Nitrati in salita, fosfati in discesa... che succede?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Nitrati in salita, fosfati in discesa... che succede?

Messaggio di Marol » 03/01/2016, 16:00

io aggiungo un altra cosa...
non abituarti a dosaggi così continuativi perchè al momento potrebbe assorbirli in gran parte il fondo sopratutto se vieni da una carenza.
Se è così, prima o poi, il fondo si satura e rischi di produrre un eccesso.
Stai operando bene con le aggiunte del Cifo fosforo, oltretutto è pure facile prevedere l'innalzamento dei fosfati come descritto nell'articolo del PMDD, solamente non diventar matto con le misurazioni.
Fai un paio di conti per avere un innalzamento dei fosfati fino 2mg/l, dosa e aspetta 3-4 giorni poi fai il test e vedi dove arrivano...
Dato la situazione potresti anche prendere in considerazione di utilizzare stick sbilanciati in fosforo come i Cifo così ti garantiscono un continuo rilascio.

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Re: Nitrati in salita, fosfati in discesa... che succede?

Messaggio di ManuelArrigoni » 03/01/2016, 21:46

Marol ha scritto:io aggiungo un altra cosa...
non abituarti a dosaggi così continuativi perchè al momento potrebbe assorbirli in gran parte il fondo sopratutto se vieni da una carenza.
Se è così, prima o poi, il fondo si satura e rischi di produrre un eccesso.
Stai operando bene con le aggiunte del Cifo fosforo, oltretutto è pure facile prevedere l'innalzamento dei fosfati come descritto nell'articolo del PMDD, solamente non diventar matto con le misurazioni.
Fai un paio di conti per avere un innalzamento dei fosfati fino 2mg/l, dosa e aspetta 3-4 giorni poi fai il test e vedi dove arrivano...
Dato la situazione potresti anche prendere in considerazione di utilizzare stick sbilanciati in fosforo come i Cifo così ti garantiscono un continuo rilascio.
Ok proverò in questo modo. Vi farò sapere. Intanto grazie per i suggerimenti.

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Re: Nitrati in salita, fosfati in discesa... che succede?

Messaggio di ManuelArrigoni » 03/01/2016, 21:48

Shadow ha scritto:Io doserei del potassio e del rinverdente, vediamo se si schiodano :D
Sto dosando come da protocollo PMDD settimanalmente tranne il potassio che ne metto il doppio (20 ml) visto le piante avide di questo elemento.
Ma tu ti riferivi ai nitrati vero?

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Nitrati in salita, fosfati in discesa... che succede?

Messaggio di Shadow » 03/01/2016, 22:51

Si, ho il sospetto che ci sia qualche fattore limitante, per i fosfati mi sembra strano questo assorbimento quotidiano però se dosi tutto..
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Re: Nitrati in salita, fosfati in discesa... che succede?

Messaggio di ManuelArrigoni » 04/01/2016, 6:47

Non sto somministrando o somministro poco il magnesio visto la differenza che ho tra KH (5) e GH (12).

Avatar utente
DavideVR
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 14/01/14, 16:18

Re: Nitrati in salita, fosfati in discesa... che succede?

Messaggio di DavideVR » 04/01/2016, 8:02

ManuelArrigoni ha scritto:Non sto somministrando o somministro poco il magnesio visto la differenza che ho tra KH (5) e GH (12).
Dovresti però essere sicuro che quella differenza sia effettivamente magnesio... se ne aggiungi vedi miglioramenti alle piante?
Te lo dico perchè anch'io ho una notevole differenza tra KH e GH ma spesso vedo carenze di magnesio e se lo aggiungo le piante stanno meglio e la conducibilità, dopo un primo momento, scende...
Quella differenza potrebbe essere dovuta a qualcos'altro...
Prova.

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Re: Nitrati in salita, fosfati in discesa... che succede?

Messaggio di ManuelArrigoni » 04/01/2016, 17:41

Non vedo miglioramenti nelle piante perchè già stanno bene. Non ho foglie arricciate o con "decolorazione" che faccia pensare ad una carenza di magnesio.
Invece in 24 ore sono aumentate molto le BBA, hanno coperto quasi interamente un gruppo di foglie giovani del Microsorum e si sono formate anche sulla parte bassa del legno/radice decorativa.

Immagine

Immagine

Immagine

Secondo me è a causa dei nitrati alti.

Inoltre in KH mi è salito a 6 (ieri era a 4.5!!!) e il pH salito a 7.4 contro i 7.1.
In data 19/12 avevo inserito calcio (polvere di osso di seppia) perchè avevo il problema contrario, KH troppo basso. ~x(
Conducibilità da 376 ppm a 380 ppm.
E ora che faccio? :((

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Re: Nitrati in salita, fosfati in discesa... che succede?

Messaggio di ManuelArrigoni » 05/01/2016, 8:02

ok ok.
Dopo il panico iniziale provo a riportare i valori dei nitrati, KH e GH a livelli più bassi facendo un cambio di 30 L di acqua con solo acqua di osmosi. Ricontrollo i valori e se necessario ripeto l'operazione con altri 30L di acqua solo osmosi (in due giorni differenti)
A questo punto mi dovrei ritrovare con un KH più basso e nitrati più bassi.
Fertilizzo con protocollo PMDD e aumento la CO2 in modo da accelerare l'assorbimento dei nutrienti.
Tengo d'occhio il livello dei fosfati che non sia troppo basso.
Vediamo che succede...

Avatar utente
ManuelArrigoni
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/12/15, 9:51

Re: Nitrati in salita, fosfati in discesa... che succede?

Messaggio di ManuelArrigoni » 11/01/2016, 20:16

A distanza di una settimana ho fatto tre cambi d'acqua per un totale di quasi 100L, il primo cambio di 33 L solo acqua di osmosi, il secondo cambio di 33L 1/3 rubinetto e 2/3 osmosi, il terzo cambio da 33L 50% rubinetto e 50% osmosi.
Ho testato l'acqua del rubinetto e i nitrati sono assenti.
Ho rimisurato e ora con i nitrati sono a 50 mg/L, mi aspettavo almento 25 Mg/L visto i cambi che ho fatto.
Son sicuro che se non faccio più cambi d'acqua tra una settimana me li ritrovo di nuovo oltre i 75 mg/L.
Sto combattendo contro i nitrati da un po ma per ora non riesco a vincere nemmeno una battaglia.

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Nitrati in salita, fosfati in discesa... che succede?

Messaggio di Marol » 12/01/2016, 0:13

ManuelArrigoni ha scritto:Son sicuro che se non faccio più cambi d'acqua tra una settimana me li ritrovo di nuovo oltre i 75 mg/L.
se è così vuol dire che qualcosa ancora non va...
tieni sotto controllo i fosfati, se vai in carenza si blocca tutto e crescono anche i nitrati

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti