Pagina 2 di 6

Detritivori per biotopo Paros

Inviato: 04/02/2024, 13:47
di Pisu

MarZissimo ha scritto:
04/02/2024, 13:42
sono le classiche cantonensis

Esatto ma un po' di calcio lo vogliono per il carapace, KH a zero ok ma la EC dovrà essere sui 200 µS/cm almeno...per capirci un GH sui 5-6
 
Se parli di conduttività a 20 non reggono di sicuro 

Detritivori per biotopo Paros

Inviato: 04/02/2024, 13:54
di MarZissimo
Azz...allora ho perso ​ :-s
 
Conducibilità deve essere praticamente nulla, altrimenti non è ottimale per i pesci.....sono comunque curiosissimo di cosa sta in biotopo con loro...cioè in natura i fondali di queste pozze orribili...chi li abita? ​ =))

Detritivori per biotopo Paros

Inviato: 04/02/2024, 14:46
di ghino
ma una foto dell'acquario? 
 
Gli Sphaerichthys mi sono rimati nel cuore ma non credo ripeterei l'esperienza. Una specie troppo delicata e a rischio. 
 
 
 
 

Detritivori per biotopo Paros

Inviato: 04/02/2024, 14:58
di MarZissimo
Passano gli anni ma con le foto resto sempre un cagnaccio...purtroppo non ho materiale decente ​ :((
 
Si sono effettivamente molto delicati, io sono alla prima esperienza con loro (paros invece già avuti) e devo dire che fino ad ora non mi lamento, ho avuto anche delle incubazioni ma nessuna di queste andata a buon fine.
Li pensavo molto più docili...invece si legnano come dei fabbri!
 
Vaillanti sogno nel cassetto, ma ci arriverò piano piano. Sicuramente sono più belli e colorati dei cioccolatini ​ :))

Detritivori per biotopo Paros

Inviato: 04/02/2024, 15:00
di Necton
MarZissimo ha scritto:
03/02/2024, 22:09
qualcosa che mi aiutasse a "digerire" la vasca.
 
Decadimento legno, marcescenza delle foglie secche, naupli non mangiati, etc...il top sarebbero degli organismi che si cibino di queste cose e che - riproducendosi - potessero essere a loro volta cibo per le piccole bocche fameliche dei pesci.

 
Se il pH non fosse stato così basso avrei detto gammaridi (es. Hyalella).. 

Detritivori per biotopo Paros

Inviato: 04/02/2024, 16:49
di MarZissimo
Quelli/e li/e cerco da una vita e non li/e ho mai trovati/e...solo un anno allo stand aik trovai uno starter ma non ebbi fortuna ​ :((

Detritivori per biotopo Paros

Inviato: 07/02/2024, 2:06
di Starman

MarZissimo ha scritto:
03/02/2024, 22:09
Ciao a tutti
Benvenuto, diavolo tentatore…sappi che per colpa tua sono 10 anni che cerco (senza risultati) di portarmi a casa dei foerschi ​ 8-| avevo neanche 12 anni quando leggevo articoli e topic dell’il fu forum aib sui non selezionati, con conseguenze nefaste sul mio stato economico negli anni a venire…
 
Comunque sia il topic non lo sposto perché chi di dovere sta già seguendo qui, ma soprattutto perché confido nel fatto che tu sia ancora un assiduo frequentatore di luride pozze di fango indonesiane 
MarZissimo ha scritto:
04/02/2024, 14:58
Vaillanti sogno nel cassetto, ma ci arriverò piano piano
In ogni caso sei ancora buongustaio però 

Detritivori per biotopo Paros

Inviato: 08/02/2024, 22:01
di MarZissimo
Ciao!
 
Bellissimi i foerschi "Babugus", a ritrovarli sarei felicissimo :)
Il forum aib lo ritireremo su...we're cooking something ​ :-
 
Si confermo che come qualcuno ha scritto qualche messaggio fa le vasche con l'acqua del Gange sono ancora il mio pallino.
I vaillanti sono la bellezza (perchè raramente si trovano quei colori/pattern in un'unico animale) unita al challenge di dover comunque ricreare un ambiente spinto, bilanciato, stabile e senza sbavature.
 
Oltretutto questo "esperimento" mi sta facendo ricredere su molte cose che davo per assodate avendole lette sempre a destra e sinistra...quindi non vedo l'ora di conoscere specie che ho sempre sognato, mai avuto, in contesti nuovi (con sempre il piano B classico di riserva).
Ho dal pets 2023 sti 5 paros sp. Sepang e in 30 litri in quarantena non li ho mai visti praticamente.
Purtroppo wild (cosa che con i paros è un'aggravante non da poco se non li riproduco).
 
Messi in 180 l lordi sono pesci molto ma molto diversi non solo da quelli che ho (non) visto da ottobre, ma anche proprio per quanto avevo già sperimentato in passato con 3 bintan/deissneri nel classico 30 litri.
Sono pesci abbastanza gregari, curiosi (sempre a caccia) che spaziano in praticamente tutte le nicchie ecologiche in vasca, prediligendo la zona medio bassa.
Ma lo spostamento c'è eccome, quindi se dopo questa esperienza dovessi tenere nuovamente dei paros mi scorderei assolutamente il cubo da 30cm
 
Questo giusto per dire che la figata atomica di questo hobby è che non si smette mai di scoprire cose nuove ​ :)

Detritivori per biotopo Paros

Inviato: 08/02/2024, 22:25
di malu

MarZissimo ha scritto:
08/02/2024, 22:01
scorderei assolutamente il cubo da 30cm

:-bd sempre odiato le vasche piccole.....non è vero che i pesci ci stanno bene.....neppure i killi ​ :-??

Detritivori per biotopo Paros

Inviato: 09/02/2024, 2:53
di Alex_N
Le Caridina come le varie “Crystal” e affini vivono in natura in anse di ruscello a durezze “nulle” e pH debolmente acido, attorno al 6. Ma come dall’esperienza di Pisu, c’è chi le alleva a valori un filo più estremi.
Il problema credo sarà l’ossigeno. Questi habitat, guardacaso, ospitano alcune delle “hillstream loaches” adattate ad acque più calme, ma sempre molto ben ossigenate e fresche (sotto i 26 °C, con rapidi abbassamenti in concomitanza delle frequenti piogge). Al contrario, mi par di capite che questi Anabantidi necessitino di temperature alte alle quali le “Crystal” schiattano. 
 
(mi sono perso una pagina di post mi sa…)

Aggiunto dopo 4 minuti 6 secondi:

malu ha scritto:
08/02/2024, 22:25
neppure i killi

mi sento di confermare appieno