Pagina 2 di 3

Ma perche' risale il pH ?

Inviato: 30/06/2024, 7:52
di Pigi

marko66 ha scritto:
29/06/2024, 22:38
Hai intenzione evidentemente di mettere altre piante piu' esigenti

Io vorrei solo che le rapide vivessero, per prevenire e/o contrastare le alghe e i ciano.
Niente di più,  ma le rapide si bloccano e mi viene detto che il problema è il pH, visto che ho sistemato le luci ( prima il problema erano le luci).
Se i chimici confermano, è anche più semplice della CO2 

Ma perche' risale il pH ?

Inviato: 30/06/2024, 14:29
di marko66
Pigi ha scritto:
30/06/2024, 7:52
Se i chimici confermano, è anche più semplice della CO2
Si ma il mio dubbio è un altro.Forse sarebbe meglio usare l'acido cloridrico,ma aspettiamo qualcuno piu' ferrato di me in materia @nicolatc

Ma perche' risale il pH ?

Inviato: 02/07/2024, 9:55
di lucazio00

marko66 ha scritto:
29/06/2024, 22:38
Aspetta un attimo.Qui è meglio che facciamo intervenire i chimici perchè a me non convince molto come idea..

Se si dimezza il KH (o meglio i bicarbonati), il pH (a parità di CO2 e temperatura) scende di 0,3 unità.

Oppure si segue uno schema ben più empirico:

Acido cloridrico per abbassare il pH (2).webp

Ma perche' risale il pH ?

Inviato: 04/07/2024, 21:20
di nicolatc
Pigi ha scritto:
30/06/2024, 7:52
ma le rapide si bloccano e mi viene detto che il problema è il pH
Io ho qualche dubbio che un pH intorno ad 8 riesca a far morire tutte le rapide. Però non ho elementi per dire quali possano essere le concause.
Pigi ha scritto:
30/06/2024, 7:52
Se i chimici confermano, è anche più semplice della CO2
Sono acidi che vanno usati con cautela.
Pigi ha scritto:
29/06/2024, 22:24
L'idea era di usare i prodotti da piscina per abbassare il pH. 
Idrogenosulfato di sodio al 93.5%
Con 2,4 grammi dovrei abbassare il pH di 0.2/0.4
Ne metto 3 grammi alla settimana.... dovrei  arrivare al 6.8/7 che e' il mio obbiettivo.
Puoi provare, misura sempre pH e KH uno o due giorni dopo la somministrazione.
Se il KH arriva a 3 gradi (e con la tua dose dovresti arrivarci in due settimane) dovrai comunque fermarti.
marko66 ha scritto:
30/06/2024, 14:29
Si ma il mio dubbio è un altro.Forse sarebbe meglio usare l'acido cloridrico,ma aspettiamo qualcuno piu' ferrato di me in materia @nicolatc
E' grosso modo equivalente al cloridrico, in questo senso cambia poco

Ma perche' risale il pH ?

Inviato: 04/07/2024, 22:21
di marko66
nicolatc ha scritto:
04/07/2024, 21:20
E' grosso modo equivalente al cloridrico, in questo senso cambia poco
Da ignorante in materia la parola "sodio" mi fa' drizzare le orecchie in acquari con piante :))

Ma perche' risale il pH ?

Inviato: 05/07/2024, 15:29
di nicolatc
marko66 ha scritto:
04/07/2024, 22:21
la parola "sodio" mi fa' drizzare le orecchie in acquari con piante
E non hai torto!
Sarebbe meglio usare l'acido solforico, che introduce 17 mg/l di solfati per ogni grado KH abbattuto. Ma è un acido forte, pericoloso da maneggiare. Il muriatico introduce circa 13 mg/l di cloruri per ogni grado KH abbattuto. Il bisolfato di sodio (idrogenosolfato di sodio) è solido, e sicuro, ma introduce effettivamente 8 mg/l di sodio per ogni grado KH abbattuto.

Non è un grosso problema se devi abbattere 2 o 3 gradi KH, però andando oltre il sodio diventerebbe un problema crescente.

E' vero anche che se dobbiamo abbattere 5 o 10 gradi KH, molto probabilmente non è il solo KH ad essere in eccesso (per la questione pH) ma anche tutti gli altri elementi (incluso il sodio magari, oltre al GH ecc), per cui ha senso prima diluire con acqua di osmosi, e solo dopo si affina il KH (l'alcalinità) per cercare di far scendere il pH.

In questo specifico caso, di @Pigi se ho capito bene si parte da KH 5, quindi al massimo con il bisolfato lo farà scendere di due gradi aggiungendo quindi in tutto 16 mg/l di sodio. Se il sodio in partenza è basso non sarà un problema, altrimenti può certamente optare per il muriatico come suggerivi!
 
PS. L'acid buffer di Seachem è proprio bisolfato di sodio. pH minus di Tetra e Sera sono un mix di acido cloridrico e solforico, quello di JBL è esclusivamente acido solforico. Ovviamente sono diluiti, ma il Tetra e JBL non sono "annacquati", cioè come concentrazione e dosaggio corrispondono più o meno al muriatico 10% che trovi al supermercato (che però ha il costo inferiore). Il Sera costa di più ed ha la metà esatta di concentrazione (come se fosse un muriatico al 5%), quindi è il meno conveniente in assoluto

Ma perche' risale il pH ?

Inviato: 05/07/2024, 15:41
di marko66
Esaustivo come sempre,grazie @nicolatc :-bd

Ma perche' risale il pH ?

Inviato: 05/07/2024, 16:57
di cicerchia80
Fermo restando che io il pH con l'acido lo saprei abbassare solo a tentativi
Ma se usciamo un attimo dalla supposizione chimica a quella biologica?
Che piante sono, scusate?
Un Egeria, un Cerato, una Ludwigia, una Vallisneria, non muoiono di certo a causa del pH...la cosa èl quasi divertente da leggere calcolando che sono piante ben adattate nei nostri corsi di acqua 😉

Secondo me, quello che manca è la solita CO2 (da qualunque parte provenga)
Che spiega il pH alto nonostante il KH
Andrei ad indagare su il pH prima che si accendano le luci, e quando misuri il pH tu
Se hai nutrimenti in vasca e soprattutto il carico organico
La nitrificazione produce acidi, cosi come il materiale organico produce CO2
Tuttifattori che soprattutto in vasche vecchie creano il problema di farlo alzare il pH
...i test aquili non li suggerirei al mio peggior nemico

Ma perche' risale il pH ?

Inviato: 05/07/2024, 18:19
di Pigi

cicerchia80 ha scritto:
05/07/2024, 16:57
Che piante sono, scusate?
Un Egeria, un Cerato, una Ludwigia, una Vallisneria, non muoiono di certo a causa del pH...la cosa èl quasi divertente da leggere calcolando che sono piante ben adattate nei nostri corsi di acqua

Come detto, mi sono morte Cerato, Egeria e Limnophilla. 
Io le misurazioni effettivamente le faccio quasi alla fine del fotoperiodo, spero in questo w.e. di riuscire a farne in mattinata, dopo una notte di luce spenta.​
cicerchia80 ha scritto:
05/07/2024, 16:57
Se hai nutrimenti in vasca e soprattutto il carico organico

Non ho nutrimenti aggiuntivi ed il carico organico e' ridicolo. Ho 10 neon e 6 guppy in 160lt netti, a cui do da mangiare una o al massimo 2 volte a settimana.
Poi ho 3 neritine e un certo numero di altre lumache arrivate con le piante, ma che fanno fatica a sopravvivere proprio per la mancanza di cibo.​
cicerchia80 ha scritto:
05/07/2024, 16:57
Tuttifattori che soprattutto in vasche vecchie c

Posso consiferare la mia come vecchia ? La partenza e' a fine novembre dell' anno scorso. Non arriva a un anno....

cicerchia80 ha scritto:
05/07/2024, 16:57
i test aquili non li suggerirei al mio peggior nemico

E cosa consiglieresti ?
 
Pigi 
 

Ma perche' risale il pH ?

Inviato: 05/07/2024, 19:46
di cicerchia80
Pigi ha scritto:
05/07/2024, 18:19
Come detto, mi sono morte Cerato, Egeria e Limnophilla. 
Io le misurazioni effettivamente le faccio quasi alla fine del fotoperiodo, spero in questo w.e. di riuscire a farne in mattinata, dopo una notte di luce spenta.​
facci sapere

Pigi ha scritto:
05/07/2024, 18:19
Non ho nutrimenti aggiuntivi ed il carico organico e' ridicolo. Ho 10 neon e 6 guppy in 160lt netti, a cui do da mangiare una o al massimo 2 volte a settimana.
a sto punto o ricarica la CO2 o nutri più spesso i pesci 😆
O i vari carbo che sono in giro potrebbero dare una mano...anche con i ciano
Pigi ha scritto:
05/07/2024, 18:19
Posso consiferare la mia come vecchia ? La partenza e' a fine novembre dell' anno scorso. Non arriva a un anno....
beh con sto carico organico sicuramente no
Ho messo più cibo in vasche di quarantena
Pigi ha scritto:
05/07/2024, 18:19
E cosa consiglieresti ?
se andiamo fuori dai pHmetri, gli adwa non costano tanto e funzionano bene se ben tarati o qualche hanna, sicuramente il test JBL