Pagina 2 di 2

rapporto Ca Mg K e durezze basse

Inviato: 17/02/2024, 11:50
di Certcertsin
Io diraderei un po' le carote.
Fallo quando lo ritieni opportuno.
Terrei le cime e gli steli più belli li ripianterei togliendo la parte sotto in modo che prendano buona luce e non si diano spallate uno con l altro.
Spero di essere riuscito a spiegare.
Sempre che abbia capito le piante son furbette .
Crescere è per loro faticave dispendio di energia.
Preferisco solitamente investire nelle parti nuove e ben illuminate abbandonando quelle all' ombra.
Guarda una pianta altissima d alto fusto solitamente i rami e le foglie belle sono lassù lassù.

rapporto Ca Mg K e durezze basse

Inviato: 17/02/2024, 12:36
di frossie
Grazie. Hai confermato ciò che avevo in testa anch'io. 
Questa settimana non tocco nulla a parte la fertilizzazione (ho dato un bel po di potassio). 
Settimana prossima, quando tornerò dalla trasferta, vedrò la situazione ed estirperò un po' di piantine (magari quelle verdi) e ripianterò le potature rosa con il "virus" . 
 

rapporto Ca Mg K e durezze basse

Inviato: 19/02/2024, 8:15
di Certcertsin

frossie ha scritto:
17/02/2024, 12:36
ho dato un bel po di potassio).

Occhio a non prenderci poi troppo gusto con lui .
Se serve va dato questo è chiaro, ma se non serve e lo lasciamo accumulare rompe le scatole

rapporto Ca Mg K e durezze basse

Inviato: 19/02/2024, 16:27
di frossie
no no.. @Certcertsin  . Ho dato 14 mg/l di potassio e 20 di nitrato secondo il calcolatore

rapporto Ca Mg K e durezze basse

Inviato: 20/02/2024, 6:28
di Certcertsin

frossie ha scritto:
16/02/2024, 11:35
Ca 20mg/l, Mg 10, K 10,


frossie ha scritto:
19/02/2024, 16:27
Ho dato 14 mg/l di potassio e 20 di nitrato secondo il calcolatore

Ecco io ci sarei andato più leggero partendo da dieci mg/l.
Non dovrebbero esserci problemi ma hai in teoria più k che calcio se parlavamo di rapporti è per me un po' troppo.
 

rapporto Ca Mg K e durezze basse

Inviato: 20/02/2024, 8:31
di frossie
vero.. ci ho pensato anch'io ma a frittata fatta . 
Però ero a zero di potassio e a 5 di nitrati quindi ci poteva stare . 
 
Vedremo sabato la prova dei test e il feedback delle piante (come ho scritto, sono in trasferta da lunedi a venerdi).

rapporto Ca Mg K e durezze basse

Inviato: 20/02/2024, 9:44
di Certcertsin

frossie ha scritto:
17/02/2024, 9:47
Potassio ancora a zero ed

Mi ero perso questo.
Si guardando i numeri allora ci può stare.
Al prossimo aggiornamento se ti va .
Ciao ciao

rapporto Ca Mg K e durezze basse

Inviato: 25/02/2024, 18:23
di frossie
oggi brutta sorpresa. all'ennesimo inserimento di 1mg/l di cifo fosforo a causa di fosfati sempre tra 0,25 e 0,75 (misurati con test aquili) compro un altro test ma questa volta della JBL. 
 
Ebbene PO43- a 3 mg/l secondo JBL​ ~ax(
 
Non tocco nulla e vediamo come va settimana prossima e se fare un cambio d'acqua oppure no. 
 

rapporto Ca Mg K e durezze basse

Inviato: 25/02/2024, 20:30
di Certcertsin

frossie ha scritto:
25/02/2024, 18:23
Ebbene PO43- a 3 mg/l secondo JBL​

Io non me ne preoccuperei più di tanto.
Non metterei semplicemente fosforo.
Tieni d occhio la situazione e se ti va aggiorna.
 

rapporto Ca Mg K e durezze basse

Inviato: 25/02/2024, 20:36
di frossie
Grazie @Certcertsin  .
Mi è venuto il dubbio sui PO43- guardando sia le piante che gli arredi .
La cabomba furcata aveva perso il suo rosso .
La rosanerving L ho dovuta potare perché si sono formate alghe verdi a pelliccia sulle foglie .
La conducibilità non è diminuita come mi sarei aspettato.
 
Questa settimana mani in tasca e vediamo sabato prossimo i valori .. mannaggia a quel test aquili di m….a !!