Phenomena ha scritto: ↑20/06/2024, 15:03
Partiamo dal fatto che molti Guppy sono deboli e malati già dal negozio, quando si acquistano occorre osservare tutta la vasca e non il singolo Guppy che ci interessa, proprio per vedere se sono tutti vispi e sani.
I nitriti devono stare a 0, senza eccezioni, se questo non accade o si sono toccati i cannolicchi del filtro (cosa da non fare MAI), o si è smosso il fondo o il ciclo dell'azoto da fare PRIMA di inserire i pesci non è stato completato.
Tu purtroppo sei preso dalla fretta e dall'ansia e agisci prima di chiedere, ti abbiamo chiesto delle foto sia per vedere gli altri pesci che per cercare di consigliarti al meglio, ma come detto giustamente da Gem il fai da te ha i suoi limiti quando si è all'inizio e noi non possiamo intervenire dopo che tu hai agito senza prima chiedere.
Ad esempio, come hai dosato il sale per la cura? Sicuro fosse necessario? Come lo hai inserito, tutto insieme suppongo e non nella vaschetta a parte come ti avevo suggerito, giusto?
Anche la cura col sale, ammesso che sia necessario, si fa in vasca di quarantena, dato che è un noto disinfettante (che ti uccide tutti i batteri benefici insediatisi in vasca) ma anche le piante.
Che dire, fai un altro cambietto, aggiungi altre rapide perché quelle che hai non sono sufficienti.. 70 litri sono anche pochi per i Guppy, se leggi i nostri articoli vedrai che sono estremamente prolifici e per ogni maschio vanno inserite almeno 3 femmine, ma in acquario più grande.
Mi pare che a questo punto i nostri consigli siano abbastanza inutili visto che vuoi comunque curare l'intera vasca nonostante io ti abbia più volte caldamente sconsigliato di farlo
Aspe, ricominciamo. Se ho ignorato qualche consiglio, non l'ho fatto apposta. Purtroppo a causa delle piogge torrenziali dei giorni scorsi, abbiamo avuto un allagamento e danni ai server in azienda. Questo significa che sono stati alcuni giorni di lavoro molto pesanti per me, con stress e bestemmie ai massimi livelli. Se ho ignorato qualcosa o fatto errori non l'ho fatto apposta, certamente non l'ho fatto per presunzione di saperne una più degli esperti. In ogni caso, ricominciamo. Ti quoto un pezzo alla volta:
>Partiamo dal fatto che molti Guppy sono deboli e malati già dal negozio, quando si acquistano occorre osservare tutta la vasca e non il singolo Guppy che ci interessa, proprio per vedere se sono tutti vispi e sani.
E questo l'ho fatto, infatti mi sono accorto abbastanza in fretta della disagiata originale. Ormai quella sta riposando in pace, e me lo aspettavo, vabbè. Quello che non mi aspettavo è che il maschio alpha del gruppo potesse morire così, e diventare uno zombi da un giorno all'altro. Per questo ora vorrei salvare suo fratello che secondo me ha gli stessi sintomi. Non sto a fare foto perché è uguale all'altro nel primo video che ho fatto. Scaglie leggermente alzate sulla coda. Non credo sia idropsia o dropsy, infatti ora come ora non so cos'è.
Secondo me la priorità è salvarlo. Le altre tre guppe sono vispe e sane, ma non hanno sfornato i guppini pur essendo incinte. Non so se questo è un problema.
>I nitriti devono stare a 0, senza eccezioni, se questo non accade o si sono toccati i cannolicchi del filtro (cosa da non fare MAI), o si è smosso il fondo o il ciclo dell'azoto da fare PRIMA di inserire i pesci non è stato completato.
Ho capito che testare con e striscette è inutile, quindi sto usando solo il reagente per avere un valore più preciso possibile. L'ammoniaca è a zero e di questo ne sono sicuro. I nitriti NO, stamattina erano tra 0.3 e 0.8. Ho fatto un grosso cambio d'acqua e testando subito dopo sono arrivati tra 0 e 0.3. Non sono sicuramente a zero ma stasera quando torno testerò di nuovo. Mi aspetto non siano aumentati.
La seconda priorità è abbassare i nitriti a zero. Quando arriverò a casa sicuramente non lo saranno. Come posso fare? Faccio un altro cambio d'acqua? Oppure posso comprare una bottiglietta magica? Il Seachem Prime per esempio? Oltre a questo ho i batteri in bottiglia. Comincio a usarli?
Per quanto riguarda i cannolicchi, non li ho toccati. Ho pulito le spugne sciacquandole nell'acqua dell'acquario (ovviamente NON dentro l'acquario, dentro il secchio, durante un cambio, come consigliato nel vostro articolo sull'Askoll Pure) per togliere lo schifo accumulato. Questo l'ho fatto al termine del mese di maturazione, perché una delle spugne era completamente impestata. Spero di non aver commesso un grave errore facendo così! Il fondo non l'ho smosso.
>Tu purtroppo sei preso dalla fretta e dall'ansia e agisci prima di chiedere, ti abbiamo chiesto delle foto sia per vedere gli altri pesci che per cercare di consigliarti al meglio, ma come detto giustamente da Gem il fai da te ha i suoi limiti quando si è all'inizio e noi non possiamo intervenire dopo che tu hai agito senza prima chiedere.
Verissimo, ora però le foto e i video li avete. Sono sufficienti o serve altro materiale? Per la fretta e l'ansia, ora sono più tranquillo perché l'azienda è salva. In questi giorni riuscirò a tornare a casa alle 7 di sera e avrò il sabato e domenica libero. L'unico periodo di tempo in cui non potrò intervenire è tra le 8 di mattina, quando io esco, e le 7 di sera quando io torno. Ieri sono stato fino alle 11 a sistemare roba in azienda, e il guppo ci ha lasciato le pinne. Mi dispiace, ma dalla mia posso dire di aver fatto il possibile per salvarlo :|
Alla fine comunque non ho fatto assolutamente nulla a parte curarlo in una vaschetta a parte col sale.
>Ad esempio, come hai dosato il sale per la cura? Sicuro fosse necessario? Come lo hai inserito, tutto insieme suppongo e non nella vaschetta a parte come ti avevo suggerito, giusto?
No, e l'ho anche scritto, ho usato una ciotola da 1 litro. Il dosaggio l'ho fatto di un quarto di cucchiaino col sale da cucina non iodato. In internet mi dicono che ci va 1tsp ogni gallone. 1 gallone sono 3.7 litri, 1 tsp è un cucchiaino. Quindi ho messo circa 1\4 di cucchiaino. In ogni caso era palesemente spacciato, oltre che zombificato. Forse avrei dovuto abbatterlo direttamente. Detto ciò, sto sabato vado a comprare una scatola Samla all'Ikea in modo da quarantenare meglio eventuali zombi.
>Anche la cura col sale, ammesso che sia necessario, si fa in vasca di quarantena, dato che è un noto disinfettante (che ti uccide tutti i batteri benefici insediatisi in vasca) ma anche le piante.
Questo lo so bene, infatti l'ho messo in una bacinella separata, per mezz'ora come indicato su internet.
>Che dire, fai un altro cambietto, aggiungi altre rapide perché quelle che hai non sono sufficienti.. 70 litri sono anche pochi per i Guppy, se leggi i nostri articoli vedrai che sono estremamente prolifici e per ogni maschio vanno inserite almeno 3 femmine, ma in acquario più grande.
Il cambio grosso l'ho fatto stamattina perché ho visto i nitriti tra 0.3 e 1. Credo a causa del cadavere. Sono scesi tra 0 e 0.3, poi sono uscito. Stasera torno e vi dico a che valore sono. Come dicevo prima, abbassarli a zero assoluto è una priorità.
Mi dici di aggiungere piante. Ok, posso farlo ma non prima di sabato. Io comprerei altre cabomba, quelle che ho crescono bene e molte si sono pure biforcate. Potrei tagliarle e creare altre piantine singole da quelle biforcate. Nel frattempo, potrei aggiungere un pothos? Ho letto che il pothos è una macchina ammazza nitriti. Potrei aggiungere un ritaglio di pothos con le radici, lasciando ovviamente le foglie fuori e le radici dentro l'acqua. Che ne dici?
70 litri non sono sufficienti, ok. In internet il consenso sembra essere 1 guppo per ogni 2-3 litri d'acqua. Questo vuol dire che mi preoccuperò quando ne avrò "una trentina". Per ora ne ho quattro, tre se il guppo non sopravvive, come l'altro. In ogni caso, essendo uno che si fascia la testa prima di rompersela, ho già verificato e posso dare i guppi di troppo al negozio, venderli, o aspettare che gli adulti si mangino i piccoli. Quest'ultimo succede anche in natura quindi non mi dispiace più di tanto. Mi aspetto che qualcuno sopravviverà grazie alle piante. Specialmente dietro i sassi ho delle cabomba che sono più basse dei sassi (quindi dalla foto non le vedi). Mi aspetto che lì potranno nascondersi gli avannotti.
>Mi pare che a questo punto i nostri consigli siano abbastanza inutili visto che vuoi comunque curare l'intera vasca nonostante io ti abbia più volte caldamente sconsigliato di farlo 
Questo non è vero e i vostri consigli sono molto utili. Oltre a questo il mio tempo libero consiste nel leggere articoli e guardare video sui guppy e sugli acquari, ossessivamente. Le bottigliette le ho, se posso usarle bene, sennò le tengo per quando sarò più sicuro sul da farsi. Essendo un informatico (e no, non sono il tizio nella foto, quel tizio col cappello giallo è solo il mio spirito guida), mi aspetto di vedere risultati immediati, come sui computer. Spegni e riaccendi, e il problema è risolto. Per questo motivo tendo a pensare che buttando dentro un po' di liquido magico dalla bottiglietta il guppo malato torni a funzionare correttamente. Ma con la biologia è diverso, bisogna aspettare che la natura faccia il suo corso. Questo l'ho capito, ed è per questo che pur avendo una collezione di bottigliette degna di un alchimista, sono tutte ancora nuove e mai aperte.
Bene, ricapitolando, queste sono le priorità.
1. Salvare il guppo. Sicuramente ha la stessa cosa dell'altro. E non ho idea di cosa fosse. Quindi boh, voi che dite?
2. Abbassare i nitriti che non saranno sicurmente a zero stasera.
3. Aggiungere piante. Va bene il pothos? Sabato metterò altre cabomba.
4. Può darsi che il ciclo sembrasse completo ma non lo fosse, e ora anche se ho solo 6->4 pesci, sia comunque troppo rispetto a quando ho maturato l'acquario. Come faccio? Compro altre bottigliette, per esempio Seachem Prime, per abbattere i nitriti?
Grazie, e a stasera, sperando di non trovarmi un altro zombi!