Pagina 2 di 4

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Inviato: 25/01/2024, 12:58
di Certcertsin
Stavo provando a capire ma lascio perdere i numeri .
Perché le analisi non sono tanto in linea con i valori da te rilevati.
Quindi inutile andare a farci troppe parole.
Hai calcio medio alto io lo vedo un po' lo scheletro per costruirci la ferti.
Magnesio medio basso, al limite se ne aggiunge un filo.
Sodio al limite .
Prima di iniziare con la ferti vorrei solo capire sto ferropol​ ma pace.​
Beko ha scritto:
21/01/2024, 23:29
Magnesio/Zolfo (1 litro, con 300g sale inglese)
Potassio (1 litro, con 250g solfato di potassio Nitro-K)
Ferro (500ml, con 10g Al.fe Sequealfe)
Rinverdente Flortis sprint
Stick Compo NPK (Mg) 13-6-10 (3)
Cifo Azoto
Cifo Fosforo
 
Beko ha scritto:
21/01/2024, 23:29
son pronto a partire col PMDD e vorrei chiedervi una mano per iniziare (e
Perfetto!
Solo ancora un paio di domande.
Una bella panoramica della vasca per capire la nassa vegetale.
Composizione del tuo ferro.
Riguardo al potassio, è nitrato o solfato.

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:

Certcertsin ha scritto:
25/01/2024, 12:58
Una bella panoramica della vasca per capire la nassa vegetale.

Visto adesso che l hai già messa in prima pagina, se vuoi rimetti e una aggiornata.
In colonna non è che ci sia troppissima roba affamata teniamolo in considerazione.
Ricordaci poi pure i valori attuali e procurati un ​Diario di fertilizzazione in acquario

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Inviato: 25/01/2024, 14:13
di Beko
Ciao,
 
per il Ferropol, al di là della composizione scritta qualche post più su, posso solo aggiungere che lo dosavo settimanalmente come da indicazioni della confezione. A livello di Fe, con test a reagenti notavo che ogni dosatura aumentava di ca 1-2 mg/L, che venivano consumati nel corso della settimana. A parte microelementi, sembra aver giusto potassio (poco). Ne ho comunque sospeso l'uso da quando ho visto che le piante si sono bloccate e il ferro si accumulava.
 
Per quanto riguarda i fertilizzanti PMDD:
  • Il Potassio è Nitrato... ho erroneamente scritto solfato, ma confermo che ho preso proprio il Nitro-K
  • Il Fe è realizzato con 500ml di acqua osmotica e 10g di Al.fe Sequealfe (6% Fe solubile in acqua, 4.8% Fe chelato [0,0] EDDHA, 1.2% Fe chelato [0,P] EDDHA)

L'ultimo giro di misure è del 20/01 scorso: pH=7.4, KH=6, GH=7, Fe=0.4mg/L, NO2-=0, NO3-=0, PO43-=0, Conduttività 546 µS/cm (inizio fotoperiodo). Poi non ho più fatto test, ma solo controllato la conducibilità giornalmente (è rimasta stabile a 550 µS/cm).
Diario di fertilizzazione pronto! ​ :-bd

Aggiunto dopo 33 minuti 2 secondi:
Ecco anche una foto appena fatta!
WhatsApp Image 2024-01-25 at 14.39.31.webp

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Inviato: 25/01/2024, 16:40
di Certcertsin
Come forse già stato detto questa conducibilità mi lascia un po' perplesso.
Parti con acqua già bella carica.
In base alle durezze è praticamente il doppio di quello che mi sarei aspettato.
Quando hai avviato quanto era e poi non ha fatto che salire?
Quando mettevi il ferropol di quanto saliva a volta?
Da già ti faccio fare due conti se ti va con l aiuto del calcolatore fertilizzante.
Metterei un po' di magnesio per iniziare e fare pratica.
Ti va di calcolare quanto solfato di magnesio in 125 litri ? Son quelli  netti? per alzare di un grado il GH che equivale a 4,3 mg/l di magnesio?
Il tuo ferro non va male ma in verità non mi fa impazzire è tutto chelato tosto a differenza dell' s5 che ha pure una parte libera, rischi di avere un acqua quasi sempre rossastra, però vediamo strada facendo.
 
Ti va pure di calcolare quanto cifo fosforo per apportare 1 mg/l di fosfati.
 
Scrivi e se non torna vediamo assieme
 
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Una rinfrescata fa mai male

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Inviato: 25/01/2024, 17:08
di Beko

Certcertsin ha scritto:
25/01/2024, 16:42
Quando hai avviato quanto era e poi non ha fatto che salire?
Quando mettevi il ferropol di quanto saliva a volta?
Il conduttivimetro l'ho preso solo a gennaio e i valori eran stabili attorno a 420 µS/cm. Con 15 ml di Ferropol l'innalzamento era di ca 10 µS/cm, ma di fatto ho solo un caso di riferimento (poi ho fatto il cambio, con salto a 550 µS/cm, e smesso di fertilizzare).​
Certcertsin ha scritto:
25/01/2024, 16:42
Ti va di calcolare quanto solfato di magnesio in 125 litri ? Son quelli  netti? per alzare di un grado il GH che equivale a 4,3 mg/l di magnesio?
Il tuo ferro non va male ma in verità non mi fa impazzire è tutto chelato tosto a differenza dell' s5 che ha pure una parte libera, rischi di avere un acqua quasi sempre rossastra, però vediamo strada facendo.
 
Ti va pure di calcolare quanto cifo fosforo per apportare 1 mg/l di fosfati.
Ciao, 125 litri sono quelli lordi, penso che 100 litri netti possa esser un valore ragionevole e comunque conservativo (nel senso che non me ne aspetto di meno). Provo a far i conti con 100l netti:
- con 14.5 ml di Solfato di Magnesio "PMDD" dovrei esserci (Mg: +4.28 mg/l - S: +5.64 mg/l)
- con 0.22 ml di CIFO Fosforo mi viene +1 mg/l di PO43- (con incrementi di +0.1 mg/l per K, +0.2 mg/l Azoto ammoniacale, +0.5 mg/l Nitriti e +0.7 mg/l Nitrati, sempre se interpreto bene il calcolatore)
 
Grazie!

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Inviato: 25/01/2024, 19:21
di Certcertsin

Beko ha scritto:
25/01/2024, 17:08
ma di fatto ho solo un caso di riferimento (poi ho fatto il cambio, con salto a 550 µS/cm, e smesso di fertilizzare).​

Con che acqua ​
Beko ha scritto:
24/01/2024, 13:57
23/12/2023: Cambio acqua (15L osmosi) - Ottenuto KH=6, GH=8
14/01/2024: Cambio acqua (20L osmosi + 5L rubinetto) - Ottenuto KH=6, GH=6.

Bho strana questa cosa è strana, dovrebbe scendere e pure di un bel po'.
Non salire.
Se ti va prova poi il conduttivimetro con acqua in bottiglia di conducibilità nota.
È per me il nostro migliore alleato se va a Banane no buono hihihi
 

Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:

Beko ha scritto:
25/01/2024, 17:08
Ciao, 125 litri sono quelli lordi, penso che 100 litri netti

COrreggi poi il profilo così evitiamo confusioni

Aggiunto dopo 9 minuti 47 secondi:

Beko ha scritto:
25/01/2024, 17:08
Provo a far i conti con 100l netti:
- con 14.5 ml di Solfato di Magnesio "PMDD" dovrei esserci (Mg: +4.28 mg/l - S: +5.64 mg/l)
- con 0.22 ml di CIFO Fosforo mi viene +1 mg/l di PO43- (con incrementi di +0.1 mg/l per K, +0.2 mg/l Azoto ammoniacale, +0.5 mg/l Nitriti e +0.7 mg/l Nitrati, sempre se interpreto bene il calcolatore)

Perfetto!!!
Dai fosforo.
Ti serve però una siringa da insulina per potere dosare 0,2 ml come vedi è decisamente concentrato!!
Poi dai mezza dose di magnesio.
Ricordati di questa cosa.
Il fosforo puoi darlo praticamente solo assieme a azoto e potassio.
Con ferro calcio micro e magnesio no.
Si legano assieme e diventano indigesti.
Poco male oggi fosforo domattina magnesio, importante che ti ricordi

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
In linea di massima io non darei niente altro questa settimana.
Ferro ne hai.
Potassio vediamo.
Azoto aspettiamo.
Micro aspettiamo.

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Inviato: 26/01/2024, 8:28
di Beko
Buongiorno!
Fertilizzazione fatta: ieri sera ho dosato 0.22ml di CIFO Fosforo e stamattina 7.2 ml di Magnesio (stasera magari faccio un giro di test).
Certcertsin ha scritto:
25/01/2024, 19:37
Con che acqua ​
MI riferivo al cambio del 14/01, fatto con 20L di osmosi (verificata a 6 µS/cm) e 5L di acqua del rubinetto​
Certcertsin ha scritto:
25/01/2024, 19:37
Se ti va prova poi il conduttivimetro con acqua in bottiglia di conducibilità nota.
Provato con un po' tutte le acque trovate in casa:
  1. Etichetta: 570uS/cm @ 20°C - Misura: 514 µS/cm @ 19.3°C
  2. Etichetta: 145uS/cm @ 20°C - Misura: 180 µS/cm @ 19.3°C (Maniva)
  3. Etichetta: 224uS/cm @ 20°C - Misura: 338 µS/cm @ 18.0°C (Conad)
  4. Etichetta: 420uS/cm @ 20°C - Misura: 438 µS/cm @ 18.0°C (San Benedetto)
  5. Acqua del rubinetto - Misura: 654 µS/cm @ 18.0°C (misurata giusto per curiosità)

A parte l'acqua 3 che non c'azzecca proprio nulla, le misure mi sembrano tutto sommato entro le tolleranze che ci si può aspettare.
Ricordo di aver visto, non so se qui sul forum o sul canale Youtube, delle indicazioni per preparare, partendo dagli elementi del PMDD, una soluzione di verifica del conduttivimetro: vedo se lo ritrovo e magari faccio la prova, ma più per curiosità che non per altro... la taratura dello strumento non mi sembra compromessa al punto da giustificare i valori apprezzati pre e post cambio.
 

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Inviato: 26/01/2024, 12:49
di Certcertsin

Beko ha scritto:
26/01/2024, 8:28
Fertilizzazione fatta: ieri sera ho dosato 0.22ml di CIFO Fosforo e stamattina 7.2 ml di Magnesio (stasera magari faccio un giro di test).

Tutti i test non è il caso .
Misura semplicemente la conducibilità post ferti.
Segni sul diario e stop.
Settimana prossima procedi così:
Rabbocchi(se da rabboccare).
Giro di test .
Segni sul diario e se ti va assieme valutiamo che fare.

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Video articolo: Taratura del conduttivimetro fai da te
Video articolo: Taratura del conduttivimetro con le soluzioni
 


 

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Come lo utilizzi  l attrezzo?
Guarda sempre che sia libero da eventuali bolle d aria e che il valore si stabilizzi.

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Inviato: 26/01/2024, 14:26
di Beko
Certcertsin ha scritto:
26/01/2024, 12:52
​Video articolo: Taratura del conduttivimetro fai da te
​Video articolo: Taratura del conduttivimetro con le soluzioni
Proprio questi! Questo weekend ​provo, che son curioso.
Certcertsin ha scritto:
26/01/2024, 12:52
Come lo utilizzi  l attrezzo?
Guarda sempre che sia libero da eventuali bolle d aria e che il valore si stabilizzi.
Lo accendo e inserisco direttamente in vasca (sempre nello stesso punto), dandogli un'agitata per rimuovere le eventuali bolle (che in effetti si formano molto facilmente). Aspetto che il valore (e la temperatura) si stabilizzino, poi sciacquo e asciugo gli elettrodi. 
Lo strumento è questo qui: 
Immagine

Certcertsin ha scritto:
26/01/2024, 12:52
Settimana prossima procedi così:
Rabbocchi(se da rabboccare).
Giro di test .
Segni sul diario e se ti va assieme valutiamo che fare.
Ok, intanto grazie e buon weekend!
 

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Inviato: 28/01/2024, 6:40
di Certcertsin

Beko ha scritto:
26/01/2024, 14:26
Lo accendo e inserisco direttamente in vasca (sempre nello stesso punto), dandogli un'agitata per rimuovere le eventuali bolle (che i

Buongiorno!
Son sincero pure io faccio così, ma si consiglia di prendere un bicchiere di acqua di vasca , scuotere per liberarlo da eventuali bolle e lasciarlo lì dentro in piedi finché non si stabilizza

Aiuto per inizio PMDD (e piante bloccate)

Inviato: 02/02/2024, 11:55
di Beko
Ciao @Certcertsin, eccomi qua per un aggiornamento!
Intanto ho verificato la taratura del conduttivimetro ed era effettivamente sbagliata: anche se con una settimana di vita, s'è evidentemente starato di botto proprio in occasione della misura dopo il cambio del 14/01. L'ho tarato con la soluzione PMDD (0.5ml solfato MG in 500 ml osmosi - 247us/cm @20°C) e ricontrollato con alcune acque che avevo in casa: le misure sono ora effettivamente molto più vicine all'etichetta (più o meno 10 µS/cm, anche sui 200-300uS/cm dove la volta scorsa l'errore era maggiore). La misura in vasca misura ora 460 µS/cm. Nelle prossime misure starò attento che mantenga la taratura. ​ ~x(
 
Per quanto riguarda la vasca, questi i valori misurati ieri (verso le 18 - metà fotoperiodo):
  • Nitrati, Nitriti e Fosfati sono assenti (o comunque sotto il livello di rilevamento dei test JBL)
  • Ferro: 0.4 mg/l (sembra in realtà a cavallo tra 0.2 e 0.4)
  • KH: 5-6
  • GH: 6
  • pH: 8
  • EC: 640 µS/cm@21.3°C
La conducibilità in questa settimana è rimasta praticamente invariata per tutta la settimana (anche se rilevavo 580-576uS/cm con lo strumento starato).
Le filamentose stanno crescendo sodo e in un paio di occasioni ho provato a toglierne un po'. Sono prevalentemente sulla parte alta dell'acquario, sulle foglie.
Le piante sembrano tutto sommato crescere, anche se lentamente e nonostante non sembrino esserci cambi in condicibilità.
Aggiungo qualche foto:

Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
Foto post fertilizzazione:
WhatsApp Image 2024-02-02 at 11.32.35.webp

WhatsApp Image 2024-02-02 at 11.32.38.webp
WhatsApp Image 2024-02-02 at 11.32.39.webp
 
Foto di ieri sera, a una settimana di distanza:
WhatsApp Image 2024-02-02 at 11.31.45.webp
WhatsApp Image 2024-02-02 at 11.31.45 (1).webp

WhatsApp Image 2024-02-02 at 11.31.46.webp

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
WhatsApp Image 2024-02-02 at 11.31.46 (1).webp