Che vi dice questa egeria ? Fertilizzo ?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Che vi dice questa egeria ? Fertilizzo ?

Messaggio di Pigi » 12/01/2024, 10:11

@Marta, in ordine: l' attuale temperatura dei LED e' 6000K. Pensavo al 3000K per avere uno spettro piu' completo, e sopratutto spostarsi un po' verso il rosso ( che a 6000 non ce n'e' quasi ). 
Per il discorso stick so che l' egeria si nutre in colonna, ma l'idea era venuta da questo articolo:
Le sorprendenti doti dell’Egeria densa
 
dove :
Nel caso aveste gravi carenze generali… … potete fare due cose:
1) mettere uno stick NPK nel filtro o in colonna;
2) lasciare l’Egeria galleggiante, in modo che possa giovare di una luce più forte e della CO2 atmosferica.
Ora, la soluzione 2 e' rapida ed immediata ma porta disordine ( e vabbe' non sono certo una persola ordinata )  ed in piu' sono certo che a qual punto l' egeria se ne andrebbe tutta ( per la circolazione dell' acqua del mio acquario ) sotto la zona piu' in ombra. 
Dovrei inventarmi un sistema di tenerla al centro Non impossibile ma certamente un' ulteriore complicazione.
Inoltre, dato che la lascerei in alto solo per farla riprendere, non mi risolverebbe il problema una volta che dovessi "ripiantarla".
 
La soluzione 1 per contro ha la comodita' di non dover toccare il layout ( se tale si puo' definire il mio ​ :ymsick:  ), la possibilita' di apprendere a gestirla, ma il grosso contro, mi pare di capire, di rischiare un'invasione di alghe che e' proprio quanto voglio evitare con l' egeria. 
 
Infine, solo per spiegare la mia ( folle? ) idea

Marta ha scritto:
12/01/2024, 6:48
È ottima ma non fa miracoli. E soprattutto serve in gran quantità.

Leggendo delle sue doti di invasivita' dall' altro articolo ( cfr: L' egeria densa. Un regalo della natura ) sull' egeria dove addirittura viene consigliato di farla seccare prima di buttarla via per non rischiare che infesti tutto e venga addirittura vietata la vendita, pensavo ( erroneamente a questo punto ) che in breve avrei avuto altri steli da piantare e cosi via ( nell' articolo sono quasi terroristi sulla crescita di questa pianta ).
Certo che a leggere i due articoli qui sul sito si puo' venire facilmente fuorviati, o almeno ci si puo' lasciare prendere un po' la mano.
 
A rileggerli ora mi viene addirittura il sospetto che quella che ho io, sebbene comprata come tale, non sia un' egeria, mi credi ?
 
L' unico punto che avrei dovuto fare e' ( come cita il secondo articolo ) e' lasciarla adattare ai valori della vasca lasciandola gallegiare per qualche giorno. Non l' ho fatto, ma all' inizio, appena messa ( dopo una settimana o due ) ha gettato da quasi ogni stelo, poi si e' bloccata e poi ha cominciato ad ingiallire.
Ecco perche' ho pensato ad un problema di nutrimenti. 
Appena immessa ( o poco dopo ) ha gettato: segno che ha trovato buone condizioni. Ha consumato tutto il consumabile ( e' sempre un acquario in maturazione, quindi poco sporco e pochi nitriti->pochi nitrati-> pianta in sofferenza -> leggi articolo -> stick NPK. 
Il sillogismo e' stato facile a questo punto ed ha portato a pensare che uno stick  risolvesse i miei problemi.
 

 
 
 
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Che vi dice questa egeria ? Fertilizzo ?

Messaggio di Marta » 13/01/2024, 7:42


Pigi ha scritto:
12/01/2024, 10:11
egeria dove addirittura viene consigliato di farla seccare prima di buttarla via per non rischiare che infesti tutto e venga addirittura vietata la vendita

Ripeto, in Natura è una cosa, in acquario un'altra. Sole, nutrienti, CO2 ecc...nulla di tutto ciò può essere eguagliato in acquario. 
E in acquario le piante difficilmente diventano infestanti. 
Alcune sì, come la lemna minor (una galleggiante) un flagello in vasca. Soprattutto perché essendo piccolissima è facile che sfugga alla rimozione manuale.
Ma ho visto perire anche lei.
 
Comunque tutte le piante possono avere momenti di difficoltà. Soprattutto in avvio. Mettiamo che tu abbia avuto un picco di nitriti estremamente alto...conseguente ad una presenza di ammonio intensa, ecco magari quello la ha danneggiata, oppure altro.
Essere una pianta invasiva non vuol dire essere immortale.
 
Per lo stick in infusione, concordo anche io che le potrebbe essere utile, ma si parla sempre di vasche molto piantumate. Anche quando ci si riferisce ad una sola pianta, il fatto che la vasca sia matura e piantumata è sottinteso.
 
In una vasca giovane, con l'unica rapida danneggiata, uno stick con azoto ureico o ammoniacale (i più diffusi) potrebbe far più danno che bene (non solo alla pianta ma a tutta la vasca).
 
Ovviamente potrebbe, perché in acquario di certezze ce ne sono poche. Mi dispiace 😅
 
Il mio consiglio è di cercare di aumentare la quantità di piante, soprattutto rapide in modo da poter fertilizzare. Di lasciare libera l'egeria (che non è detto che galleggerà) e cercare di ridurre la corrente superficiale (la CO2 ringrazierà).
Inoltre, come già detto, cercherei dei fertilizzanti che qualcosa andrà pur dato.
Ti consiglio la linea Easy-life che è buona, poco costosa (ha flaconi di varie misure) e non contiene ammonio (quindi è da preferire in avvio).
Nitro (nitrato di potassio), Fosfo (fosfato di potassio) e Profito (micro-elementi) per iniziare.
A cui aggiungerei 5 bustine (150 gr) di Solfato di Magnesio da prendere in farmacia e poi da mettere in una bottiglia da mezzo litro (mi raccomando) riempiendo poi con demineralizzata. 
 
Assolutamente non prendere il Kalium (Solfato di Potassio) nè il ferro easy-life  perché inutili.
 
Il ferro, al momento non lo prenderei o comunque non quello easy-life perché con il pH che hai non va bene.
A te ne servirebbe uno con un chelante che resista a pH superiori a 7,5.
 
Con questi fertilizzanti si può tranquillamente studiare un piano di fertilizzazione che, con il tempo, spero fiventi routine ma intanto ti darà il tempo di capire come funziona la tua vasca.

Posted with AF APP

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Che vi dice questa egeria ? Fertilizzo ?

Messaggio di Pigi » 27/01/2024, 18:27

Torno dopo un po'. Purtroppo fino ad ora non sono riuscito a trovare il solfato di magnesio ( ho provato in 3 farmacie ).
Credo lo prendero' su amazon, a prezzi folli.
 
L' egeria ormai e' praticamente andata. Quello che e' rimasto e' stato spostato sotto la luce nella speranza di farlo riprendere, ma con i valori attuali in vasca sara' dura.
NO3- a 5 e PO43- a 0,5mg/l 
Il resto dei valori e' costante nel tempo:
pH 7.5
GH 8
KH 6
NO2- tra 0 e 0,05 ( credo per le foglie morte dell' egeria che sto pazientemente togliendo con il retino ).
ppm 174  e conduttivita'  a 345uS
 
Per quanto riguarda la luce, di la' in tecnica non ho ricevuto risposta ( forse ho fatto la domanda sbagliata, o nel modo sbagliato ), quindi siamo ancora alla condizione iniziale.  Non vorrei trovarmi a dover gestire un' invasione di alghe.
 
A proposito di alge, ho avuto un po' di diatomee sui vetri ( poca roba ) che al momento ho pulito con una spazzola magnetica e il fondo ha un colore leggerissimamente marroncino, un po' dovunque.
 
Siccome ora non ho piu' il ciuffo di egeria, che era diventato la casa degli avannotti di guppy, mi consigliate qualche pianta alta, magari rapida ( ma non rapidissima ), che possa sostituire ?
Provo con il ceratophyllum ? 
 
Grazie in anticipo
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Che vi dice questa egeria ? Fertilizzo ?

Messaggio di Marta » 28/01/2024, 7:36


Pigi ha scritto:
27/01/2024, 18:27
Purtroppo fino ad ora non sono riuscito a trovare il solfato di magnesio ( ho provato in 3 farmacie ).

ma che strano! Hai provato a chiedere sale di Epsom? Il Solfato di Magnesio si usa in medicina umana, è assurdo che non lo abbiano le farmacie. Al limite te lo ordinano ​ :-??
 
Mi stupisce meno che in internet abbia prezzi alti, ma puoi fare scorta 😅
Su Amazon qualcosa si trova e sicuramente anche su ebay. Potresti anche cercare una farmacia online (e ammortizzare i costi di spedizione prendendo anche altro).
Screenshot_20240128_072112_Amazon Shopping_1237095154644126394.webp
 

Pigi ha scritto:
27/01/2024, 18:27
ma con i valori attuali in vasca sara' dura.

guarda, l'unico valore che potrebbe farle male sono i nitriti (o meglio l'ammonio che poi viene trasformato in essi) soprattutto se già compromessa.
Per il resto dubito.  La mia cresceva nella boccia senza alcuna fertilizzazione. 
 

Pigi ha scritto:
27/01/2024, 18:27
NO3- a 5 e PO43- a 0,5mg/l

normali, eh. Mica sono così scarsi da essere un problema. Io sto sempre a zero e il cerato mi esce dalla vasca.
 

Pigi ha scritto:
27/01/2024, 18:27
conduttivita'  a 345uS

ok. Non è alta (nemmeno bassa) ma stabile. Direi che vista la situazione no è male.

Pigi ha scritto:
27/01/2024, 18:27
di la' in tecnica non ho ricevuto risposta

link?

Pigi ha scritto:
27/01/2024, 18:27
proposito di alge, ho avuto un po' di diatomee

normalissime in avvio. Per quanto bruttine, sono anche necessarie (trasformano i silicati in elementi utili per le piante). Andranno via da sole.
 

Pigi ha scritto:
27/01/2024, 18:27
mi consigliate qualche pianta alta, magari rapida ( ma non rapidissima ), che possa sostituire ?
Provo con il ceratophyllum ?

Senz'altro il cerato. Tra l'altro te lo avrei suggerito a prescindere, in una vasca con guppy perché è una delle poche piante ad amare acque sure e basiche.
 
Il cerato non ha radici, nessuna proprio. Cresce dalla cima e si allunga. Quindi per potarli, prendi la pianta taglia le cime che vuoi (tipo 10 cm) e scarta il resto.
 
Anche lui ti consiglio di tenerlo galleggiante, almeno finché non si sia ambientato.  Il momento dell'ambientamento può essere molto critico anche per lui.
Ma solitamente supera tutto.
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Che vi dice questa egeria ? Fertilizzo ?

Messaggio di Pigi » 28/01/2024, 9:43

​​
Marta ha scritto:
28/01/2024, 7:36
ma che strano! Hai provato a chiedere sale di Epsom? Il Solfato di Magnesio si usa in medicina umana, è assurdo che non lo abbiano le farmacie. Al limite te lo ordinano

E' sembrato strano anche a me ( considerando che poi sono a Milano, mica un paesino :) ), e tutte hanno cercato nei cassetti ( quindi sapevano cosa fosse ) ma nessuna mi ha chiesto se volevo ordinarlo.
Per 6€ posso anche prenderlo su amzn, anche se poinon so cosa farmene dei rimanenti 850g :) 

Marta ha scritto:
28/01/2024, 7:36
Mica sono così scarsi da essere un problema. Io sto sempre a zero e il cerato mi esce dalla vasca.

Ma se tu fossi a zero perche' il cerato li consuma ? Certo e' che nelle mie condizioni l' egeria non sta consumando. Forse era gia' compromessa, o appunto zenza luce. Ora ne ho lasciato qualche rimasugli ancora verde a galleggiare, vediamo che succede.
 
 di la' in tecnica non ho ricevuto risposta
 
Marta ha scritto:
28/01/2024, 7:36
link?

​https://www.acquariofiliafacile.it/tec ... 08580.html
Marta ha scritto:
28/01/2024, 7:36
Senz'altro il cerato.
Quale ? Ce ne sono ( se ho letto bene ) 2 varieta'. 
 
 
Grazie
 
Pigi
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Che vi dice questa egeria ? Fertilizzo ?

Messaggio di Marta » 29/01/2024, 7:50


Pigi ha scritto:
28/01/2024, 9:43
Ma se tu fossi a zero perche' il cerato li consuma ?

parti dal presupposto che di azoto difficilmente si è a zero. Tra pesci, cibo, marcescenze ecc...un minimo c'è sempre e quel minimo le piante rapide se lo pappano beatamente. Ovvio che se hai una foresta non basterà e qui arriva in soccorso la fertilizzazione. 
 

Pigi ha scritto:
28/01/2024, 9:43
nessuna mi ha chiesto se volevo ordinarlo.

io proverei. Al massimo ti dicono di no, ma dovranno pur dirti perché. 
 
Priva a cercare anche su ebay e sulle farmacie online e tieni d'occhio le spese di spedizione. 
 

Pigi ha scritto:
28/01/2024, 9:43
Certo e' che nelle mie condizioni l' egeria non sta consumando. Forse era gia' compromessa, o appunto zenza luce

infatti temo anche io. Poi chi può dirlo, magari un ciuffetto si salva.

Pigi ha scritto:
28/01/2024, 9:43
di la' in tecnica non ho ricevuto risposta

dopo vado a dare uno sguardo.

Pigi ha scritto:
28/01/2024, 9:43
Quale ? Ce ne sono ( se ho letto bene ) 2 varieta

L'unico in commerco, che io sappia, è il Ceratopyllum demersum. Comunque è il più robusto. Vai con quello.

Posted with AF APP

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Che vi dice questa egeria ? Fertilizzo ?

Messaggio di Pigi » 05/02/2024, 7:46

Anche la ludwigia sta andando, se non e' andata. L' unica che se ne frega ( per ora ) e' l' anubias. 
Ho aumentato la luce, raddoppiandola, e aumentando lo spettro.
 
Vediamo che succede.
 
 
edit ( aggiunta foto ):
Tanto per capirci, questa la foto di un mese fa:
20231229_193105.webp
 
E questa quella attuale:
20240205_075427.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Che vi dice questa egeria ? Fertilizzo ?

Messaggio di Marta » 08/02/2024, 11:46

Buongiorno @Pigi  rieccomi.
 

Pigi ha scritto:
05/02/2024, 7:46
Anche la ludwigia sta andando, se non e' andata. L' unica che se ne frega ( per ora ) e' l' anubias.

ovviamente. Le anubias campano davvero con nulla, peccato che essendo tanto lente non aiutino con le alghe.
 
La ludwigia non capisco cosa abbia, ma fertilizzare così poche piante non si può. 
Almeno non in colonna (ossia nell'acqua).
 
Hai poi trovato il cerato?
Bisogna rimpolpare il numero di piante, in modo da avere una base di partenza.
 

Pigi ha scritto:
05/02/2024, 7:46
Anche la ludwigia sta andando, se non e' andata. L' unica che se ne frega ( per ora ) e' l' anubias.


Pigi ha scritto:
05/02/2024, 7:46
Ho aumentato la luce, raddoppiandola, e aumentando lo spettro.

ora cosa hai e quante ore tieni acceso (fotoperiodo)? 
I valori?

Posted with AF APP

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Che vi dice questa egeria ? Fertilizzo ?

Messaggio di Pigi » 08/02/2024, 19:28

Ciao @Marta  
  per ora ho trovato 2 vasetti di Cerato, che accuratamente pulito e messo a galleggiare in vasca. 
Forse Lunedi ne arrivano ancora, dal negozio vicino al mio ufficio, e poi credo che ne prendero' altri rametti qui sul mercatino ma ci vorra' un po' di piu' ( in tempo ).
L' egeria l' ho spostata piu' sotto la luce ( in luce piena ) e la parte marcia e' ancora piu' marcia, ma qualche rametto invece sembra stare meglio.
Al momento la mia illuminazione e' formata da 1500lm ( 15W ) di luce LED a 6000K e 1420lm ( 14,2 W ) da sempre LED 3000K. Devo dire che preferivo la luce piu' bianca ma cosi dovrebbe esserci un spettro piu' adatto alle piante ( almeno secondo gli articoli sul sito e due chiacchiere in Tecnica ).
Il fotoperiodo e' 8h.
 
I valori invece hanno una nota negativa, perche' mi sono saliti gli NO2-.
Sembra quasi che, nonostante la vasca sia stata avviata 3 mesi fa, il picco stia arrivando ora. C'e' stato anche un episodio di patina oleosa ( forse proteica ) che sto curando con l' areatore ( in accordo con i colleghi di "Il tuo primo acquario" ).
 
Due giorni fa ho fatto i test, anche perche' avevo una guppa sul fondo ( ma in "Poecilidi" hanno detto che essendo incinta e non essendoci piante e' forse normale ).
 Questi i valori a reagenti:
NO2- tra 0,05 e 0,1 mg/l 
NO3- tra 10 e 25  ( piu' di 10 ma sicuramente meno di 25 )
GH 8
KH 5
pH 8 
 
Con phmetro 7.4
Conduttimetro 175ppm e 350 µS/cm
 
Questi i valori a striscette SERA ( percui il KH e' sempre piu' alto ):
NO2-: 0,04 
NO3-: 10 
GH  6
KH 9      
pH 7.5
cl2 0
CO2 9
 
Il PO43-, a reagente, indica 0,5 mg/l
 
Sabato, avendo un po' di tempo, cambiero 40lt ( su 160 ) sempre meta' rubinetto e meta' osmosi ( come gli attuali 160 ) per non sballare i valori ma portare via un po' di nitriti.
 
Il Cerato quando lo posso mettere nel fondo ( cioe', quanto deve durare l' acclimatamento ) ?
 
Grazie
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Che vi dice questa egeria ? Fertilizzo ?

Messaggio di Marta » 09/02/2024, 7:27


Pigi ha scritto:
08/02/2024, 19:28
poi credo che ne prendero' altri rametti qui sul mercatino ma ci vorra' un po' di piu' ( in tempo ).

ma no, aspetta. 
Se si adatta poi ci pensa lui.
 

Pigi ha scritto:
08/02/2024, 19:28
e la parte marcia e' ancora piu' marcia

non si riprende quella parte. Se è la parte finale puoi eliminarla. Se è la cima, lascia stare, se ce la fa metterà foglie nuove, altrimenti pace.
 

Pigi ha scritto:
08/02/2024, 19:28
preferivo la luce piu' bianca

Se hai aggiunto la lampada da 6000k ora dovrebbe essere più bianca la luce.
Comunque ora hai 2930 lm su 150 lt ossia circa 19 lm/lt che è ancora piuttosto poco, ma cerato, egeria e anubias, soprattutto,  dovrebbero accontentarsi.
Prima eri proprio al buio.
 
Bene il fotoperiodo. 
 

Pigi ha scritto:
08/02/2024, 19:28
NO2- tra 0,05 e 0,1 mg/l 
NO3- tra 10 e 25  ( piu' di 10 ma sicuramente meno di 25 )
GH 8
KH 5
pH 8
Pigi ha scritto:
08/02/2024, 19:28
PO43- 0,5
Pigi ha scritto:
08/02/2024, 19:28
Con phmetro 7.4
Conduttimetro 175ppm e 350 µS/cm

Ho capito. Sarà anche la poca vegetazione. 
Se i pesci stan giù vuol dire che gli NO2- non danno loro fastidio. Preoccupati se boccheggiano.
Gli NO2- non sono ancora a livelli drammatici, tienili monitorati ma, se fosse un problema di filtro, dobbiamo lasciargli il tempo di lavorare.
 

Pigi ha scritto:
08/02/2024, 19:28
Sabato, avendo un po' di tempo, cambiero 40lt

io direi di no. Semmai aggiungi un po' di acqua di rete (che è piuttosto ricca se non ricordo male) così da dare nutrimento ma un cambio, con un filtro che ha problemi, direi di non farlo.
A meno che non sia assolutamente necessario. 
 

Pigi ha scritto:
08/02/2024, 19:28
Cerato quando lo posso mettere nel fondo ( cioe', quanto deve durare l' acclimatamento ) ?
Se hai tanti steli direi, dopo una settimana, di cominciare a piantarne qualcuno. E vedi come va. Se le piante, galleggianti o meno, cominciano ad allungarsi o a fare getti laterali, l'ambientamento è finito.
 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], GranPa e 5 ospiti