Pagina 2 di 3
Consiglio stik
Inviato: 19/06/2024, 6:31
di Marta
Daco88 ha scritto: ↑18/06/2024, 15:03
Per quanto riguarda gli stik quindi posso anche non utilizzarli giusto?
beh, dipende. Ora lo scopriamo.
Daco88 ha scritto: ↑18/06/2024, 15:03
non ho trovato nulla di uguale a quelli descritti nella guida della sezione pmdd.
non deve essere uguale. La cosa importante è che contengano NPK (azoto fosforo e potassio) e non contengano nulla di organico (è sempre indicato) o guano o borlanda.
Daco88 ha scritto: ↑18/06/2024, 15:03
Piante due anubias, una sessiliflora, del pratino
Ok, per la pianta sconosciuta, se è quella dietro al pratino (che avresti dovuto dividere in ciuffetti, per far sì che si espandesse) fai qualche altra foto, anche da sopra. Così proviamo ad identificarla.
Daco88 ha scritto: ↑18/06/2024, 15:03
Ho riempito con acqua di rubinetto.
I test li ho fatti ultima volta un 10 gg fa
da quanto è avviata la vasca? Hai il filtro?
Daco88 ha scritto: ↑18/06/2024, 15:03
Gli ultimi erano
GH 9
KH 8
pH 7
NO
2- 0.05
NO
3- 0.25
Ok, che marca di test usi?
Come detto da Aldo mancano due test importanti. I fosfati (PO
43-) che servono per capire il fabbisogno di fosforo e la conducibilità (per cui si usa uno strumento digitale, simile al phmetro, che si chiama conduttivimetro) che misura la quantità di sali disciolti in acqua e che noi usiamo per regolarci con il potassio.
Esiste pure un test (della jbl) del K ma non è essenziale averlo.
Consiglio stik
Inviato: 19/06/2024, 8:49
di Daco88
Marta ha scritto: ↑19/06/2024, 6:31
Così proviamo ad identificarla.
ok provvederò quanto prima , ho dimenticato di dire che ho da poco messo anche due lobelia cardinalis.
La vasca e avviata da un mese e mezzo , con un filtro interno con due spugne tra le quali ho inserito i cannolocchi.
Marta ha scritto: ↑19/06/2024, 6:31
Ok, che marca di test usi?
Come detto da Aldo mancano due test importanti. I fosfati (PO
43-) che servono per capire il fabbisogno di fosforo e la conducibilità (per cui si usa uno strumento digitale, simile al phmetro, che si chiama conduttivimetro) che misura la quantità di sali disciolti in acqua e che noi usiamo per regolarci con il potassio.
Esiste pure un test (della jbl) del K ma non è essenziale averlo.
Il conduttivimetro l'ho gia comprato mi da ora 376ppm.
Per i test ho preso quelli della aquili, vedo di ordinare anche i fosfati se mi arrivano in tempi celeri con amz.
Agg. Con foto
IMG_20240619_084930_8350139895541648720.webp
IMG_20240619_085000_4581591667140629496.webp
IMG_20240524_211459_9100439711078081043.webp
La pianta sconosciuta l ho tenpo fa potata drasticamente xke era l unica dove attecchivano le filamentole quindi ad oggi e nella fase dei primi germogli, ho trovato una vecchia foto però
Consiglio stik
Inviato: 19/06/2024, 11:42
di Marta
Daco88 ha scritto: ↑19/06/2024, 8:49
376ppm
ha la possibilità di cambiare la lettura in µS/cm? La EC (la conducibilità elettrica) è espressa in µS/cm ed è quella che ci interessa. La TDS (si esprime in ppm) ma a noi non interessa. Si può convertire, ma se il tuo strumento ha lo switch facciamo prima.
Daco88 ha scritto: ↑19/06/2024, 8:49
anche i fosfati
Quello con il migliorrapportoqualità/prezzo, per i fosfati, è il Tetra. Gli Aquili sono economici ma valgono poco.
Consiglio stik
Inviato: 19/06/2024, 12:42
di Daco88
Marta ha scritto: ↑19/06/2024, 11:42
possibilità di cambiare la lettura in µS/cm ?
Si mi da 752 µS/cm
Consiglio stik
Inviato: 19/06/2024, 15:32
di Marta
Daco88 ha scritto: ↑19/06/2024, 12:42
Si mi da 752 µS/cm
ok, bene.
La conducibilità è un po' troppo alta.
Contando che non hai mai fertilizzato temo che potresti avere tanto sodio in vasca.
Di per sé non sarebbe un problema enorme, ma la maggior parte delle piante non lo gradisce.
Ho cercato le analisi della tua città ed ho trovato risultati non propriamente affidabili.
Fa una cosa, giusto per, testa GH e KH della tua acqua di rubinetto. Poi testa il tuo conduttivimetro con una acqua minerale naturale (confronta il risultato con la conducibilità riportata in etichetta) così vediamo quanto è preciso e poi testa la tua acqua di rete.
Così ci facciamo un'idea.
Consiglio stik
Inviato: 19/06/2024, 19:22
di Daco88
Marta ha scritto: ↑19/06/2024, 15:32
Così ci facciamo un'idea
Allora....
GH e KH dell acqua di rete sono entrambi a 8!
La conducibilità misurata da me sull acqua in bottiglia e 598 contro 547 riportata in etichetta..
Consiglio stik
Inviato: 20/06/2024, 6:29
di Marta
Daco88 ha scritto: ↑19/06/2024, 19:22
La conducibilità misurata da me sull acqua in bottiglia e 598 contro 547 riportata in etichetta
non proprio il massimo della precisione. Potrebbe tendere a sovrastimare.
Hai provato a testare l'acqua di rete?
Daco88 ha scritto: ↑19/06/2024, 19:22
GH e KH dell acqua di rete sono entrambi a 8!
Mmmh...strano. mi sarei aspettata durezze a 2 cifre o almeno il KH più alto, per via del Sodio (che trovo sempre alto nelle varie analisi che ho trovato sulla tua città).
Testa la conducibilità e vediamo se è compatibile con le durezze.
Consiglio stik
Inviato: 20/06/2024, 9:33
di Daco88
Marta ha scritto: ↑20/06/2024, 6:29
Testa la conducibilità e vediamo se è compatibile con le durezze
Fatto: 550 , facendo le dovute proporzioni sembra in linea con quanto misurato in acquario giusto?
Consiglio stik
Inviato: 20/06/2024, 11:39
di Marta
Daco88 ha scritto: ↑20/06/2024, 9:33
Fatto: 550 , facendo le dovute proporzioni sembra in linea con quanto misurato in acquario giusto?
Hai mai rabboccato con acqua di rubinetto?
Per rabbocco si intende aggiungere acqua (perché il livello si abbassa per via del l'evaporazione) senza toglierla (quello sarebbe un cambio).
Consiglio stik
Inviato: 20/06/2024, 12:17
di Daco88
Marta ha scritto: ↑20/06/2024, 11:39
Hai mai rabboccato con acqua di rubinetto?
Per rabbocco si intende aggiungere acqua (perché il livello si abbassa per via del l'evaporazione) senza toglierla (quello sarebbe un cambio
Allora ho fatto un rabocco con acqua osmotica, di circa 5 litri, qualche giorno fa ho fatto un piccolo cambio di circa 10 litri con acqua di rubinetto.
Mi ero dimenticato di dire che avevo inserito sotto il ghiaino un un 20 e 10 giorni fa delle pastiglie di fertilizzare della sera
IMG_20240620_122002_7670906538742065729.webp