Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Pinny, Marcov
-
sgaset

- Messaggi: 258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 83
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
- Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
- Altre informazioni: Acqua in vasca
GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sgaset » 03/01/2016, 13:01
Jovy1985 ha scritto:1) che citrico usi?cosa dice in etichetta?quante "pompate" devi dare prima di mandare in pressione il sistema?
2)sei sicuro che l pressione a cui porti le bottiglie sia adeguata?schiacciando con 2 mani, devono essere quasi incomprimibili
3)il foro nel tubicino del bicarbonato...quanto è grande?
1) In etichetta c'e' scritto solo acido citrico, non è nella sua confezione originale, chi me lo ha venduto credo lo abbia diviso in sacchetti per venderlo sfuso, io ne ho preso un sacchetto da 1kg. Comunque quando le gocce vengono pompate nel bicarbonato sembra si inneschi una buona reazione. Per mandare il sistema in pressione do 3 o 4 pompate
2) Si le bottiglie diventano molto dure, quasi inconprimibili.
3) il mio dubbio è questo, io l'ho allargato con la punta da 2 mm ma probabilmente non è stato sufficente, i miei tasselli sono un pò diversi da quelli delle foto anche se sono da 5mm.
sgaset
-
sgaset

- Messaggi: 258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 83
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
- Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
- Altre informazioni: Acqua in vasca
GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sgaset » 03/01/2016, 13:38
Comunque stamattina ho trovato le bottiglie con poca pressione, ma sono sicuro che i tappi non perdono .....boh non capisco.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
sgaset
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 03/01/2016, 16:01
sgaset ha scritto:Jovy1985 ha scritto:1) che citrico usi?cosa dice in etichetta?quante "pompate" devi dare prima di mandare in pressione il sistema?
2)sei sicuro che l pressione a cui porti le bottiglie sia adeguata?schiacciando con 2 mani, devono essere quasi incomprimibili
3)il foro nel tubicino del bicarbonato...quanto è grande?
1) In etichetta c'e' scritto solo acido citrico, non è nella sua confezione originale, chi me lo ha venduto credo lo abbia diviso in sacchetti per venderlo sfuso, io ne ho preso un sacchetto da 1kg. Comunque quando le gocce vengono pompate nel bicarbonato sembra si inneschi una buona reazione. Per mandare il sistema in pressione do 3 o 4 pompate
2) Si le bottiglie diventano molto dure, quasi inconprimibili.
3) il mio dubbio è questo, io l'ho allargato con la punta da 2 mm ma probabilmente non è stato sufficente, i miei tasselli sono un pò diversi da quelli delle foto anche se sono da 5mm.
Come sono questi tasselli?

Gli fai una foto?
Jovy1985
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 03/01/2016, 16:02
sgaset ha scritto:Comunque stamattina ho trovato le bottiglie con poca pressione, ma sono sicuro che i tappi non perdono .....boh non capisco.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
La pressione si perde perché in automatico l acido non riesce ad arrivare nel bicarbonato

c è un problema con il tassello secondo me..
Tutto il resto, se escludiamo le perdite,mi sembra ok
- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- sgaset (03/01/2016, 20:39)
Jovy1985
-
sgaset

- Messaggi: 258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 83
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
- Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
- Altre informazioni: Acqua in vasca
GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sgaset » 03/01/2016, 20:42
Jovy1985 ha scritto:
La pressione si perde perché in automatico l acido non riesce ad arrivare nel bicarbonato c è un problema con il tassello secondo me..
Tutto il resto, se escludiamo le perdite,mi sembra ok
Lo penso anche io, appena ho un po di tempo mi ricontrollo bene i tappi con relativi tasselli.
Questi sono i tasselli che ho usato comunque
20160103_203547.jpg
20160103_203627.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
sgaset
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 03/01/2016, 20:46
sgaset ha scritto:Jovy1985 ha scritto:
La pressione si perde perché in automatico l acido non riesce ad arrivare nel bicarbonato c è un problema con il tassello secondo me..
Tutto il resto, se escludiamo le perdite,mi sembra ok
Lo penso anche io, appena ho un po di tempo mi ricontrollo bene i tappi con relativi tasselli.
Questi sono i tasselli che ho usato comunque
20160103_203547.jpg
20160103_203627.jpg
che io sappia sono migliori i tasselli con le alette lunghe perchè incastrano meglio il tubo nel tappo (anche se tu dici di non avere perdite quindi

)
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- sgaset (03/01/2016, 20:47)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
sgaset

- Messaggi: 258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 83
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500-3000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias Nana
Hydrocotyle tripartita
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
myriophyllum
Hygrophila Corymbosa
Pogostemon
Ludwigia repens
Salvinia Natans
- Fauna: 3 Guppy, 2 Molly, 1 ancistrus
- Altre informazioni: Acqua in vasca
GH 7
KH 7
pH 6.8
T 27°C
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di sgaset » 03/01/2016, 20:49
fernando89 ha scritto:che io sappia sono migliori i tasselli con le alette lunghe perchè incastrano meglio il tubo nel tappo (anche se tu dici di non avere perdite quindi )
Non ho perdite, però bisogna vedere se questo tipo di tassello permette il passaggio agevole dell'acido dalla prima alla seconda bottiglia.
sgaset
-
RiccardoMazzei
- Messaggi: 1043
- Messaggi: 1043
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 26/12/14, 18:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Muggiò (MB)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 3x6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Master Gravel
- Flora: Egeria densa
Elodea canadensis
Limnobium laevigatum
Microsorum pteropus
Myriophyllum spicatum
- Fauna: Poecilia wingei (Puerto La Cruz - Slaboch)
Physa marmorata
Lumaca dall'elmetto
Neritina sp.
Planorbis sp.
- Altre informazioni: 21 Mar 2016: pH 7.9-8.1 / GH 13 KH 7-8
05 Feb 2016: pH 7.3-7.4 / GH 14 KH 6
10 Gen 2016: pH 7.4-7.6 / GH 11 KH 6-7
23 Dic 2015: pH 7.5-7.6 / GH 12 KH 7
11 Nov 2015: pH 8.1 / GH 11 KH 7-8
11 Set 2015: pH 8 / GH 9 KH 5
03 Set 2015: pH 8 / GH 17 KH 6
================================
31 Mag 2015: pH 6,8 / GH 15 KH 9
12 Mag 2015: pH 6,9 / GH 15 KH 5
01 Apr 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 6
20 Mar 2015: pH 7.1 / GH 9-10 / KH 4-5
03 Mar 2015: pH 7.7 / GH 9-10 / KH 5
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di RiccardoMazzei » 03/01/2016, 23:26
Una prova necessaria per escludere del tutto l'assenza di perdite: chiudi tutto in uscita e vedi un po' se tiene la pressione per 24 ore.
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Keep It Simple Stupid
I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)
RiccardoMazzei
-
sausan

- Messaggi: 327
- Messaggi: 327
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 21/12/15, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieti
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Altre informazioni: filtro esterno eden 511
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di sausan » 03/01/2016, 23:28
Anche io ho lo stesso problema con l'acido muriatico. Proverò a controllare i passaggi dei tasselli
sausan
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 04/01/2016, 14:49
RiccardoMazzei ha scritto:Una prova necessaria per escludere del tutto l'assenza di perdite: chiudi tutto in uscita e vedi un po' se tiene la pressione per 24 ore.
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Lo consiglio anche io!
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti