l'accumulo di chelanti dipenderà più dal ferro che dal resto dei micro in quanto è quello si dosa per la maggiore...
in ogni caso quindi, se il rame si libera automaticamente, verrà legato velocemente dai chelanti " liberi " presenti in vasca quindi non farebbe poi molta differenza somministrare solfato o chelato direttametne...
tranne che per il punto 3 di Artic riguardo i crostacei, sebbene sia ben difficile andare in carenza di rame nei caridinai...
Manganese e rame, meglio non chelati?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Marol
- Messaggi: 1569
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14558
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Manganese e rame, meglio non chelati?
Beh visto che adesso il rinverdente ha tutti i metalli chelati...
quasi quasi li chelo anche io...

quasi quasi li chelo anche io...
► Mostra testo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Manganese e rame, meglio non chelati?
Io uso oligoelementi chelati... perché in commercio li trovo così.
Quando uso il "trucco del chiodo", non mi preoccupo certo se non è chelato.
La natura è andata avanti per centinaia di milioni di anni, prima che inventassero l'EDTA e l'EDDHA.
Voglio ricordare che sono artificiali.
Quando uso il "trucco del chiodo", non mi preoccupo certo se non è chelato.
La natura è andata avanti per centinaia di milioni di anni, prima che inventassero l'EDTA e l'EDDHA.

Voglio ricordare che sono artificiali.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Manganese e rame, meglio non chelati?
È vero Rox, ma il problema sono i nostri obiettivi estetici, di convivenza forzata, e la nostra scarsa pazienza 
Magari nei nostri acquari, in parecchi anni (ma non milioni, credo in realtà ci vorrebbe pochissimo tempo se si impartisse una certa pressione evolutiva, come scarsità di cibo, competizione elevata...) si evolverebbero batteri che si magnano i chelanti commerciali
Per tornare al topic, quel chelante nuovo, HBED, avrebbe scarsa affinità con il rame, quindi non favorirebbe scarsa disponibilità di rame.
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Magari nei nostri acquari, in parecchi anni (ma non milioni, credo in realtà ci vorrebbe pochissimo tempo se si impartisse una certa pressione evolutiva, come scarsità di cibo, competizione elevata...) si evolverebbero batteri che si magnano i chelanti commerciali

Per tornare al topic, quel chelante nuovo, HBED, avrebbe scarsa affinità con il rame, quindi non favorirebbe scarsa disponibilità di rame.
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Manganese e rame, meglio non chelati?
Estetici?...RiccardoMazzei ha scritto:il problema sono i nostri obiettivi estetici

Va bene, ti seguo su questa strada.

Anni fa, in un forum che non esiste più, pubblicai la foto di questa Alternanthera:
Due utenti di quel forum mi dissero che era, secondo loro, la più bella di tutta la rete.
D'accordo, d'accordo...

Tuttavia, dobbiamo riconoscere che non è niente male, considerando che due mesi prima era una talea appena ripiantata:

A quell'epoca non usavo il Cifo con EDDHA, il ferro veniva da una vite arrugginita che sta ancora lì sotto.
Quell'Alternanthera ha subito innumerevoli potature, in tutti questi anni.
Oggi vive da un anno senza CO2, e non se la passa tanto male:
Da qui, la mia riflessione...
Visto che quella specie è da sempre un simbolo, nella richiesta di ferro, tanto da esserne citata come esempio, come fa a sopravvivere con quella vite arrugginita, che nessuno ha mai chelato?

Secondo me, i chelanti servono solo nell'immediato, nei primi tempi.
Ad acquario stabilizzato, quello che conta è che i nutrienti ci siano; poi, come diceva Ian Malcolm: - La natura trova sempre il modo...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
Profilo Completo
Re: Manganese e rame, meglio non chelati?
Sì, interessante.
Io parlavo di fretta, come tu parlavi di acquari non stabilizzati. La natura trova il modo, ma non è mica detto che debba essere un bel modo (secondo i nostri canoni), l'obiettivo è la sopravvivenza. Poi però sorprende sempre come la bellezza naturale, che corrisponde al massimo rigoglio, sia scritta nei nostri geni, e ne siamo attratti. D'altronde, che i vivi amino la vita degli altri (che magari sono cibo
) non stupisce! Altro che ammirare il creato! È la panza che comanda 
Scusate la divagazione...
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Io parlavo di fretta, come tu parlavi di acquari non stabilizzati. La natura trova il modo, ma non è mica detto che debba essere un bel modo (secondo i nostri canoni), l'obiettivo è la sopravvivenza. Poi però sorprende sempre come la bellezza naturale, che corrisponde al massimo rigoglio, sia scritta nei nostri geni, e ne siamo attratti. D'altronde, che i vivi amino la vita degli altri (che magari sono cibo


Scusate la divagazione...

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Manganese e rame, meglio non chelati?
Qui nessuno metteva in dubbio la cosa!Rox ha scritto:Secondo me, i chelanti servono solo nell'immediato, nei primi tempi.Ad acquario stabilizzato, quello che conta è che i nutrienti ci siano; poi, come diceva Ian Malcolm: - La natura trova sempre il modo...

Semplicemente per un uso generico, potendo, meglio averli chelati. Poi se sai già cosa terrai in vasca (niente crostacei) e sai già gestire bene un acquario... Chissene. Chelati o meno funzionano comunque, addirittura i non chelati son più veloci da assorbire, anche se alcuni metalli tendono a precipitare, concordo che prima o dopo alla pianta ci arrivano.

- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- lucazio00
- Messaggi: 14558
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Manganese e rame, meglio non chelati?
Ho fatto una miscela di microelementi tutti non chelati:
solfato di zinco: zinco 6 grammi/l
solfato di rame: rame 0,3 grammi/l
solfato di manganese: manganese 1 grammo/l
acido borico: boro 6 grammi/ litro
Adesso il pH sta a 7,2, ho dosato in 200 litri 10 ml di questo intruglio e per pochissimi minuti si è formata una tenue nebbiolina biancastra svanita in brevissimo tempo.
Il ferro come vedete non c'è perchè lo doso tutto a parte per due motivi:
-la carenza di ferro è molto facile da riconoscere
-volevo evitare eventuali interferenze tra ferro chelato ed oligoelementi non chelati, che possono causare precipitazioni
solfato di zinco: zinco 6 grammi/l
solfato di rame: rame 0,3 grammi/l
solfato di manganese: manganese 1 grammo/l
acido borico: boro 6 grammi/ litro
Adesso il pH sta a 7,2, ho dosato in 200 litri 10 ml di questo intruglio e per pochissimi minuti si è formata una tenue nebbiolina biancastra svanita in brevissimo tempo.
Il ferro come vedete non c'è perchè lo doso tutto a parte per due motivi:
-la carenza di ferro è molto facile da riconoscere
-volevo evitare eventuali interferenze tra ferro chelato ed oligoelementi non chelati, che possono causare precipitazioni
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Robip e 5 ospiti