Pagina 2 di 2
Radici salvinia infestate
Inviato: 09/04/2024, 17:35
di Platyno75
crnvio ha scritto: ↑09/04/2024, 15:09
fosfati alti?)
Non dipende dai fosfati
Aggiunto dopo 13 minuti 10 secondi:
Le piante come stanno? Salvinia a parte
Radici salvinia infestate
Inviato: 09/04/2024, 19:31
di crnvio
Platyno75 ha scritto: ↑09/04/2024, 17:48
Le piante come stanno? Salvinia a parte
In realtà non mi sembra stiano male. Neppure troppo la Salvinia, se per questo. 1 volta a settimana devo sfoltirla perché mi copre praticamente tutta la superficie dell'acquario, nonostante l'infestazione.
la limnophila fino a 2 settimane fa mi sembrava un po' bloccata, ma aggiungendo in infusione 1/2 stick NPK è ripartita, crescendo bene. le cime a contatto con le radici infestate della salvinia hanno qualche colonia di ciano.
le altre 2 epifite lente, invece, mi sembrano stabilmente lente.
le emerse: il pothos, con l'aggiunta dello stick ha subito buttato una nuova fogliolina. i tronchetti da quando li ho messi hanno avuto una crescita delle foglie di circa 15 cm
Radici salvinia infestate
Inviato: 09/04/2024, 19:45
di Platyno75
Allora tratta la Salvinia con l'acqua ossigenata come ti ha suggerito marko66.
Ho avuto lo stesso identico problema, quei batteri se li metti su un foglio bianco sono più che altro grigi e non verdi come i cianobatteri che normalmente invadono le nostre vasche, probabilmente si tratta di una delle numerose specie, sono fotosintetici perché amano stare in alto tra le radici ma alla luce e quel tipo secondo me non lo vedrai mai sul fondo.
Prima del trattamento terrei da parte un poco di Salvinia in un'altra vasca o altro contenitore (meglio) come backup nel caso l'acqua ossigenata dovesse danneggiarla.
Radici salvinia infestate
Inviato: 09/04/2024, 20:06
di marko66
Platyno75 ha scritto: ↑09/04/2024, 19:45
Prima del trattamento terrei da parte un poco di Salvinia in un'altra vasca o altro contenitore (meglio) come backup nel caso l'acqua ossigenata dovesse danneggiarla.
Occhio solo alle foglie,non lasciarla troppo tempo a contatto e risciacqua bene.Non è troppo difficile toglierli,ma è altrettanto facile che possano tornare.
crnvio ha scritto: ↑09/04/2024, 15:09
un ritorno dei ciano potrebbe essere dovuto anche ai valori attuali (fosfati alti?)
crnvio ha scritto: ↑09/04/2024, 19:31
ma aggiungendo in infusione 1/2 stick NPK
La risposta è nella domanda,le piante ti aiuteranno in questo,ciano a parte.
Radici salvinia infestate
Inviato: 26/04/2024, 10:07
di crnvio
Ho provato a trattare le radici e ad aspirare le cime della limnophila infestata, ma si sono ripresentati puntualmente.
Ma la salvinia ne patisce, oppure riescono a sopravvivere in simbiosi? perché nonostante l'infestazione le piantine continuano a moltiplicarsi esponenzialmente...
Radici salvinia infestate
Inviato: 26/04/2024, 17:48
di Platyno75
crnvio ha scritto: ↑26/04/2024, 10:07
sopravvivere in simbiosi
La Salvinia dovrebbe sopravvivere perché la parte emersa ovviamente non è attaccata dai cianobatteri e per mia esperienza le sue radici (che poi non sono vere radici ) non patiscono. Però non è mai bene avere dei grossi focolai che da un momento all'altro potrebbero finire sulle piante sommerse...
Radici salvinia infestate
Inviato: 27/04/2024, 0:02
di crnvio
Platyno75 ha scritto: ↑26/04/2024, 17:48
Però non è mai bene avere dei grossi focolai che da un momento all'altro potrebbero finire sulle piante sommerse...
Capisco, quindi convinse comunque cercare sempre di ridurre le dimensioni del focolaio: il rischio è che venga colonizzato il resto dell'acquario.