Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di Scardola » 19/06/2024, 10:30

Per le malattie e le cure ti sta seguendo @Phenomena , segui i suoi consigli.

Per la gestione della vasca voglio solo darti qualche consiglio.
SE hai fatto correttamente la maturazione della vasca e SE hai anche piante sane, è inutile che testi i valori tutti i giorni.
Testa i nitriti solo se c'è stato un pesce morto e potenzialmente putrefatto in vasca da parecchie ore, o se succede qualche incidente tipo che butti mezza scatola di mangime in vasca.
Altrimenti non ci capisci nulla.
I nitrati testali solo se cambi l'acqua per vedere come evolvono, se aumentano o se diminuiscono o se rimangono normali, ma anche ogni 15 giorni va bene.

Se come è probabile hai malattie o parassiti, non li vedi dai test.

Se salta la luce per qualche ora e la vasca e il filtro sono maturi e ci sono piante non dovrebbe succedere nulla, se come dici ti è aumentata l'ammoniaca c'è qualcosa che non va (non hai fatto maturazione, pulisci spesso il filtro, dai troppo mangime che rimane a marcire, animali morti in vasca).

Più dei test sarebbero utili delle foto della vasca e capire la gestione: quanto tempo ha maturato, tocchi spesso il filtro?
Anche se è improbabile che sia la vasca il problema (avevi un pesce malato già quando li hai messi), solo che un ambiente poco adatta aumenta lo stress che riduce anche le difese immunitarie e peggiora la situazione.

Solo per dirti, non stressarti adesso con test e riscaldatore, osserva bene i pesci e senti Phenomena.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Phenomena (19/06/2024, 12:26)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3834
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di Phenomena » 19/06/2024, 12:49

Oltre alle domande già fatte da Scardola alle quali sarebbe utile rispondere ti chiedo, hai quarantenato i pesci prima di metterli in vasca? La maggior parte delle malattie si introducono così, oltre, come già detto, ad un ambiente stressante in cui sono presenti poche piante o lo spazio è ridotto. 
Ma torniamo a noi, l'idropisia di solito si presenta con rigonfiamento dell'addome, scaglie rialzate (nel video non vedo gonfiore ma solo qualche scaglia sotto al gonopodio non va tanto bene) e soprattutto letargia, spesso i pesci stazionano sul fondo, non stanno certo in superficie così attivamente.
A me sembra più fame d'aria, ma tutto può essere.
Un'altra domanda, bagni il fioccato prima di darlo ai pesci? È molto importante.
Ti chiedo anche una foto panoramica della vasca, se hai fatto maturare il filtro e se intanto ti sei procurato una vaschetta per curare i pesci a parte, nel caso la situazione dovesse peggiorare. 
Mi raccomando, cerca di rispondere alle domande, sia le mie che quelle di Scardola, altrimenti non se ne viene a capo.
Nb: hai un aeratore? Attualmente che temperatura hai in acquario?
Attendo la foto della vasca.

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di MRK17 » 19/06/2024, 23:48

Sono appena tornato a casa e il guppo sta messo male, credo sia in fin di vita. Prima che perdo quattro ore a fare foto e a scrivere poemi c'è qualcosa che posso fare nei prossimi 5 minuti per salvarlo? Perché mi sa che è spacciato e ha pochi minuti di vita...

Aggiunto dopo 44 minuti 16 secondi:
Allora, ho fatto un bagno col sale al guppo, ho letto in internet oggi durante la giornata come fare e credo di aver fatto giusto. Appena messo dentro era quasi immobile ma sembra essersi un po' ripreso. Adesso lo lascio dentro una ventina di minuti e vediamo se riesce a superare la notte. La scatola da usare come pseudo acquario non l'ho presa perché sono stato impegnato col lavoro e non ho fatto in tempo. Quindi, per non usare il secchio che era sporco (stamattina ho fatto un cambio d'acqua e poi ho lasciato il secchio in casa tutto il giorno sporco, pensando di poterlo pulire stasera, ma alla fine sono tornato alle undici passate), ho usato una bacinella piccolina da 1 litro. Purtroppo non avevo altro! La vasca NON la riesco a procurare perché non ho tempo, stiamo sistemando il CED in azienda e sono MOLTO impegnato (purtroppo).

Detto ciò, per rispondere alle vostre domande, SI, ho maturato il filtro per più di un mese, senza pesci, i pesci li ho messi quando dopo un mese ho visto sparire ammoniaca e nitriti. Ovviamente, avendo messo 6 pesci e non tre, avevo dei nitriti tra zero e 1, penso sia normale perché avevo i batteri sufficienti a filtrare le mie quattro piante e dodicimila lumache, non sei pesci e relativo cibo... I fiocchi non li bagno perché sono già talmente sbriciolati che se li bagnassi si polverizzerebbero e mi sporcherebbero solo l'acqua, perché appunto sono fiocchi piccolissimi per i guppy. Ho sbagliato? Le tabs per i pesci da fondo le bagno perché sono dure e i guppi fanno fatica a morderle se non sono pre bagnate. Il filtro non lo pulisco, quello dell'Askoll che ho io ha le spugne sopra che vanno ruotate, io ho solo tolto tutto lo sbrugno (che era al 99% pezzetti di piante morte) prima di mettere i pesci, sciacquando le spugne nell'acquario. I cannolicchi non li ho toccati. La temperatura è di 25 (confermata con termometro esterno), l'aeratore non ce l'ho. La quarantena non l'ho fatta perché questi pesci sono i primi che metto e non ho altri acquari. 
 
Bene, credo di aver risposto a tutto, e in allegato la foto della vasca che mi hai chiesto. Nel frattempo ho rimesso il guppo in acquario, ma temo sia spacciato perché ora non nuota più, sta sul fondo e muove solo le branchie. Non so se fargli l'eutanasia (e poi sezionarlo e vedere se trovo vermi o altro, tanto ormai ho già passato una serata da incubo, finiamo in bellezza col mio guppo preferito squartato) a sto punto o se vegliare al suo capezzale fino alla fine, mi spiace ma anche per Luigi è finita, e il prossimo sarà Mario, il suo scugnizzo rosso, che ora sta lui nell'angolino del disagio.

Aggiunto dopo 30 minuti 47 secondi:
E niente, ora il guppo zombi dopo essere stato salato a dovere, ha ripreso un po' il colore rispetto a prima che era bianco, ha nuotato fiaccamente nell'acquario e ora sta "riposando" adagiato tra due egeria. Muove le branchie ma non nuota. Temo che si sia scelto un posto comodo in cui perire. Quel puntino rosso che ha sotto la pinna inferiore è solo un puntino pesantemente infiammato, non sembra essere un verme. Credo sia un'infezione della pinna inferiore o del gonopodio. Però per scoprirlo con certezza dovrei metterlo su un piano con una luce potente e usare una lente d'ingrandimento, e credo che se lo facessi ora gli verrebbe un infarto. 
 
Non so se porre fine alle sue sofferenze tramite ghiaccio (penso sia il modo più umano di fargli l'eutanasia visto che non ho altro) o se vedere come va la notte, onestamente mi fa pena e mi dispiace tantissimo, dubito seriamente che conciato così si riprenderà.
 
SICURAMENTE il suo compare Mario, l'altro guppo maschio più piccolo con la coda rossa, ha lo stesso difetto perché sta cominciando ad avere le scaglie della coda un po' rialzate come Luigi nella foto di ieri, anche se si muove ancora bene e nuota in giro, ma sta facendo sempre pause più a lungo nell'angolino del disagio.
 
Credo che a sto punto sarà necessario trattare l'intero acquario visto che si saranno infettati tutti, anche se le guppe per ora sembrano stare bene (ma non hanno ancora sfornato). Ora devo per forza andare a letto perché domani mi devo svegliare alle 7. Onestamente sono molto stressato e demoralizzato. Credo che moriranno tutti a sto punto, con mio immenso dispiacere. Quel pirla del pescivendolo me li ha venduti tutti fallati e impestati di malattie, sicuramente la disagiata originale e il guppo verde Luigi di oggi hanno due malattie diverse. Di questo passo mi toccherà fare un cocktail di tutte le bottigliette che ho della eSHa, o prepararmi a sto supplizio ogni sera.
 
Tra l'altro ora che ci penso, il pescivendolo ha tentato con insistenza di appiopparmi la boccetta di sale. Io ho stoicamente rifiutato visto che non avevo in programma di farci la zuppa con i guppi. Potrebbe essere che sto qua li teneva sotto sale? E io li ho messi in acqua dolce e ora stanno venendo fuori tutte le malattie? Boh ora non so più cosa pensare. Mi piglio uno Xanax perché sennò tra un po' smatto, e ora vado a letto. Buonanotte :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23829
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di gem1978 » 20/06/2024, 8:32

Ciao
MRK17 ha scritto:
20/06/2024, 1:03
nei prossimi 5 minuti per salvarlo?
:-??
Purtroppo questo non è un help desk.
Tu puoi scegliere, a mio parere, tra:
- fare le cose con calma e seguire i consigli che, chi è più capace di me, prova a dare con tutti i limiti della distanza ;
- andare ad un pronto soccorso veterinario specializzato in ittiopatologia e/o animali tropicali.

Ti sconsiglio il fai da te. Rischi di spender soldi e fare danni.

Ti lascio agli altri, io non saprei come aiutarti.
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Phenomena (20/06/2024, 14:50)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di MRK17 » 20/06/2024, 11:23


gem1978 ha scritto:
20/06/2024, 8:32
Ciao
MRK17 ha scritto:
20/06/2024, 1:03
nei prossimi 5 minuti per salvarlo?
:-??
Purtroppo questo non è un help desk.
Tu puoi scegliere, a mio parere, tra:
- fare le cose con calma e seguire i consigli che, chi è più capace di me, prova a dare con tutti i limiti della distanza ;
- andare ad un pronto soccorso veterinario specializzato in ittiopatologia e/o animali tropicali.

Ti sconsiglio il fai da te. Rischi di spender soldi e fare danni.

Ti lascio agli altri, io non saprei come aiutarti.

E certo che non è un help desk, però ho sperato che ci fosse un esperto di guppi nottambulo con il consiglio miracoloso ​ ^a:^
In ogni caso, il guppo è crepato nella notte. Stamattina ho testato i nitriti ed erano più vicini all'1 che allo zero, probabilmente perché il guppo deceduto ha inquinato l'acqua. Allora ho cambiato l'acqua al 50% e sono andato al lavoro. Questo dovrebbe aver riportato i nitriti sotto allo 0.5. Stasera quando torno (possibilmente non a mezzanotte come ieri) facco un altro cambio per accertarmi di riportare i nitriti più vicini allo zero. 
Tutti i guppi superstiti stavano bene stamattina a parte il morto, ho dato un po' di mangime in scaglie, ho provato a bagnarlo un po' in una bacinella prima di buttarlo dentro. 
 
Detto questo, tirando le somme, avete notato qualche errore da parte mia? 
Quale potrebbe essere stata la causa della malattia di questo guppo e della guppa deceduta l'altro giorno? 
Cosa posso fare per salvare l'altro guppino che secondo me svilupperà la stessa cosa, ed evitare che risucceda? 

Ricapitolando, queste sono tutte le bottigliette che ho: 
Mangimi: flakes, pallini vegetali, tabs per pesci da fondo (che anche i guppi le mangiano)
Esha: NDX, EXIT, 2000, OPTIMA
Batteri in bottiglia
Condizionatore per l'acqua della Askoll, che me l'hanno regalato con l'acquario quindi lo sto usando, non credo faccia male, ma sta finendo. 
 

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3834
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di Phenomena » 20/06/2024, 15:03

Partiamo dal fatto che molti Guppy sono deboli e malati già dal negozio, quando si acquistano occorre osservare tutta la vasca e non il singolo Guppy che ci interessa, proprio per vedere se sono tutti vispi e sani.
I nitriti devono stare a 0, senza eccezioni, se questo non accade o si sono toccati i cannolicchi del filtro (cosa da non fare MAI), o si è smosso il fondo o il ciclo dell'azoto da fare PRIMA di inserire i pesci non è stato completato.
Tu purtroppo sei preso dalla fretta e dall'ansia e agisci prima di chiedere, ti abbiamo chiesto delle foto sia per vedere gli altri pesci che per cercare di consigliarti al meglio, ma come detto giustamente da Gem il fai da te ha i suoi limiti quando si è all'inizio e noi non possiamo intervenire dopo che tu hai agito senza prima chiedere.
Ad esempio, come hai dosato il sale per la cura? Sicuro fosse necessario? Come lo hai inserito, tutto insieme suppongo e non nella vaschetta a parte come ti avevo suggerito, giusto?
Anche la cura col sale, ammesso che sia necessario, si fa in vasca di quarantena, dato che è un noto disinfettante (che ti uccide tutti i batteri benefici insediatisi in vasca) ma anche le piante.
Che dire, fai un altro cambietto, aggiungi altre rapide perché quelle che hai non sono sufficienti.. 70 litri sono anche pochi per i Guppy, se leggi i nostri articoli vedrai che sono estremamente prolifici e per ogni maschio vanno inserite almeno 3 femmine, ma in acquario più grande.
Mi pare che a questo punto i nostri consigli siano abbastanza inutili visto che vuoi comunque curare l'intera vasca nonostante io ti abbia più volte caldamente sconsigliato di farlo ​ :(

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di MRK17 » 20/06/2024, 18:04


Phenomena ha scritto:
20/06/2024, 15:03
Partiamo dal fatto che molti Guppy sono deboli e malati già dal negozio, quando si acquistano occorre osservare tutta la vasca e non il singolo Guppy che ci interessa, proprio per vedere se sono tutti vispi e sani.
I nitriti devono stare a 0, senza eccezioni, se questo non accade o si sono toccati i cannolicchi del filtro (cosa da non fare MAI), o si è smosso il fondo o il ciclo dell'azoto da fare PRIMA di inserire i pesci non è stato completato.
Tu purtroppo sei preso dalla fretta e dall'ansia e agisci prima di chiedere, ti abbiamo chiesto delle foto sia per vedere gli altri pesci che per cercare di consigliarti al meglio, ma come detto giustamente da Gem il fai da te ha i suoi limiti quando si è all'inizio e noi non possiamo intervenire dopo che tu hai agito senza prima chiedere.
Ad esempio, come hai dosato il sale per la cura? Sicuro fosse necessario? Come lo hai inserito, tutto insieme suppongo e non nella vaschetta a parte come ti avevo suggerito, giusto?
Anche la cura col sale, ammesso che sia necessario, si fa in vasca di quarantena, dato che è un noto disinfettante (che ti uccide tutti i batteri benefici insediatisi in vasca) ma anche le piante.
Che dire, fai un altro cambietto, aggiungi altre rapide perché quelle che hai non sono sufficienti.. 70 litri sono anche pochi per i Guppy, se leggi i nostri articoli vedrai che sono estremamente prolifici e per ogni maschio vanno inserite almeno 3 femmine, ma in acquario più grande.
Mi pare che a questo punto i nostri consigli siano abbastanza inutili visto che vuoi comunque curare l'intera vasca nonostante io ti abbia più volte caldamente sconsigliato di farlo ​ :(
Aspe, ricominciamo. Se ho ignorato qualche consiglio, non l'ho fatto apposta. Purtroppo a causa delle piogge torrenziali dei giorni scorsi, abbiamo avuto un allagamento e danni ai server in azienda. Questo significa che sono stati alcuni giorni di lavoro molto pesanti per me, con stress e bestemmie ai massimi livelli. Se ho ignorato qualcosa o fatto errori non l'ho fatto apposta, certamente non l'ho fatto per presunzione di saperne una più degli esperti. In ogni caso, ricominciamo. Ti quoto un pezzo alla volta:
 
>Partiamo dal fatto che molti Guppy sono deboli e malati già dal negozio, quando si acquistano occorre osservare tutta la vasca e non il singolo Guppy che ci interessa, proprio per vedere se sono tutti vispi e sani.
E questo l'ho fatto, infatti mi sono accorto abbastanza in fretta della disagiata originale. Ormai quella sta riposando in pace, e me lo aspettavo, vabbè. Quello che non mi aspettavo è che il maschio alpha del gruppo potesse morire così, e diventare uno zombi da un giorno all'altro. Per questo ora vorrei salvare suo fratello che secondo me ha gli stessi sintomi. Non sto a fare foto perché è uguale all'altro nel primo video che ho fatto. Scaglie leggermente alzate sulla coda. Non credo sia idropsia o dropsy, infatti ora come ora non so cos'è. Secondo me la priorità è salvarlo. Le altre tre guppe sono vispe e sane, ma non hanno sfornato i guppini pur essendo incinte. Non so se questo è un problema.
 
>I nitriti devono stare a 0, senza eccezioni, se questo non accade o si sono toccati i cannolicchi del filtro (cosa da non fare MAI), o si è smosso il fondo o il ciclo dell'azoto da fare PRIMA di inserire i pesci non è stato completato.
Ho capito che testare con e striscette è inutile, quindi sto usando solo il reagente per avere un valore più preciso possibile. L'ammoniaca è a zero e di questo ne sono sicuro. I nitriti NO, stamattina erano tra 0.3 e 0.8. Ho fatto un grosso cambio d'acqua e testando subito dopo sono arrivati tra 0 e 0.3. Non sono sicuramente a zero ma stasera quando torno testerò di nuovo. Mi aspetto non siano aumentati.
La seconda priorità è abbassare i nitriti a zero. Quando arriverò a casa sicuramente non lo saranno. Come posso fare? Faccio un altro cambio d'acqua? Oppure posso comprare una bottiglietta magica? Il Seachem Prime per esempio? Oltre a questo ho i batteri in bottiglia. Comincio a usarli? 
Per quanto riguarda i cannolicchi, non li ho toccati. Ho pulito le spugne sciacquandole nell'acqua dell'acquario (ovviamente NON dentro l'acquario, dentro il secchio, durante un cambio, come consigliato nel vostro articolo sull'Askoll Pure) per togliere lo schifo accumulato. Questo l'ho fatto al termine del mese di maturazione, perché una delle spugne era completamente impestata. Spero di non aver commesso un grave errore facendo così! Il fondo non l'ho smosso. 
 
>Tu purtroppo sei preso dalla fretta e dall'ansia e agisci prima di chiedere, ti abbiamo chiesto delle foto sia per vedere gli altri pesci che per cercare di consigliarti al meglio, ma come detto giustamente da Gem il fai da te ha i suoi limiti quando si è all'inizio e noi non possiamo intervenire dopo che tu hai agito senza prima chiedere.
Verissimo, ora però le foto e i video li avete. Sono sufficienti o serve altro materiale? Per la fretta e l'ansia, ora sono più tranquillo perché l'azienda è salva. In questi giorni riuscirò a tornare a casa alle 7 di sera e avrò il sabato e domenica libero. L'unico periodo di tempo in cui non potrò intervenire è tra le 8 di mattina, quando io esco, e le 7 di sera quando io torno. Ieri sono stato fino alle 11 a sistemare roba in azienda, e il guppo ci ha lasciato le pinne. Mi dispiace, ma dalla mia posso dire di aver fatto il possibile per salvarlo :|
Alla fine comunque non ho fatto assolutamente nulla a parte curarlo in una vaschetta a parte col sale.
 
>Ad esempio, come hai dosato il sale per la cura? Sicuro fosse necessario? Come lo hai inserito, tutto insieme suppongo e non nella vaschetta a parte come ti avevo suggerito, giusto?
No, e l'ho anche scritto, ho usato una ciotola da 1 litro. Il dosaggio l'ho fatto di un quarto di cucchiaino col sale da cucina non iodato. In internet mi dicono che ci va 1tsp ogni gallone. 1 gallone sono 3.7 litri, 1 tsp è un cucchiaino. Quindi ho messo circa 1\4 di cucchiaino. In ogni caso era palesemente spacciato, oltre che zombificato. Forse avrei dovuto abbatterlo direttamente. Detto ciò, sto sabato vado a comprare una scatola Samla all'Ikea in modo da quarantenare meglio eventuali zombi.
 
>Anche la cura col sale, ammesso che sia necessario, si fa in vasca di quarantena, dato che è un noto disinfettante (che ti uccide tutti i batteri benefici insediatisi in vasca) ma anche le piante.
Questo lo so bene, infatti l'ho messo in una bacinella separata, per mezz'ora come indicato su internet. 
 
>Che dire, fai un altro cambietto, aggiungi altre rapide perché quelle che hai non sono sufficienti.. 70 litri sono anche pochi per i Guppy, se leggi i nostri articoli vedrai che sono estremamente prolifici e per ogni maschio vanno inserite almeno 3 femmine, ma in acquario più grande.
 
Il cambio grosso l'ho fatto stamattina perché ho visto i nitriti tra 0.3 e 1. Credo a causa del cadavere. Sono scesi tra 0 e 0.3, poi sono uscito. Stasera torno e vi dico a che valore sono. Come dicevo prima, abbassarli a zero assoluto è una priorità.
Mi dici di aggiungere piante. Ok, posso farlo ma non prima di sabato. Io comprerei altre cabomba, quelle che ho crescono bene e molte si sono pure biforcate. Potrei tagliarle e creare altre piantine singole da quelle biforcate. Nel frattempo, potrei aggiungere un pothos? Ho letto che il pothos è una macchina ammazza nitriti. Potrei aggiungere un ritaglio di pothos con le radici, lasciando ovviamente le foglie fuori e le radici dentro l'acqua. Che ne dici? 
70 litri non sono sufficienti, ok. In internet il consenso sembra essere 1 guppo per ogni 2-3 litri d'acqua. Questo vuol dire che mi preoccuperò quando ne avrò "una trentina". Per ora ne ho quattro, tre se il guppo non sopravvive, come l'altro. In ogni caso, essendo uno che si fascia la testa prima di rompersela, ho già verificato e posso dare i guppi di troppo al negozio, venderli, o aspettare che gli adulti si mangino i piccoli. Quest'ultimo succede anche in natura quindi non mi dispiace più di tanto. Mi aspetto che qualcuno sopravviverà grazie alle piante. Specialmente dietro i sassi ho delle cabomba che sono più basse dei sassi (quindi dalla foto non le vedi). Mi aspetto che lì potranno nascondersi gli avannotti. 
 
>Mi pare che a questo punto i nostri consigli siano abbastanza inutili visto che vuoi comunque curare l'intera vasca nonostante io ti abbia più volte caldamente sconsigliato di farlo ​ Immagine
Questo non è vero e i vostri consigli sono molto utili. Oltre a questo il mio tempo libero consiste nel leggere articoli e guardare video sui guppy e sugli acquari, ossessivamente. Le bottigliette le ho, se posso usarle bene, sennò le tengo per quando sarò più sicuro sul da farsi. Essendo un informatico (e no, non sono il tizio nella foto, quel tizio col cappello giallo è solo il mio spirito guida), mi aspetto di vedere risultati immediati, come sui computer. Spegni e riaccendi, e il problema è risolto. Per questo motivo tendo a pensare che buttando dentro un po' di liquido magico dalla bottiglietta il guppo malato torni a funzionare correttamente. Ma con la biologia è diverso, bisogna aspettare che la natura faccia il suo corso. Questo l'ho capito, ed è per questo che pur avendo una collezione di bottigliette degna di un alchimista, sono tutte ancora nuove e mai aperte. 
 
Bene, ricapitolando, queste sono le priorità.
1. Salvare il guppo. Sicuramente ha la stessa cosa dell'altro. E non ho idea di cosa fosse. Quindi boh, voi che dite? 
2. Abbassare i nitriti che non saranno sicurmente a zero stasera. 
3. Aggiungere piante. Va bene il pothos? Sabato metterò altre cabomba. 
4. Può darsi che il ciclo sembrasse completo ma non lo fosse, e ora anche se ho solo 6->4 pesci, sia comunque troppo rispetto a quando ho maturato l'acquario. Come faccio? Compro altre bottigliette, per esempio Seachem Prime, per abbattere i nitriti? 
 
Grazie, e a stasera, sperando di non trovarmi un altro zombi!

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3834
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di Phenomena » 20/06/2024, 18:40


MRK17 ha scritto:
20/06/2024, 18:04
1. Salvare il guppo. Sicuramente ha la stessa cosa dell'altro. E non ho idea di cosa fosse. Quindi boh, voi che dite? 
2. Abbassare i nitriti che non saranno sicurmente a zero stasera. 
3. Aggiungere piante. Va bene il pothos? Sabato metterò altre cabomba. 
4. Può darsi che il ciclo sembrasse completo ma non lo fosse, e ora anche se ho solo 6->4 pesci, sia comunque troppo rispetto a quando ho maturato l'acquario. Come faccio? Compro altre bottigliette, per esempio Seachem Prime, per abbattere i nitriti?
Lascia stare i prodotti, non esistono prodotti magici anzi, a volte fanno più male che bene.
Fai un altro cambio d'acqua appena torni a casa, misura i nitriti e se sono ancora alti sposta i pesci altrove, anche in una samla, un secchio, con qualche potatura.
Il pothos va benissimo, aggiungilo dopo aver sciacquato bene via la terra dalle radici, ma non sarà lui a risolvere il problema.
Fammi sapere come procede, il mio parere è che ci sia stato un nuovo picco di nitriti di cui magari non ti sei accorto (anche perché non è che si testa l'acqua tutti i giorni, ma tu sei molto scrupoloso a farlo).

 

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di MRK17 » 20/06/2024, 19:44


Phenomena ha scritto:
20/06/2024, 18:40

MRK17 ha scritto:
20/06/2024, 18:04
1. Salvare il guppo. Sicuramente ha la stessa cosa dell'altro. E non ho idea di cosa fosse. Quindi boh, voi che dite?
2. Abbassare i nitriti che non saranno sicurmente a zero stasera.
3. Aggiungere piante. Va bene il pothos? Sabato metterò altre cabomba.
4. Può darsi che il ciclo sembrasse completo ma non lo fosse, e ora anche se ho solo 6->4 pesci, sia comunque troppo rispetto a quando ho maturato l'acquario. Come faccio? Compro altre bottigliette, per esempio Seachem Prime, per abbattere i nitriti?
Lascia stare i prodotti, non esistono prodotti magici anzi, a volte fanno più male che bene.
Fai un altro cambio d'acqua appena torni a casa, misura i nitriti e se sono ancora alti sposta i pesci altrove, anche in una samla, un secchio, con qualche potatura.
Il pothos va benissimo, aggiungilo dopo aver sciacquato bene via la terra dalle radici, ma non sarà lui a risolvere il problema.
Fammi sapere come procede, il mio parere è che ci sia stato un nuovo picco di nitriti di cui magari non ti sei accorto (anche perché non è che si testa l'acqua tutti i giorni, ma tu sei molto scrupoloso a farlo).

Ok, io sono a casa da un po'. Per ora niente zombi. Il guppino è un po' disagiato ma neanche tanto, insegue le guppe, si mette in mostra quando una guppa si avvicina e nuota bene, ma non si allontana molto dal suo angolino, e ha le scaglie della coda un po' rialzate quasi come l'altro nel primo video. I nitriti sono ancora tra zero e 0.3. Farò un cambio di una ventina di litri, poi metto il biocondizionatore (che è l'unica bottiglietta che ho usato finora, perché me l'hanno regalata con l'acquario, non credo faccia male o sbaglio? Ormai non sono più sicuro di nulla). Metto anche i batteri? Non penso facciano male ma ditemi voi. Tanto ormai li ho comprati. Stessa roba per l'Optima. Che dite? Oltre a questo il  Seachem Prime potrebbe aiutare in caso di picco di nitriti e zero tempo libero da parte del sottoscritto? La bottiglietta costa 10€, ma la vita di un guppo non ha prezzo!
 
La samla non ce l'ho, la compro sabato, se riesco. Sennò ho solo il secchio che uso per i cambi e la ciotola dell'insalata, che come dicevo è da un solo litro. 
 
Non mi è chiaro come agire qualora anche il guppino presenti sintomi strani. Se dovesse degenerare e zombificarsi cosa faccio?
Eutanasia? 
Lo salo per bene nella ciotola? (PS, ho anche il sale puro per la lavastoviglie, potrebbe andar bene? Sulla scatola c'è scritto che è sale, cloruro di sodio purissimo, come quello per gli acquari, ma magari contiene anche altro, in internet non trovo nessuno che abbia fatto questo esperimento)
Lo metto nel secchio con acqua pulita?
Metto anche un po' di pepe e faccio la zuppa di pesce? 
Preghiere e parole di conforto? 
Gli do una pillola di Xanax? 

A presto e grazie! 

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3834
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Aiuto, ho una guppa disagiata! (lo sapevo...)

Messaggio di Phenomena » 20/06/2024, 19:56

I nitriti non sono eccessivamente alti, il cambio ha aiutato.
I prodotti non ti servono, al massimo puoi usare il biocondizionatore se devi fare dei cambi con acqua di rubinetto, ma anche lì basterebbe lasciarla decantare per qualche ora in modo che evapori il cloro e saresti a posto.
Tieni monitorata la situazione, ma già il fatto che si sia rimesso ad inseguire le femmine è un buon segno.
Tienimi aggiornata ​ :)
 

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Luigi59 e 4 ospiti