Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
LilyBluewater

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/24, 20:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61,5x34x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 28*
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Rotala rotundifolia
Ceratophyllum sp. hoornblad
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne parva (forse tra qualche secolo diventerà un pratino)
Anubias barteri var. nana
- Fauna: Guppy (poecilia reticulata)
Melanoides tubercolata
Physa e Planorbis planorbis (arrivate con le piante)
- Altre informazioni: L'acquario è un Tetra AquaArt LED acquistato nel 2018 e in cui è stato riversato il contenuto (ghiaia, arredi in resina, acqua, piante - all'epoca sole Anubias nana - e pesci) per rottura della vasca originale (acquistata orientativamente nel 2004)
ILLUMINAZIONE
Il LED in dotazione della vasca è un 9,6W LED, 809,2 lumen, 6500K (la temperatura colore è da prendere con le pinze, l'ho ricavata tramite la fotocamera del cellulare...)
Ho aggiunto una lampada LED (rimuovendo uno degli sportelli del coperchio della vasca) per incrementare almeno in parte la luce: una Aquael Leddy Smart Sunny Day&Night da 4,8W (600 lumen - 6500K)
In totale dovrebbero esserci 28 lumen/litro
Il fotoperiodo è di 8 ore luce diurna + 2 ore luce blu (notturna)
FILTRO
Filtro interno (in dotazione) EasyCrystal FilterBox 300 Tetra dotato di:
- Bio-sfere filtranti
- Spugna EasyCrystal Filter BioFoam
- Cartucce di filtraggio EasyCrystal FilterPack
Include anche il termoriscaldatore Tetra HT 25-300, impostato a 23°
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di LilyBluewater » 03/03/2024, 20:18
frossie ha scritto: ↑03/03/2024, 18:53
Anch'io ti consiglio un bel cambio d'acqua ma di pura osmosi. Non riesci a procurartela ? oppure anche demineralizzata al supermercato (basta che non sia profumata).
Grazie mille. Posso controllare al supermercato se hanno demineralizzata non profumata, tuttavia chiedo per capire: perché non posso usare la Sant'Anna (la ho già in casa) dato che ha GH e KH a 0,5 e pochissimo sodio?
frossie ha scritto: ↑03/03/2024, 18:53
quella conducibilità così alta non fa scopa con le tue durezze
Lo so, proprio per questo sono quasi sicura di avere qualche eccesso. Credo che le rilevazioni non siano fallate (almeno, il conduttivimetro l'ho controllato; i test a reagente non sono scaduti e il GH l'ho provato con l'acqua di rete e mi trovo con il valore del gestore).
Sono sempre più convinta a fare il cambio d'acqua, però aspetto ancora un pochino per avere più pareri. Grazie mille ancora

“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile
LilyBluewater
-
LouisCypher
- Messaggi: 4639
- Messaggi: 4639
- Ringraziato: 1373
- Iscritto il: 01/10/22, 23:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Malgesso (VA)
- Quanti litri è: 16
- Dimensioni: 25x25x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pothos, Spathyphillum, Fittonia Red e Pink, Tradescantia purple e Nanuk
Phyllanthus fluitans
Anubias, Bucephalandra, Microsorum, Hydrocotyle leucocephala, Muschio di Java
- Fauna: Betta Splendens HM
Planorcose
Acroloxus lacustris
Microfauna varia
Spettri di Neocaridine
-
Grazie inviati:
485
-
Grazie ricevuti:
1373
Messaggio
di LouisCypher » 03/03/2024, 20:22
LilyBluewater ha scritto: ↑03/03/2024, 20:18
perché non posso usare la Sant'Anna (la ho già in casa) dato che ha GH e KH a 0,5 e pochissimo sodio?
Puoi eccome, però costa di più
Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching
Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.
LouisCypher
-
LilyBluewater

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/24, 20:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61,5x34x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 28*
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Rotala rotundifolia
Ceratophyllum sp. hoornblad
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne parva (forse tra qualche secolo diventerà un pratino)
Anubias barteri var. nana
- Fauna: Guppy (poecilia reticulata)
Melanoides tubercolata
Physa e Planorbis planorbis (arrivate con le piante)
- Altre informazioni: L'acquario è un Tetra AquaArt LED acquistato nel 2018 e in cui è stato riversato il contenuto (ghiaia, arredi in resina, acqua, piante - all'epoca sole Anubias nana - e pesci) per rottura della vasca originale (acquistata orientativamente nel 2004)
ILLUMINAZIONE
Il LED in dotazione della vasca è un 9,6W LED, 809,2 lumen, 6500K (la temperatura colore è da prendere con le pinze, l'ho ricavata tramite la fotocamera del cellulare...)
Ho aggiunto una lampada LED (rimuovendo uno degli sportelli del coperchio della vasca) per incrementare almeno in parte la luce: una Aquael Leddy Smart Sunny Day&Night da 4,8W (600 lumen - 6500K)
In totale dovrebbero esserci 28 lumen/litro
Il fotoperiodo è di 8 ore luce diurna + 2 ore luce blu (notturna)
FILTRO
Filtro interno (in dotazione) EasyCrystal FilterBox 300 Tetra dotato di:
- Bio-sfere filtranti
- Spugna EasyCrystal Filter BioFoam
- Cartucce di filtraggio EasyCrystal FilterPack
Include anche il termoriscaldatore Tetra HT 25-300, impostato a 23°
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di LilyBluewater » 03/03/2024, 20:35
Ciao @
LouisCypher , grazie!
LouisCypher ha scritto: ↑03/03/2024, 20:22
Puoi eccome, però costa di più
Perfetto! Controllerò per scrupolo, ma l'acqua Sant'Anna me la consegnano al piano (non mi ci vedo a trasportare 10 litri di demineralizzata

) e comunque la compro con una certa frequenza (la uso per il té, oltre che per i rabbocchi in acquario)
Posted with AF APP
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile
LilyBluewater
-
frossie

- Messaggi: 815
- Messaggi: 815
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6200
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Crypto Wenditi brown
Cabomba furcata
Rotala H'ra
ammania bonsai
althernantera red ruby
anubias white
myryophyllum mattogrossense
higrophylla pinnatifida
pogostemon erectus
bacopa caroliniana
- Fauna: 20 cardinali
6 otocinclus
5 corydoras sterbai
2 apistogramma macmesteri
10 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Vasca Amtra wave 180Lt - 140lt netti
Filtro Oase Biomaster 350 thermo
Plafoniera Chihiros II 90cm WRGB2
- Secondo Acquario: Askoll PURE L aperto e filtro esterno
chihiros wrgb2 light e eden 511
Black water con dracena, fittonia, spatafillo, filodendro monkey mask
5 betta femmine
- Altri Acquari: Caridinaio con red fire 32lt q
Boccia per allevamento artemia salina
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di frossie » 03/03/2024, 21:44
Sant' Anna, demineralizzata o osmosi, fai un cambio d'acqua per riportare conducibilità e fosfati a valori accettabili .
Se non riesci con un cambio solo aspetta qualche giorno e fanne un altro, fin quando non raggiungi l'obiettivo.
frossie
-
LilyBluewater

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/24, 20:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61,5x34x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 28*
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Rotala rotundifolia
Ceratophyllum sp. hoornblad
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne parva (forse tra qualche secolo diventerà un pratino)
Anubias barteri var. nana
- Fauna: Guppy (poecilia reticulata)
Melanoides tubercolata
Physa e Planorbis planorbis (arrivate con le piante)
- Altre informazioni: L'acquario è un Tetra AquaArt LED acquistato nel 2018 e in cui è stato riversato il contenuto (ghiaia, arredi in resina, acqua, piante - all'epoca sole Anubias nana - e pesci) per rottura della vasca originale (acquistata orientativamente nel 2004)
ILLUMINAZIONE
Il LED in dotazione della vasca è un 9,6W LED, 809,2 lumen, 6500K (la temperatura colore è da prendere con le pinze, l'ho ricavata tramite la fotocamera del cellulare...)
Ho aggiunto una lampada LED (rimuovendo uno degli sportelli del coperchio della vasca) per incrementare almeno in parte la luce: una Aquael Leddy Smart Sunny Day&Night da 4,8W (600 lumen - 6500K)
In totale dovrebbero esserci 28 lumen/litro
Il fotoperiodo è di 8 ore luce diurna + 2 ore luce blu (notturna)
FILTRO
Filtro interno (in dotazione) EasyCrystal FilterBox 300 Tetra dotato di:
- Bio-sfere filtranti
- Spugna EasyCrystal Filter BioFoam
- Cartucce di filtraggio EasyCrystal FilterPack
Include anche il termoriscaldatore Tetra HT 25-300, impostato a 23°
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di LilyBluewater » 03/03/2024, 21:53
Grazie
frossie ha scritto: ↑03/03/2024, 21:44
fai un cambio d'acqua per riportare conducibilità e fosfati a valori accettabili
Lo farò il prima possibile (nei prossimi giorni sono un po' incasinata), a meno che nel frattempo non mi arrivi qualche altro parere.
Un cambio del 20% va bene per iniziato?
Giusto per sicurezza: un paio di settimane fa mi avevano consigliato qui sul forum di non cambiare acqua e non sifonare (nella speranza che la situazione si risolvesse da sé grazie alle piante); ora chiedo: per cambiare l'acqua posso prenderla dalla superficie con una vaschetta, oppure mi conviene con un tubicino aspirarla da circa metà vasca? E comunque non mi avvicino al fondo, giusto?
Posted with AF APP
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile
LilyBluewater
-
Mario_S

- Messaggi: 445
- Messaggi: 445
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 16/12/17, 20:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500K T8
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto
- Flora: Anubias barteri, Bucephalandra sp. lamandau purple, Cryptocoryne undulata, Hygrophila corymbosa siamensis, Limnophila heterophylla, Ludwigia sp. mini super red, Micranthemum umbrosum, Myriophyllum matogrossense, Pistia stratiotes, Riccia fluitans, Rotala sp ceylon, Rotala sp bonsai, Staurogyne repens .
- Fauna: Paracheirodon axelrodi, trigonostigma heteromorpha, corydoras panda, planorbarius, physa.
- Altre informazioni: Vasca avviata nel 2008, filtro esterno Resun CY20 lana e cannolicchi, CO2 a gel, fertilizzazione PMDD.
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Mario_S » 03/03/2024, 22:18
LilyBluewater ha scritto: ↑03/03/2024, 21:53
ora chiedo: per cambiare l'acqua posso prenderla dalla superficie con una vaschetta, oppure mi conviene con un tubicino aspirarla da circa metà vasca? E comunque non mi avvicino al fondo, giusto?
Se hai un tubo o il classico sifone per acquario vai dal fondo, è sempre meglio ed in più tiri via un po' di sporcizia che inevitabilmente si deposita lì. Hai della ghiaia abbastanza grossa a quanto vedo e non dovresti avere problemi. Non intendo smuoverlo, ma aspirare a poca distanza, dovrai regolarti tu quanto ma parliamo di pochi centimetri. Regola il flusso col dito sull'estremità di uscita del tubo.
Se non ce l'hai vai pure di vaschetta
Mario_S
-
LilyBluewater

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/24, 20:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61,5x34x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 28*
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Rotala rotundifolia
Ceratophyllum sp. hoornblad
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne parva (forse tra qualche secolo diventerà un pratino)
Anubias barteri var. nana
- Fauna: Guppy (poecilia reticulata)
Melanoides tubercolata
Physa e Planorbis planorbis (arrivate con le piante)
- Altre informazioni: L'acquario è un Tetra AquaArt LED acquistato nel 2018 e in cui è stato riversato il contenuto (ghiaia, arredi in resina, acqua, piante - all'epoca sole Anubias nana - e pesci) per rottura della vasca originale (acquistata orientativamente nel 2004)
ILLUMINAZIONE
Il LED in dotazione della vasca è un 9,6W LED, 809,2 lumen, 6500K (la temperatura colore è da prendere con le pinze, l'ho ricavata tramite la fotocamera del cellulare...)
Ho aggiunto una lampada LED (rimuovendo uno degli sportelli del coperchio della vasca) per incrementare almeno in parte la luce: una Aquael Leddy Smart Sunny Day&Night da 4,8W (600 lumen - 6500K)
In totale dovrebbero esserci 28 lumen/litro
Il fotoperiodo è di 8 ore luce diurna + 2 ore luce blu (notturna)
FILTRO
Filtro interno (in dotazione) EasyCrystal FilterBox 300 Tetra dotato di:
- Bio-sfere filtranti
- Spugna EasyCrystal Filter BioFoam
- Cartucce di filtraggio EasyCrystal FilterPack
Include anche il termoriscaldatore Tetra HT 25-300, impostato a 23°
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di LilyBluewater » 03/03/2024, 23:21
Mario_S ha scritto: ↑03/03/2024, 22:18
Non intendo smuoverlo, ma aspirare a poca distanza
Tutto chiaro, grazie. Sì, ho un tubicino e, in passato, lo usavo per sifonare un pochino (forse esageravo

); in Chimica mi hanno sconsigliato di toccare il fondo, ma aspirare a poca distanza penso andrà bene.
Dopo aver cambiato l'acqua, cosa faccio? Giro di test e torno ad aggiornarvi, in modo da stabilire se sia il caso di fertilizzare un minimo?
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile
LilyBluewater
-
frossie

- Messaggi: 815
- Messaggi: 815
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6200
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Crypto Wenditi brown
Cabomba furcata
Rotala H'ra
ammania bonsai
althernantera red ruby
anubias white
myryophyllum mattogrossense
higrophylla pinnatifida
pogostemon erectus
bacopa caroliniana
- Fauna: 20 cardinali
6 otocinclus
5 corydoras sterbai
2 apistogramma macmesteri
10 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Vasca Amtra wave 180Lt - 140lt netti
Filtro Oase Biomaster 350 thermo
Plafoniera Chihiros II 90cm WRGB2
- Secondo Acquario: Askoll PURE L aperto e filtro esterno
chihiros wrgb2 light e eden 511
Black water con dracena, fittonia, spatafillo, filodendro monkey mask
5 betta femmine
- Altri Acquari: Caridinaio con red fire 32lt q
Boccia per allevamento artemia salina
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di frossie » 04/03/2024, 15:00
LilyBluewater ha scritto: ↑03/03/2024, 23:21
Mario_S ha scritto: ↑03/03/2024, 22:18
Non intendo smuoverlo, ma aspirare a poca distanza
Tutto chiaro, grazie. Sì, ho un tubicino e, in passato, lo usavo per sifonare un pochino (forse esageravo

); in Chimica mi hanno sconsigliato di toccare il fondo, ma aspirare a poca distanza penso andrà bene.
Dopo aver cambiato l'acqua, cosa faccio? Giro di test e torno ad aggiornarvi, in modo da stabilire se sia il caso di fertilizzare un minimo?
Un passo alla volta. Fai il cambio e il giorno dopo se vuoi fai gli altri test dando precedenza a fosfati e conducibilità.
Se non si abbassano sufficientemente aspetti un paio di giorni e fai un altro cambio.
frossie
-
LilyBluewater

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/24, 20:25
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61,5x34x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 14
- Lumen: 28*
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Rotala rotundifolia
Ceratophyllum sp. hoornblad
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne parva (forse tra qualche secolo diventerà un pratino)
Anubias barteri var. nana
- Fauna: Guppy (poecilia reticulata)
Melanoides tubercolata
Physa e Planorbis planorbis (arrivate con le piante)
- Altre informazioni: L'acquario è un Tetra AquaArt LED acquistato nel 2018 e in cui è stato riversato il contenuto (ghiaia, arredi in resina, acqua, piante - all'epoca sole Anubias nana - e pesci) per rottura della vasca originale (acquistata orientativamente nel 2004)
ILLUMINAZIONE
Il LED in dotazione della vasca è un 9,6W LED, 809,2 lumen, 6500K (la temperatura colore è da prendere con le pinze, l'ho ricavata tramite la fotocamera del cellulare...)
Ho aggiunto una lampada LED (rimuovendo uno degli sportelli del coperchio della vasca) per incrementare almeno in parte la luce: una Aquael Leddy Smart Sunny Day&Night da 4,8W (600 lumen - 6500K)
In totale dovrebbero esserci 28 lumen/litro
Il fotoperiodo è di 8 ore luce diurna + 2 ore luce blu (notturna)
FILTRO
Filtro interno (in dotazione) EasyCrystal FilterBox 300 Tetra dotato di:
- Bio-sfere filtranti
- Spugna EasyCrystal Filter BioFoam
- Cartucce di filtraggio EasyCrystal FilterPack
Include anche il termoriscaldatore Tetra HT 25-300, impostato a 23°
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di LilyBluewater » 04/03/2024, 16:03
frossie ha scritto: ↑04/03/2024, 15:00
Fai il cambio e il giorno dopo se vuoi fai gli altri test dando precedenza a fosfati e conducibilità.
Se non si abbassano sufficientemente aspetti un paio di giorni e fai un altro cambio
Va benissimo, grazie mille

Posted with AF APP
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile
LilyBluewater
-
antoninoporretta
- Messaggi: 1895
- Messaggi: 1895
- Ringraziato: 252
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120×40×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
- Riflettori: No
- Fondo: Soil powder tropica e vari altri
- Flora: Hydrocotyle Tripartita
Hydrocotyle Leucocephala
Staurogyne Repens
Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri "compact"
Lilaeopsis brasiliensis
Taxiphillum barbieri
Ludwigia sp Marilla
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Aegagropila linnaei
Heteranthera Zosterifolia
Micranthemum Tweediei Montecarlo
- Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus
2 Epiplatys Dageti
11 Paracheirodon Simulans
- Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress)
Impianto CO2 (bombola)
Erogatore CO2 InLine JBL
Riscaldatore esterno JBL 500W
- Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro
60x30x30
Coperchio: No
Illuminazione:
6500k (circa 25 lumen/l)
Flora:
Staurogyne Repens
Heteranthera Zosterifolia
Lemna Minor
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Limnophila Sessiliflora
Helanthium Bolivianum
Hydrocotyle Tripartita
Taxiphillum Barbieri
Hygrophila Corimbosa Siamensis
Aegagropila linnaei
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Temperatura: Ambiente
Fauna:
Neocaridina Davidi Red Cherry
2 Neritine Black Helmet
- Altri Acquari: Dimensioni:
60x30x30 Aquatlantis
Coperchio: Si
Illuminazione:
6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa)
Fauna:
Coppia di Apistogramma Borellii
Flora:
Staurogyne Repens
Helanthium Bolivianum
Echinodorus Bleheri
Alternanthera Reineckii Mini
Alternanthera Reineckii "Rosanervig"
Taxiphillum Barbieri
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Pistia Stratoides
Anubias Barteri Nana
Ludwigia sp. Marilla
Hygrophila Pinnatifida
Micranthemum Tweediei Montecarlo
Ceratophyllum Demersum
Rotala Rotundifolia
Tecnica:
CO2 a lieviti
Diffusore 3 in 1 Tropica
Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri
Temperatura: 23°
-
Grazie inviati:
376
-
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 05/03/2024, 11:26
LilyBluewater ha scritto: ↑04/03/2024, 16:03
Va benissimo, grazie mille
Darei anche un'occhiata ai valori degli NO
3-.
Se c'è troppo scompenso tra NO
3- e PO
43- (solitamente si utilizza un rapporto
medio di 10/1) saranno avvantaggiate le alghe.
Tutto quello che le piante non prendono, lo prendono le alghe.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti