Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?
96W e 7900 Lumen.
Per darti un termine di paragone, io sono, con soli LED, a 110 W e 10.000 Lumen su 110 litri netti.
Non sei bassissimo in assoluto, ma per coltivare adeguatamente alcune specie, penso di sì [emoji6]
Per darti un termine di paragone, io sono, con soli LED, a 110 W e 10.000 Lumen su 110 litri netti.
Non sei bassissimo in assoluto, ma per coltivare adeguatamente alcune specie, penso di sì [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?
non particolarmente basso.....se dovessi farti un paragone sei su un 0.6w per litrodamiano.salvadori ha scritto:Uhm...40W sono di LED per un totale di 4.500 lumencuttlebone ha scritto:Poca luce = poca efficienza delle piante = poca fertilizzazione.
Dovresti cominciare a rinforzare le luci per arrivare almeno sui 120 W.
Poi si potrà cominciare a parlare di alimentare le piante [emoji6]
Comunque, qualcosa è necessario anche adesso
56W sono di T5 per 3.400 lumen.
Dici che sono basso di illuminazione con 50 lumen/litro?
Stand by
- damiano.salvadori
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 03/09/15, 16:00
-
Profilo Completo
Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?
Capito....guardo di rinforzare con qualche altra striscetta o qualche lampada a LED che non surriscaldi: con il Juwel Trigon è un lavorone aggiungere illuminazione a quel ballast in dotazione.Loro ti forniscono 56W su 160 litri netti e cosa cavolo ci coltivo?
Per ora ho incollato 5 barrette LED sotto il coperchio di plastica....rinforzerò
Una cosa al volo,scusate se è un minestrone di argomenti: ho delle carenze di magnesio e ho preparato la soluzione tramite sale inglese in bustine.....orientativamente quanti mg/l di magnesio bisognerebbe avere in vasca? Così da orientarmi con l'aggiunta per evitare di fare casini....ho KH 5 GH 11 ma sospetto che la mia acqua di rete non sia perfettamente bilanciata tra calcio e magnesio...
Per ora ho incollato 5 barrette LED sotto il coperchio di plastica....rinforzerò

Una cosa al volo,scusate se è un minestrone di argomenti: ho delle carenze di magnesio e ho preparato la soluzione tramite sale inglese in bustine.....orientativamente quanti mg/l di magnesio bisognerebbe avere in vasca? Così da orientarmi con l'aggiunta per evitare di fare casini....ho KH 5 GH 11 ma sospetto che la mia acqua di rete non sia perfettamente bilanciata tra calcio e magnesio...
- cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?
un paio di mg/l forse....damiano.salvadori ha scritto:Capito....guardo di rinforzare con qualche altra striscetta o qualche lampada a LED che non surriscaldi: con il Juwel Trigon è un lavorone aggiungere illuminazione a quel ballast in dotazione.Loro ti forniscono 56W su 160 litri netti e cosa cavolo ci coltivo?
Per ora ho incollato 5 barrette LED sotto il coperchio di plastica....rinforzerò![]()
Una cosa al volo,scusate se è un minestrone di argomenti: ho delle carenze di magnesio e ho preparato la soluzione tramite sale inglese in bustine.....orientativamente quanti mg/l di magnesio bisognerebbe avere in vasca? Così da orientarmi con l'aggiunta per evitare di fare casini....ho KH 5 GH 11 ma sospetto che la mia acqua di rete non sia perfettamente bilanciata tra calcio e magnesio...

Stand by
- damiano.salvadori
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 03/09/15, 16:00
-
Profilo Completo
Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?
Ah hai il test anche per il magnesio?
Misurati ora KH 5 GH 11......miscelo direttamente dall'osmosina per ottenere quel KH,a quanto pare la concentrazione di magnesio nella mia acqua di rete è cosi bassa che con il taglio è a livelli insufficienti.
Vabbè potrei anche salare direttamente l'acqua RO pura cosi da non avere problemi.....ora guardo con questa soluzione di sale inglese come si ripiglia.
Ho immesso 10 ml di soluzione che,secondo i miei calcoli,hanno alzato nel mio 160 litri proprio 2 mg/l
Questa la carenza....da foglia biancastra arricciolata con nervature verdi delle foglie ho dedotto fosse carenza di magnesio.....corretto?

Misurati ora KH 5 GH 11......miscelo direttamente dall'osmosina per ottenere quel KH,a quanto pare la concentrazione di magnesio nella mia acqua di rete è cosi bassa che con il taglio è a livelli insufficienti.
Vabbè potrei anche salare direttamente l'acqua RO pura cosi da non avere problemi.....ora guardo con questa soluzione di sale inglese come si ripiglia.
Ho immesso 10 ml di soluzione che,secondo i miei calcoli,hanno alzato nel mio 160 litri proprio 2 mg/l

Questa la carenza....da foglia biancastra arricciolata con nervature verdi delle foglie ho dedotto fosse carenza di magnesio.....corretto?

- cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?
no non uso test....per la carenza....non direi,sono da cellulare...la pianta è l'Hygrophila polysperma giusto????dalle foglie sembra ferro,il magnesio è un elemento mobile che la pianta può spostare nelle foglie giovani,quindi quelle carenti sono le foglie basalidamiano.salvadori ha scritto:Ah hai il test anche per il magnesio?
Misurati ora KH 5 GH 11......miscelo direttamente dall'osmosina per ottenere quel KH,a quanto pare la concentrazione di magnesio nella mia acqua di rete è cosi bassa che con il taglio è a livelli insufficienti.
Vabbè potrei anche salare direttamente l'acqua RO pura cosi da non avere problemi.....ora guardo con questa soluzione di sale inglese come si ripiglia.
Ho immesso 10 ml di soluzione che,secondo i miei calcoli,hanno alzato nel mio 160 litri proprio 2 mg/l![]()
Questa la carenza....da foglia biancastra arricciolata con nervature verdi delle foglie ho dedotto fosse carenza di magnesio.....corretto?
Stand by
- damiano.salvadori
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 03/09/15, 16:00
-
Profilo Completo
Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?
Il ferro rende le piante con foglie bianche arricciolate? Viaggia sui 0,1
Addirittura la limnophila e la cabomba la mattina,quando sono state tutta la notte senza luce, hanno le punte bianche.....non è la polverina della decalcificazione biogena,oltretutto erogo CO2.
Questi i valori della mia acqua di rete con cui miscelo (per portarla a KH5 GH10):
Calcio 114 mg/l Magnesio 14 mg/l a KH 23




Comunque ragazzi, riguardo anche il discorso della luce....secondo voi le piante soffrono un po' la mancanza di luce o sono io che sono paranoico?



Addirittura la limnophila e la cabomba la mattina,quando sono state tutta la notte senza luce, hanno le punte bianche.....non è la polverina della decalcificazione biogena,oltretutto erogo CO2.
Questi i valori della mia acqua di rete con cui miscelo (per portarla a KH5 GH10):
Calcio 114 mg/l Magnesio 14 mg/l a KH 23




Comunque ragazzi, riguardo anche il discorso della luce....secondo voi le piante soffrono un po' la mancanza di luce o sono io che sono paranoico?



- cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?
con le nuove foto direi che ti mancano più cose.....Egeria rossa carenza zolfodamiano.salvadori ha scritto:Il ferro rende le piante con foglie bianche arricciolate? Viaggia sui 0,1
Addirittura la limnophila e la cabomba la mattina,quando sono state tutta la notte senza luce, hanno le punte bianche.....non è la polverina della decalcificazione biogena,oltretutto erogo CO2.
Questi i valori della mia acqua di rete con cui miscelo (per portarla a KH5 GH10):
Calcio 114 mg/l Magnesio 14 mg/l a KH 23
Comunque ragazzi, riguardo anche il discorso della luce....secondo voi le piante soffrono un po' la mancanza di luce o sono io che sono paranoico?
,internodi lunghi della cabomba,potrebbe essere potassio,ma da come sono chiuse le foglie mi sembra carenza da CO2....sicuro di KH e pH???non è che hai qualcosa che acidifica

Stand by
- cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?
Ps.....quando le foglie nuove sono sbiancate o arricciate la cosa è attribuibile al ferro
Stand by
- damiano.salvadori
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 03/09/15, 16:00
-
Profilo Completo
Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?
Strano...seguo il protocollo Seachem.....lo zolfo come lo reintegro e cos'è che può aver portato questa carenza?cicerchia80 ha scritto:con le nuove foto direi che ti mancano più cose.....Egeria rossa carenza zolfo
Quella foto l'ho fatta la mattina avendo acceso un attimo la luce.cicerchia80 ha scritto: ,internodi lunghi della cabomba,potrebbe essere potassio,ma da come sono chiuse le foglie mi sembra carenza da CO2....sicuro di KH e pH???non è che hai qualcosa che acidificaTipo legni
KH 5 GH 10 e pH 6.6 con erogazione di CO2 intorno a 40 bolle/min
Possibile che la luce sia insufficiente?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti