Pagina 2 di 5

Specie per black water

Inviato: 24/06/2024, 22:39
di Gioele
Giovannii ha scritto:
24/06/2024, 22:24
Se serve per abbassare il pH posso anche prendere in considerazione di usare la torba, ma non l'ho mai fatto prima.
con calma.
Iniziamo con l'allestimento, poi misuri il pH, vedi quant'è, se è stabile, come e quanto acidificare di più, non pesare adesso alla torba.

Per il fondo, 6 anni? Non rilascerà nulla verosimilmente, va benissimo, però sì, non puoi manco pensare di smuoverlo con una pompa :))

Specie per black water

Inviato: 24/06/2024, 22:53
di Giovannii

Gioele ha scritto:
24/06/2024, 22:39
con calma.
Iniziamo con l'allestimento, poi misuri il pH, vedi quant'è, se è stabile, come e quanto acidificare di più, non pesare adesso alla torba.

Va bene! In questi giorni procedo allora. Confermato il senza filtro?

Gioele ha scritto:
24/06/2024, 22:39
Per il fondo, 6 anni? Non rilascerà nulla verosimilmente, va benissimo, però sì, non puoi manco pensare di smuoverlo con una pompa
20240620_084137_7147765489108657127.webp
È diventato un pantano​ x_x
► Mostra testo

Specie per black water

Inviato: 24/06/2024, 22:55
di Gioele
Giovannii ha scritto:
24/06/2024, 22:53
Confermato il senza filtro?
per forza. Conta che già con gli anabantidi il mio consiglio è di levarlo in generale. Qui abbiamo pure un pH acidissimo e un fondo da non muovere. Ma chi te lo fa fare di metterlo

Specie per black water

Inviato: 24/06/2024, 22:58
di Giovannii

Gioele ha scritto:
24/06/2024, 22:55
Giovannii ha scritto:
24/06/2024, 22:53
Confermato il senza filtro?
per forza. Conta che già con gli anabantidi il mio consiglio è di levarlo in generale. Qui abbiamo pure un pH acidissimo e un fondo da non muovere. Ma chi te lo fa fare di metterlo

Perfetto! Non vedo l'ora di cominciare​ :D  
Vi tengo aggiornati 

Specie per black water

Inviato: 25/06/2024, 10:39
di Gioele

Giovannii ha scritto:
24/06/2024, 22:58
Vi tengo aggiornati

aggiorna e tagga in maniera aggressiva se non vieni cagato in giornata ​ :))

Specie per black water

Inviato: 25/06/2024, 10:44
di Giovannii

Gioele ha scritto:
25/06/2024, 10:39
aggiorna e tagga in maniera aggressiva se non vieni cagato in giornata ​

Ecco, allora so a chi rompere. Grazie​ :))

Specie per black water

Inviato: 25/06/2024, 11:45
di Matias
Seguo, e quoto per i Trichopsis, li ebbi diversi anni fa e nonostante tutti gli errori del caso vissero diverso tempo, si adattano al secco e non necessitano di valori estremi... 
 
Li considererei un po' come la versione facile dei Sphaerichthys, Parosphromenus, Betta wild e compagnia bella, ma non per questo meno interessanti​ :)
► Mostra testo

Specie per black water

Inviato: 25/06/2024, 12:29
di Gioele
comunque @Giovannii  se stai pensando in futuro di andare su specie più particolari, io farei una prova generale, del tipo, prova le durezze nulle, sperimenta con le fonti di tannini, prova le colonie di cibo vivo, o a gestire il surgelato, insomma, vedi quanto sarebbe sostenibile per te la situazione più estrema, nel mentre, hai in vasca dei pesci, che se il cibo vivo ti muore, il surgelato non lo trovi, l'acqua ti evapora troppo in fretta e ti scocci, sa dio cosa succede, è difficile che ne soffrano e, è brutto da dire, costano 1.90€ e sono riprodotti in cattività, zero impatto sull'ecosistema. però sperimenta l'ambiente estremo, almeno capisci se ne vale la pena (un'altra vasca la incastri dove vuoi tra un annetto)

Specie per black water

Inviato: 25/06/2024, 12:41
di Giovannii

Matias ha scritto:
25/06/2024, 11:45
Seguo, e quoto per i Trichopsis, li ebbi diversi anni fa e nonostante tutti gli errori del caso vissero diverso tempo, si adattano al secco e non necessitano di valori estremi... 
 
Li considererei un po' come la versione facile dei Sphaerichthys, Parosphromenus, Betta wild e compagnia bella, ma non per questo meno interessanti​
► MOSTRA TESTO


Gioele ha scritto:
25/06/2024, 12:29
io farei una prova generale, del tipo, prova le durezze nulle, sperimenta con le fonti di tannini, prova le colonie di cibo vivo, o a gestire il surgelato, insomma, vedi quanto sarebbe sostenibile per te la situazione più estrema, nel mentre, hai in vasca dei pesci, che se il cibo vivo ti muore, il surgelato non lo trovi, l'acqua ti evapora troppo in fretta e ti scocci, sa dio cosa succede, è difficile che ne soffrano e, è brutto da dire, costano 1.90€ e sono riprodotti in cattività, zero impatto sull'ecosistema. però sperimenta l'ambiente estremo, almeno capisci se ne vale la pena

Chiarissimo. Sperimento le varie cose coi Trichopsis per arrivare preparato agli Sphaerichthys. In effetti è meglio così​ se voglio fare le cose per bene
Gioele ha scritto:
25/06/2024, 12:29
(un'altra vasca la incastri dove vuoi tra un annetto)

~x(:ymdevil: 
 
Allora vi aggiorno qui man mano che procede!

Specie per black water

Inviato: 08/07/2024, 16:42
di Giovannii
Eccoci!​ :)
► Mostra testo
Ho finalmente iniziato i lavori per il nuovo allestimento!
Ho svuotato la vasca da cerato, endler e acqua (ho giusto lasciato quei pochi centimetri per non intaccare il fondo) e ho inserito i rami.
Per adesso ho messo 10 litri di acqua demineralizzata. Non sono ancora andato oltre perchè vorrei prima far saturare i legni altrimenti sale tutto​ x_x
 
Vi lascio una foto attuale​:
20240708_163301_5804027900789903098.webp
Domanda riguardo il fondo. Non mi piace quello strato di sabbia che si vede in basso a sinistra; potrei spostarla verso l'interno (tipo con una spatolina) in modo da far andare i sedimenti di lato e avere una cosa più "uniforme" sul vetro frontale?
 
Per il resto, come procedo?