso indicando "tra 6.1 e 6.3"  ma il senso era quello.
Inoltre guardando le tabelle https://acquariofilia.org/chimica-acqua ... -acquario/ si vede come la massima CO2 si ha, a KH 1-2 , intorno appunto ai 6.1

Lo scopo di far scendere a 6.1 non era ottimizzare l'assorbimento ma massimizzare la CO2 .
 

Alex Carbonari ha scritto:
03/01/2024, 18:01
Bisogna anche tenere conto della gestione.

si lui fa cambi mensili del 90% e ha una gestione molto diversa. Ma ci sono utenti qui che hanno le stesse piante con gestioni "talebane" come la nostra con pochi cambi. Non sono sempre d'accordo con quello che dice, anche perhcè è molto diverso da quello che viene insegnato qui, per cui sto cercando di bilanciare le diverse voci.​
Alex Carbonari ha scritto:
03/01/2024, 18:01
Quantifica. Hai usato il calcolatore del portale? Quale azoto hai dato?

cifo azoto, normalmente 0.2 a volta.
 

Alex Carbonari ha scritto:
03/01/2024, 18:01
Mi sembra un po' tanto. Ma, come ti dicevo, dipende da che piante hai. Gestire piante con tassi di crescita diversi, può essere problematico.

ti sembra tanto PO43- a 1? Mi sembra un valore "da disciplinare", no?
 

Alex Carbonari ha scritto:
03/01/2024, 18:01
Userei un test a reagente, piuttosto.

vedi sopra. E' un phMetro molto affidabile.

Posted with AF APP

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 458
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

Non ci capisco più niente

Messaggio di Alex Carbonari » 03/01/2024, 18:41

adetogni ha scritto:
03/01/2024, 18:16
ma questo dovrebbe succedere con KH a zero. Con KH a 1, che sappia io ma potrei sbagliarmi, questo non dovrebbe succedere.
Ho un phMetro della Apera, molto affidabile (non i "cinesini" da pochi euro). Ho appena misurato il pH ed è ancora 6.1 (era uguale a metà dicembre).
Quindi si, capisco il tuo discorso, ma non mi aspetto che a KH 1.5 ci siano sbalzi di pH. Ma ripeto, potrei sbagliarmi.
Ti cito un estratto dell'articolo che hai linkato:

"Infatti, KH e pH sono legati: quanto più è basso il primo, tanto più il secondo sarà più basso a parità di CO2. Senza entrare nei dettagli matematici possiamo considerare che, dimezzando il KH (effettuando un cambio con acqua demineralizzata o magari aggiungendo un acido forte), otteniamo approssimativamente una riduzione del pH di circa 3 decimi di punto."

Il punto è che a KH basso possono esserci variazioni causate anche dal ciclo notte giorno (fotosintesi) o dall'intensità luminosa o dai fertilizzanti che portano a variazioni nella concentrazione di CO2 e quindi a sbalzi di pH.
adetogni ha scritto:
03/01/2024, 18:16
si lui fa cambi mensili del 90% e ha una gestione molto diversa. Ma ci sono utenti qui che hanno le stesse piante con gestioni "talebane" come la nostra con pochi cambi
Come vedi la gestione conta. Ovvio che puoi coltivare le stesse piante, ma devi approfondire la metodologia di gestione e gli abbinamenti tra le varie specie.

adetogni ha scritto:
03/01/2024, 18:16
cifo azoto, normalmente 0.2 a volta
Ok. Il cifo azoto contiene azoto in tutte le forme: nitrico, ammoniacale e ureico in percentuali totali del 30%.
Per fare un paragone, ADA nel suo protocollo prevede la somministrazione di azoto ureico (concentrato al 0,4%, 75 volte più diluito) nella misura di 1 ml ogni 20 lt. Vuol dire che in una vasca come la tua (160 lt lordi) ce ne vorrebbero 8 ml.
Per avere la stessa concentrazione usando il cifo azoto, dovresti metterne 0,1 ml. Quindi ne stai dosando il doppio rispetto a un protocollo commerciale che è spiccatamente dedicato all'aquascaping, quindi con filtri belli grossi, cambi d'acqua corposi e fondi allofani.

Di per sé l'azoto non è un problema, per me il problema sta nel cercare di far digerire alla vasca grandi quantitativi di azoto tutti insieme.

E abbiamo parlato solo di azoto.

adetogni ha scritto:
03/01/2024, 18:16
sembra tanto PO43- a 1? Mi sembra un valore "da disciplinare", no?
Disciplinare? Parli di Redfield ratio?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17716
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Non ci capisco più niente

Messaggio di marko66 » 03/01/2024, 20:56


Platyno75 ha scritto:
03/01/2024, 17:48
Chi l'ha detto?
 
adetogni ha scritto:
03/01/2024, 18:16
ma questo dovrebbe succedere con KH a zero. Con KH a 1, che sappia io ma potrei sbagliarmi, questo non dovrebbe succedere.
adetogni ha scritto:
02/01/2024, 17:33
KH basso per il pH.
 
adetogni ha scritto:
03/01/2024, 15:42
si, non riesco a misurarla adesso ma quella che mi permette di portare il pH al valore che vedi (anche se la misurazione è di un paio di settimane fa)

 

Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:

Platyno75 ha scritto:
03/01/2024, 17:48
Chi l'ha detto?

Mi hai anticipato​​ :-?
adetogni ha scritto:
03/01/2024, 18:16
ma questo dovrebbe succedere con KH a zero. Con KH a 1, che sappia io ma potrei sbagliarmi, questo non dovrebbe succedere.
Dipende molto da che acidi usi in vasca,se usi CO2 addizionata a livelli troppo alti è praticamente sicuro che prima o poi succede.​
adetogni ha scritto:
02/01/2024, 17:33
KH basso per il pH.

Sbagliato​
adetogni ha scritto:
03/01/2024, 15:42
si, non riesco a misurarla adesso ma quella che mi permette di portare il pH al valore che vedi (anche se la misurazione è di un paio di settimane fa)

Sbagliatissimo.La CO2 serve esclusivamente come aiuto alle piante e quello che conta è la concentrazione in vasca che deve essere sufficiente come aiuto alla loro crescita, ma non tale da avere influenza notevole sul pH.Se tu guardi una tabella o il calcolatore il risultato da ottenere è quello a KH e pH dati (quelli della tua acqua) non il valore di pH.Le vecchie tabelle addirittura davano come valori ideali di CO2 solo quelli compresi tra KH 4 e 8.Puoi anche scendere a 3,5/3 ma non sotto.
Poi che con il fatto che la CO2 in acqua puoi ottenere un leggero abbassamento del tuo pH per l'azione acidificante del gas è una conseguenza, piu' o meno gradita a seconda dei casi.Ma pensare di abbassare il pH di un grado o piu' con la CO2 è sbagliato ed estremamente rischioso.Il pH ha scala logaritmica,gia' qualche decimo comporta dei notevoli cambiamenti nell'equilibrio di una vasca e non esiste un pH ottimale da ricercare, soprattutto per le piante,esiste la giusta concentrazione di CO2 ad un KH dato e stabile(e non "dopato" esageratamente dalla demineralizzata).  
 
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Platyno75 (03/01/2024, 22:45)

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Non ci capisco più niente

Messaggio di Platyno75 » 03/01/2024, 22:45


marko66 ha scritto:
03/01/2024, 21:00
Sbagliatissimo.La CO2 serve esclusivamente come aiuto alle piante e quello che conta è la concentrazione in vasca che deve essere sufficiente come aiuto alla loro crescita, ma non tale da avere influenza notevole sul pH

Sacrosanto.
Questa cosa scriverei a caratteri cubitali in tutte le sezioni "vegetali"...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente

Messaggio di adetogni » 03/01/2024, 22:47


marko66 ha scritto:
03/01/2024, 21:00
Sbagliatissimo.La CO2 serve esclusivamente come aiuto alle piante e quello che conta è la concentrazione in vasca che deve essere sufficiente come aiuto alla loro crescita, ma non tale da avere influenza notevole sul pH.

È scusa come fai a misurare che la CO2 è in quantità sufficiente per le piante? Misurando il pH, no? 
 
E comunque allora il pH e la sua relazione con l'assorbimento dei nutrienti? 

Posted with AF APP

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8064
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Non ci capisco più niente

Messaggio di Topo » 04/01/2024, 8:29

Secondo me uno dei fattori principali in questa è proprio la CO2… è stata aumentata la luce e di pari passo la fertilizzazione con le piante che sappiano… la CO2 effettiva quant’è? Le vasche che vedi viaggiano a qualche bolla al secondo… e tieni conto del fattore luce …. In molti usano ancora neon su quelle vasche… ma Neon con la N …

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Non ci capisco più niente

Messaggio di Platyno75 » 04/01/2024, 8:50


adetogni ha scritto:
03/01/2024, 22:47
misurare che la CO2

Ecco​
marko66 ha scritto:
03/01/2024, 21:00
concentrazione di CO2 ad un KH dato e stabile

Tabelle specifiche. Se stai a 20-30 mg/l va bene . In vasche per piante mi sento di consigliare KH mai sotto 3. Però non userei il carbonato di potassio che si usa come fertilizzante per il potassio e non per governare il KH,  al limite lo possiamo considerare un effetto collaterale gradito in certe situazioni.
 
 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
adetogni
star3
Messaggi: 1639
Iscritto il: 29/10/21, 11:40

Non ci capisco più niente

Messaggio di adetogni » 04/01/2024, 9:46


Topo ha scritto:
04/01/2024, 8:29
Secondo me uno dei fattori principali in questa è proprio la CO2… è stata aumentata la luce e di pari passo la fertilizzazione con le piante che sappiano… la CO2 effettiva quant’è? Le vasche che vedi viaggiano a qualche bolla al secondo…

infatti ho aumentato luce, fertilizzazione e CO2 di conseguenza. E spiega il pH che prima stava sui 6.4-6.5 e adesso 6.1-6.3.
Se vado a memoria stavo sulle 30 bolle al minuto. Ho dovuto rimettere l'acqua nel contabolle e adesso ci vuole un po' per verificare perchè deve risalire la pressione ma insomma è sempre stato detto ovunque di non guardare le bolle ma il pH che si raggiunge, perchè adesso mi chiedete le bolle?

A KH 1.5 pH 6.1 siamo o non siamo alla concentrazione giusta di CO2?​
Platyno75 ha scritto:
04/01/2024, 8:50
Tabelle specifiche.

cioè?

Platyno75 ha scritto:
04/01/2024, 8:50
non userei il carbonato di potassio

se uso il bicarbonato di calcio (sia come osso di seppia sia puro) alzo contemporaneamente KH e GH. Per quello altri utenti qui mi avevano consigliato il bicarbonato di potassio che invece alza il solo KH.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10153
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Non ci capisco più niente

Messaggio di Platyno75 » 04/01/2024, 10:09


adetogni ha scritto:
04/01/2024, 9:46
contemporaneamente KH e GH

Facendo cambietti con demineralizzata contemporaneamente risolvi.
 

adetogni ha scritto:
04/01/2024, 9:46
KH 1.5

Scusa se ripeto, ma non va proprio bene.

Aggiunto dopo 31 secondi:

adetogni ha scritto:
04/01/2024, 9:46
giusta di CO2

Tabella insita nel calcolare CO2 di AF

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 3 ospiti