Pagina 2 di 3
curiosità su acqua gassata come fonte di CO2
Inviato: 04/03/2024, 9:30
di Certcertsin
marko66 ha scritto: ↑03/03/2024, 23:24
Sta' benedetta(da molti maledetta) CO
2 se proprio dobbiamo usarla dobbiamo farlo in modo controllato e controllabile se no rischiamo di fare piu' danni che altro.
Io ho letto tante tantissime discussioni su questo forum.
Una delle prime cause di morte dei pesci?
La CO
2.
Io son dell' idea e non è detto che ho ragione, anzi tutt' altro che o la si usa con senso oppure non si usa.
Ho avuto vasche bellissime(per me) con CO
2 addizionata e vasche bellissime senza CO
2 addizionata.
Bombola, meglio se ricaricabile, un buon riduttore e un buon diffusore.
Oppure niente.
Perché complicarci la vita?
Catia73 ha scritto: ↑04/03/2024, 2:17
questoooooo
Non credo che uscirebbe quel gran gas forse quello che senti quando sviti il tappo la prima volta.
psss e poi?
Aggiunto dopo 58 secondi:
Io archivierei l idea.
curiosità su acqua gassata come fonte di CO2
Inviato: 04/03/2024, 11:00
di marko66
Catia73 ha scritto: ↑04/03/2024, 2:17
questoooooo
Capito,ma io sono contrario a qualsiasi sistema che non permetta di avere una pressione di esercizio costante e sia influenzato da fattori esterni come temperatura,riduzione o aumento della pressione ecc.ecc.Stiamo parlando di un gas asfissiante che a contatto con l'acqua ha la caratteristica di acidificare,quindi pericoloso per fauna (e intendo tutta) ed utile alla flora solo se usato con criterio e tenuto sotto controllo da un sistema affidabile che permetta un'erogazione costante e controllata.
Io vedo che spesso non viene usato nella maniera giusta e con la dovuta cautela,tutto qui.
Certcertsin ha scritto: ↑04/03/2024, 9:31
Io ho letto tante tantissime discussioni su questo forum.
Una delle prime cause di morte dei pesci?
La CO
2.
La prima in assoluto e per distacco.
curiosità su acqua gassata come fonte di CO2
Inviato: 04/03/2024, 14:45
di Catia73
stiamo ( state) esulando dal quesito
mio quesito è
se si può usare ( si può chi lo vieta, non è questo il senso) bottiglie di acqua gassata al posto del citrico o del lievito. lasciamo stare se fa bene o fa male la CO2, chi ammazza , quanti casi ci sono ecce ecce eccc : non ci importa tanto ognuno decide per sé .
inoltre centinaia usano ste bottiglie fai da te. anche qualcuno di voi le ha usate quando alle prime armi, e con strumentazione più rudimentale della attuale.
dico, ammesso che uno abbia il controllo di tutto e che ami alla follia la CO2 e ci faccia quel che gli pare....
renderebbe un certo quantitativo di CO2 una bottiglia? non si farebbe prima a cambiare questa e bersi la rimanenza piuttosto che preparare gli i fusi e le polveri ...citrico e lievito, zucchero ecc.???
quanta CO2 scaturisce da una bottiglia bella gassata rispetto al preparato citrico/lievito????
immagino meno, a occhio e croce.
ma per un piccolo acquario potrebbe bastare
io ho scritto su salotto ... era tanto per discutere...
curiosità su acqua gassata come fonte di CO2
Inviato: 04/03/2024, 15:32
di IvanPzt
Non credo, la pressione non è costante. La bottiglia raggiungerebbe un suo equilibrio e l’acqua smetterebbe di “sgasarsi”. In pratica a un certo punto secondo me (ed è un’opinione perché non ho provato) avresti una bottiglia di acqua frizzante chiusa un po’ sgasata.
curiosità su acqua gassata come fonte di CO2
Inviato: 04/03/2024, 15:57
di Catia73
IvanPzt ha scritto: ↑04/03/2024, 15:32
bottiglia raggiungerebbe un suo equilibrio e l’acqua smetterebbe di “sgasarsi”
cosa che invece non succede col lievito essendo un elemento " vivo" che piu a lungo riesce a creare gas
curiosità su acqua gassata come fonte di CO2
Inviato: 05/03/2024, 0:02
di marko66
Catia73 ha scritto: ↑04/03/2024, 14:45
inoltre centinaia usano ste bottiglie fai da te. anche qualcuno di voi le ha usate quando alle prime armi, e con strumentazione più rudimentale della attuale.
Si anch'io ovviamente,ma mi è stato vietato da quella volta che la bottiglia con lievito e gel ha cominciato a rotolare per la stanza spruzzando il contenuto su mobili,divano,pareti e soffitto

Da quel giorno se volevo continuare ad usare la CO
2 ho dovuto scendere a compromessi e passare a bombola ricaricabile,riduttore di pressione,valvola di non ritorno ecc.ecc.Detto col senno di poi è stata una fortuna per me e per le mie vasche, perchè ho capito come andava usata.
Per me esiste solo un modo che puo' giustificarne l'uso,altrimenti se ne puo' tranquillamente fare a meno.
Catia73 ha scritto: ↑04/03/2024, 14:45
e bersi la rimanenza
L'acqua sgasata anche no,come la birra sgasata o calda, non fa per me
IvanPzt ha scritto: ↑04/03/2024, 15:32
Non credo, la pressione non è costante
Appunto,torniamo sempre allo stesso discorso.Ma vale anche per i sistemi a lievito che sono pure condizionabili dalla temperatura esterna.
curiosità su acqua gassata come fonte di CO2
Inviato: 05/03/2024, 0:09
di cicerchia80
marko66 ha scritto: ↑03/03/2024, 23:24
Per poi risalire al valore iniziale in quanto tempo?
mi sembra un giorno, ma non sono sicuro
marko66 ha scritto: ↑04/03/2024, 11:00
Capito,ma io sono contrario a qualsiasi sistema che non permetta di avere una pressione di esercizio costante e sia influenzato da fattori esterni come temperatura,riduzione o aumento della pressione ecc.ecc.Stiamo parlando di un gas asfissiante che a contatto con l'acqua ha la caratteristica di acidificare,quindi pericoloso per fauna (e intendo tutta) ed utile alla flora solo se usato con criterio e tenuto sotto controllo da un sistema affidabile che permetta un'erogazione costante e controllata.
c'é da dire che le stragi le fa piú la bombola che i lieviti, il citrico é nella terra di mezzo
Catia73 ha scritto: ↑04/03/2024, 14:45
renderebbe un certo quantitativo di CO
2 una bottiglia?
come dici tu no...parliamo di 1g-1.5g di CO
2 in una bottiglia, in 100 L servirebbe a poco anche se svuotata tutta, perché andrebbe subito in equilibrio con l'atmostera
In proporzione di oeso, un kg di zucchero produce 500g di CO
2
Catia73 ha scritto: ↑04/03/2024, 14:45
renderebbe un certo quantitativo di CO
2 una bottiglia? non si farebbe prima a cambiare questa e bersi la rimanenza piuttosto che preparare gli i fusi e le polveri ...citrico e lievito, zucchero ecc.???
quanta CO
2 scaturisce da una bottiglia bella gassata rispetto al preparato citrico/lievito????
Una ricarica di citroco e bicarbonato ne produce oltre 130

curiosità su acqua gassata come fonte di CO2
Inviato: 05/03/2024, 0:19
di Certcertsin
Stappa una bottiglia.
Mettici velocissimo un palloncino legato intorno al collo.
Vedi quanta CO2 si libera, forse e dico forse manco lo gonfi.
Prendi una bottiglia con lievito fai la stessa cosa.
Prendi una bottiglia con citrico e fai la stessa cosa.
curiosità su acqua gassata come fonte di CO2
Inviato: 05/03/2024, 0:43
di marko66
cicerchia80 ha scritto: ↑05/03/2024, 0:09
c'é da dire che le stragi le fa piú la bombola che i lieviti,
Sempre per il fatto che la CO
2 è usata in maniera sbagliata o senza accessori consoni.I guasti a riduttori di pressione sono rarissimi e problemi alle bombole pari a zero se collaudate e revisionate.Se eccedi con la CO
2 in vasca al 99% è colpa di chi la regola, col sistema a bombola direi quasi nel 100% dei casi.
cicerchia80 ha scritto: ↑05/03/2024, 0:09
mi sembra un giorno, ma non sono sicuro
Appunto, l'unico effetto è stato quello di provocare uno sbalzo repentino del pH,Interessante come esperimento,ma di nessuna utilita' pratica,anzi.
P.S.Mi riferisco al discorso cambio acqua con parte di acqua gassata per chi ha perso il filo del discorso e volesse provarci:ymdevil:
curiosità su acqua gassata come fonte di CO2
Inviato: 05/03/2024, 8:08
di Catia73
cicerchia80 ha scritto: ↑05/03/2024, 0:09
no...parliamo di 1g-1.5g di CO
2 in una bottiglia, in 100 L servirebbe a poco anche se svuotata tutta, perché andrebbe subito in equilibrio con l'atmostera
In proporzione di peso, un kg di zucchero produce 500g di CO
2
ohhhh ecco!
cazzarola 500 gr di CO
2??
allora tutto zucchero che usiamo ( in qualsiasi maniera) una volta trasformato contribuisce alle emissioni
