Pagina 2 di 4

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Inviato: 09/02/2024, 13:47
di antoninoporretta
Quindi sarà un possibile misto di infusori e calcio precipitato...

cicerchia80 ha scritto:
09/02/2024, 13:45
ora et labora

Solitamente è un processo lungo, vero?
I cambi sarebbero necessari?

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Inviato: 09/02/2024, 15:06
di antoninoporretta
Questa vasca mi sta facendo impazzire... pH 6/6,5 e il KH è nuovamente a 7.
Non si sta più erogando CO2 da settimane.
Com'è possibile un pH così basso con un KH 7?

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Inviato: 09/02/2024, 15:08
di LouisCypher
Infatti non dovrebbe essere possibile ~x(

Le prime due risposte che mi vengono in mente sono:

La misurazione del pH è sbagliata

La misurazione del GH è sbagliata

Giusto per avere un indizio in più: conducibilità?

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Inviato: 09/02/2024, 21:55
di antoninoporretta

LouisCypher ha scritto:
09/02/2024, 15:08
Infatti non dovrebbe essere possibile

Appunto! Mi sta facendo andare fuori di testa!
 
Ho usato due test diversi!
pH da 3 a 10 della JBL
E pH da 6 a 7,5 delle medesima marca.
 
Il primo mi da un pH da 6 a 6,5
Il secondo mi da un pH di 6,2
 
Sono confusissimo.
Va erogata CO2? Non va erogata? Che problemi ha sta vasca?​ ~x(
 
Una cosa che ho notato, quando avevo fatto un cambio da 5 litri, è che l'acqua è leggermente marroncinca.
E a vedersi, in vasca, tutto pare tranne che marroncina ma vabbe... tannini suppongo.
 
Ma un pH così acido con un KH alto?
È chimicamente possibile?
 
Il KH è stato misurato con un test letteralmente nuovo, comprato proprio settimana scorsa.

LouisCypher ha scritto:
09/02/2024, 15:08
Giusto per avere un indizio in più: conducibilità
La conducibilità è tra 480 e 500..
Nemmeno tanto alta...
Ho sospeso la fertilizzazione attualmente.
 
Gli NO2- sono a 0
Così come NO3- e PO43-.
Il ferro non ho nemmeno testato che non se ne mette da una settimana ormai. 
Praticamente dovrebbe essere a 0 tutto quanto.
 
Oggi gli ho rimesso 12 ml di muriatico...
 
 

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Inviato: 10/02/2024, 23:00
di cicerchia80
Che il pH arrivi a valori osceni ci sta (tutto ció che reagisce con l'acido é CO2), perché salga solo il KH non mi torna
Ma il GH invece?
L'inventore del metodo dell'acido per decarbonizzare il fondo é @Pizza , vediamo se si sintonizza😘

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Inviato: 11/02/2024, 16:32
di antoninoporretta

cicerchia80 ha scritto:
10/02/2024, 23:00
perché salga solo il KH non mi torna

Esattamente! Per carità, sulla chimica in acquario sono un ignorantone preciso, però il GH rimane invariato ed il KH sale gradualmente col passare dei giorni.
Ma con un KH così, un pH cosi basso non dovrebbe essere possibile in teoria, o no?​
cicerchia80 ha scritto:
10/02/2024, 23:00
Ma il GH invece?

sempre 14...

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Inviato: 12/02/2024, 0:17
di Pizza

cicerchia80 ha scritto:
10/02/2024, 23:00
Che il pH arrivi a valori osceni ci sta (tutto ció che reagisce con l'acido é CO2), perché salga solo il KH non mi torna
Ma il GH invece?
L'inventore del metodo dell'acido per decarbonizzare il fondo é @Pizza , vediamo se si sintonizza😘

Ciao Cice, direi che non tornano diverse cose.
Posso solo aggiungere qualche considerazione:
_ col pH così basso non si dovrebbe sentire la puzza di ammoniaca; non è che la puzza è di acido solfidrico (odore di uovo marcio) che potrebbe essere la causa del pH basso?
- se il calcio sta girando in vasca sotto forma di sospensione (polvere bianca) per qualche motivo prima passa in soluzione ma poi riprecipita formando, appunto, la sospensione e quindi il GH non aumenta.
- se ci sono solfuri (non saprei perché) magari il calcio sta precipitando come solfuro di calcio che è poco solubile.
 
Spero di non aver scritto troppe belinate (termine tecnico genovese) .
 Ah, Cice, quasi dimenticavo: 😘

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Inviato: 12/02/2024, 6:29
di antoninoporretta

Pizza ha scritto:
12/02/2024, 0:17
acido solfidrico (odore di uovo marcio) che potrebbe essere la causa del pH basso?

Proprio di uova marce non è ma ha impestato sicuramente la camera, soprattutto a coperchio aperto.

Pizza ha scritto:
12/02/2024, 0:17
appunto, la sospensione e quindi il GH non aumenta.

Interessante...​
Pizza ha scritto:
12/02/2024, 0:17
se ci sono solfuri (non saprei perché) magari il calcio sta precipitando come solfuro di calcio che è poco solubile.

Ok, questo per me è arabo...
 
 
Ho un'idea...
Se domani ci butto dentro 20 ml di muriatico e mercoledì cambio tutta l'acqua usando l'acqua di un altro mio acquario per riempirlo tutto di nuovo?
Così potrei riuscire a rimuovere tutto il pulviscolo una volta in sospensione, no?
 
E poi... quanto è inabitanile questa vasca in queste condizioni?

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Inviato: 03/03/2024, 11:02
di antoninoporretta
​Allora...
È arrivato il momento di aggiornare:
 
L'esperimento col muriatico è fallito.
L'acqua è stata cambiata tutta, sostituendola con acqua del mio Juwel rio 240, già bella fertilizzata, con KH 4 e sono state aggiunte molte piante della mia vasca per compensare quelle che ormai con la precedente gestione col muriatico erano morte.
La nube strana è sparita e non si è più presentata. 
Siamo quindi passati da questo:
IMG-20240220-WA0012_7632279477044755365.webp
A questo:
 ​
IMG-20240228-WA0016_7504170375631347290.webp
 
E piante come il ceratofillo hanno gradito parecchio, tanto che lui è passato da questo coso malridotto da un mese:
20240303_105634_9053312920687448663.webp
 
A questo:
IMG-20240228-WA0002_2608596068300038245.webp
 
Il KH era arrivato comunque a 5.
È stato aggiunto un test permanente della CO2 che segnava un verde scuro tendente al blu, ed è stata quindi rimessa la CO2 a lieviti.
Il risultato è stato un KH 7 ed un pH 6,6 ed il test permanente della CO2 è verde chiaro ma non tendente al giallo.
Se quindi dovessimo fare un calcolo invece che affidarci al test permanente, la quantità di anidride carbonica dovrebbe essere letale per tutti gli animali all'interno, batteri inclusi, ma il test segna un colore ottimale.
 
La conducibilità è tra i 560 e i 610.
Gli NO2- sono a 1 mg/l, NO3- a 30, PO43- 1,6.
 
Tra le piante, purtroppo era rimasta una neocaridina che non avrebbe dovuto esserci, che purtroppo non si fa prendere e non c'è modo di salvarla.
Da qualche giorno la si dava per morta ma ieri si è fatta vedere anche se non sembra esplodere di salute e colore (e c'è ovviamente da capirla)
Screenshot_20240303_110143_Gallery_8529193783416233621.webp

KH, basalto, calcare, pH e tannini.

Inviato: 05/03/2024, 18:43
di lucazio00

Pizza ha scritto:
12/02/2024, 0:17
col pH così basso non si dovrebbe sentire la puzza di ammoniaca; non è che la puzza è di acido solfidrico (odore di uovo marcio) che potrebbe essere la causa del pH basso?

Esatto, a pH così bassi si sente bene l'odore di acido solfidrico e non di ammoniaca, che e' quasi tutta in forma di ammonio non volatile. 

Aggiunto dopo 55 secondi:

Pizza ha scritto:
12/02/2024, 0:17
- se il calcio sta girando in vasca sotto forma di sospensione (polvere bianca) per qualche motivo prima passa in soluzione ma poi riprecipita formando, appunto, la sospensione e quindi il GH non aumenta.

Confermo!

Aggiunto dopo 3 minuti 59 secondi:

Pizza ha scritto:
12/02/2024, 0:17
- se ci sono solfuri (non saprei perché) magari il calcio sta precipitando come solfuro di calcio che è poco solubile.

Allora c'è del materiale organico in putrefazione anaerobica... sotto la sabbia, ma ciò avviene dove le piante non ci sono... infatti rilasciano ossigeno dalle radici.
Comunque il solfuro di calcio è poco solubile.

Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
09/02/2024, 21:55
Ho usato due test diversi!
pH da 3 a 10 della JBL
E pH da 6 a 7,5 delle medesima marca.
 
Il primo mi da un pH da 6 a 6,5
Il secondo mi da un pH di 6,2

Il pH ci sta con certezza.​
antoninoporretta ha scritto:
09/02/2024, 21:55
Ma un pH così acido con un KH alto?
È chimicamente possibile?

Con tanta CO2 disciolta si!

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:

antoninoporretta ha scritto:
03/03/2024, 11:02
La conducibilità è tra i 560 e i 610.
Gli NO2- sono a 1 mg/l, NO3- a 30, PO43- 1,6.

Mi preoccupano i nitriti (NO2-)...con quel pH basso ci vuole più tempo per smaltirli e soprattutto diventano più tossici!