Pagina 2 di 7
Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari
Inviato: 03/03/2024, 20:18
di LilyBluewater
frossie ha scritto: ↑03/03/2024, 18:53
Anch'io ti consiglio un bel cambio d'acqua ma di pura osmosi. Non riesci a procurartela ? oppure anche demineralizzata al supermercato (basta che non sia profumata).
Grazie mille. Posso controllare al supermercato se hanno demineralizzata non profumata, tuttavia chiedo per capire: perché non posso usare la Sant'Anna (la ho già in casa) dato che ha GH e KH a 0,5 e pochissimo sodio?
frossie ha scritto: ↑03/03/2024, 18:53
quella conducibilità così alta non fa scopa con le tue durezze
Lo so, proprio per questo sono quasi sicura di avere qualche eccesso. Credo che le rilevazioni non siano fallate (almeno, il conduttivimetro l'ho controllato; i test a reagente non sono scaduti e il GH l'ho provato con l'acqua di rete e mi trovo con il valore del gestore).
Sono sempre più convinta a fare il cambio d'acqua, però aspetto ancora un pochino per avere più pareri. Grazie mille ancora

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari
Inviato: 03/03/2024, 20:22
di LouisCypher
LilyBluewater ha scritto: ↑03/03/2024, 20:18
perché non posso usare la Sant'Anna (la ho già in casa) dato che ha GH e KH a 0,5 e pochissimo sodio?
Puoi eccome, però costa di più
Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari
Inviato: 03/03/2024, 20:35
di LilyBluewater
Ciao @
LouisCypher , grazie!
LouisCypher ha scritto: ↑03/03/2024, 20:22
Puoi eccome, però costa di più
Perfetto! Controllerò per scrupolo, ma l'acqua Sant'Anna me la consegnano al piano (non mi ci vedo a trasportare 10 litri di demineralizzata

) e comunque la compro con una certa frequenza (la uso per il té, oltre che per i rabbocchi in acquario)
Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari
Inviato: 03/03/2024, 21:44
di frossie
Sant' Anna, demineralizzata o osmosi, fai un cambio d'acqua per riportare conducibilità e fosfati a valori accettabili .
Se non riesci con un cambio solo aspetta qualche giorno e fanne un altro, fin quando non raggiungi l'obiettivo.
Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari
Inviato: 03/03/2024, 21:53
di LilyBluewater
Grazie
frossie ha scritto: ↑03/03/2024, 21:44
fai un cambio d'acqua per riportare conducibilità e fosfati a valori accettabili
Lo farò il prima possibile (nei prossimi giorni sono un po' incasinata), a meno che nel frattempo non mi arrivi qualche altro parere.
Un cambio del 20% va bene per iniziato?
Giusto per sicurezza: un paio di settimane fa mi avevano consigliato qui sul forum di non cambiare acqua e non sifonare (nella speranza che la situazione si risolvesse da sé grazie alle piante); ora chiedo: per cambiare l'acqua posso prenderla dalla superficie con una vaschetta, oppure mi conviene con un tubicino aspirarla da circa metà vasca? E comunque non mi avvicino al fondo, giusto?
Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari
Inviato: 03/03/2024, 22:18
di Mario_S
LilyBluewater ha scritto: ↑03/03/2024, 21:53
ora chiedo: per cambiare l'acqua posso prenderla dalla superficie con una vaschetta, oppure mi conviene con un tubicino aspirarla da circa metà vasca? E comunque non mi avvicino al fondo, giusto?
Se hai un tubo o il classico sifone per acquario vai dal fondo, è sempre meglio ed in più tiri via un po' di sporcizia che inevitabilmente si deposita lì. Hai della ghiaia abbastanza grossa a quanto vedo e non dovresti avere problemi. Non intendo smuoverlo, ma aspirare a poca distanza, dovrai regolarti tu quanto ma parliamo di pochi centimetri. Regola il flusso col dito sull'estremità di uscita del tubo.
Se non ce l'hai vai pure di vaschetta
Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari
Inviato: 03/03/2024, 23:21
di LilyBluewater
Mario_S ha scritto: ↑03/03/2024, 22:18
Non intendo smuoverlo, ma aspirare a poca distanza
Tutto chiaro, grazie. Sì, ho un tubicino e, in passato, lo usavo per sifonare un pochino (forse esageravo

); in Chimica mi hanno sconsigliato di toccare il fondo, ma aspirare a poca distanza penso andrà bene.
Dopo aver cambiato l'acqua, cosa faccio? Giro di test e torno ad aggiornarvi, in modo da stabilire se sia il caso di fertilizzare un minimo?
Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari
Inviato: 04/03/2024, 15:00
di frossie
LilyBluewater ha scritto: ↑03/03/2024, 23:21
Mario_S ha scritto: ↑03/03/2024, 22:18
Non intendo smuoverlo, ma aspirare a poca distanza
Tutto chiaro, grazie. Sì, ho un tubicino e, in passato, lo usavo per sifonare un pochino (forse esageravo

); in Chimica mi hanno sconsigliato di toccare il fondo, ma aspirare a poca distanza penso andrà bene.
Dopo aver cambiato l'acqua, cosa faccio? Giro di test e torno ad aggiornarvi, in modo da stabilire se sia il caso di fertilizzare un minimo?
Un passo alla volta. Fai il cambio e il giorno dopo se vuoi fai gli altri test dando precedenza a fosfati e conducibilità.
Se non si abbassano sufficientemente aspetti un paio di giorni e fai un altro cambio.
Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari
Inviato: 04/03/2024, 16:03
di LilyBluewater
frossie ha scritto: ↑04/03/2024, 15:00
Fai il cambio e il giorno dopo se vuoi fai gli altri test dando precedenza a fosfati e conducibilità.
Se non si abbassano sufficientemente aspetti un paio di giorni e fai un altro cambio
Va benissimo, grazie mille

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari
Inviato: 05/03/2024, 11:26
di antoninoporretta
LilyBluewater ha scritto: ↑04/03/2024, 16:03
Va benissimo, grazie mille
Darei anche un'occhiata ai valori degli NO
3-.
Se c'è troppo scompenso tra NO
3- e PO
43- (solitamente si utilizza un rapporto
medio di 10/1) saranno avvantaggiate le alghe.
Tutto quello che le piante non prendono, lo prendono le alghe.