Pagina 2 di 3
Cianobatteri?
Inviato: 20/09/2024, 17:28
di Rindez
Ovviamente se non hai il test fosfati...potrebbero essere loro i colpevoli(sono più che fondamentali x lo sviluppo delle piante).
Con un pò di test si dovrebbe capire il motivo per il quale trovano vita facile in vasca.
E rinormalizzando i valori in vasca e pulendo dai ciano presenti...dovrebbero sparire o comunque calmarsi un pò(considerando che in un modo o nell'altro loro ci sono sempre) solo che stanno buoni se le piante prendono il sopravvento.
Cianobatteri?
Inviato: 20/09/2024, 17:56
di Platyno75
Aug74 ha scritto: ↑20/09/2024, 17:26
Altrimenti Ciano exit dell' Easy Life con pochi euro
Però ho sentito esperienze contrarie, casi in cui efficacia scarsa...
Il perossido di idrogeno è molto efficace con i cianobatteri...
Cianobatteri?
Inviato: 20/09/2024, 18:28
di Silvan87
Rindez ha scritto: ↑20/09/2024, 17:23
caso di ciano).
Se la conducibilità è in µS probabilmente sei scarsa o di magnesio o di potassio
This, io avevo un'infestazione e non riuscivo mai a risolvere... alla fine ho smontato tutto per poi scoprire che se provavo a ribilanciare Mg e K probabilmente le piante mi ripartivano...
Comunque non è sempre detto che puzzino, i miei non puzzavano

se è una patina dall'aspetto oleoso che riesci a togliere agilmente passando il dito sono ciano...
Nella mia ignoranza direi rimozione meccanica, terapia del buio e ripartenza con inserimento di un'altra pianta a crescita veloce.
Ma aspetta conferma che sono ignorante in materia

e soprattutto è l'ora dell'happy our

Cianobatteri?
Inviato: 20/09/2024, 19:21
di odessa81
Rindez ha scritto: ↑20/09/2024, 17:23
Ciao,
La conducibilità in che unità di misura è espressa?
Microsimens?
Aggiunto dopo 7 minuti :
I ciano godono se le piante sono in difficoltà e/o se arriva luce diretta o indiretta abbondante del sole e/o se l'azoto in vasca è sotto valori minimi.
Dalla foto...se è recente (post ciano), il microsorum non sembra soffrire da carenza di azoto, quindi direi che il problema potrebbe essere dovuto ad un blocco / rallentamento delle piante non dovuto a questo(molto tipico nel caso di ciano).
Se la conducibilità è in µS probabilmente sei scarsa o di magnesio o di potassio.
Il magnesio mai integrato?
Considera che in rapporto al Calcio nell'acqua di partenza era già in carenza...se hai solo abbassato tagliando con osmosi senza reintegrato potresti essere scarsa.
si, µS/cm testato con l aggeggino. è 210
la foto dove c'è il microsorum è di oggi. anche a me sembra in ottima forma.
non ho mai integrato o reintegrato nulla, ne magnesio ne niente perchè non sono esperta di valori o fertilizzanti e l' acquario ce l ho da poco piu di un mese e ho un solo pesce dentro da pochissimi giorni
l' althernantera l ho sradicata, mi è dispiaciuto ma era l unica pianta piena di ciano e non mi sento di mettere prodotti in acquario o acqua ossigenata per paura di far male all ancistrus dato che comunque sono inesperta
le altre non hanno tracce di ciano. e il fondo compromesso l ho coperto con tazzine
inoltre la luce è a fotoperiodo ridotto ancora ( la vasca è in un punto buio della casa dove sole non ce n e mai)
avevo iniziato con 4 ore e aumentato solo mezzora a settimana eppure vedo che non è servito a niente che lo stesso gia sto avendo problemi
domani vi dico il valore dei fosfati e spero che mi aiutiate a integrare cio che è in carenza perche mi sembra che la cosa migliore sia togliere le condizioni favorevoli alla loro proliferazione e toglierli con la pinzetta ogni volta che ne spunta qualcuno ^__^
Cianobatteri?
Inviato: 20/09/2024, 20:42
di Rindez
L'uso dell'acqua ossigenata non è complicato...e non crea problemi se usata nel modo corretto.
Non è niente di trascendentale...come dice platy è molto efficace per aiutarti ad ammazzarli(ovviamente in modo solo momentaneo).
Se sistemi i probabili squilibri di nutrienti in vasca e mantieni i ciano frizzati con acqua ossigenata per un breve periodo...non avrai problemi e darai il tempo alle.piante di ripartire come si deve(saranno loro.poi che terranno a bada i ciano).
Fertilizzare e mantenere le piante sane ti permetterà di avere una vasca senza bisogno di altri interventi "risolutori".
Diminuire le.ore di luce non serve a niente, il buio totale (proprio totale) si...ma se non hai piante in piena forma non è quasi mai risolutivo in quanto anche le.piante soffrono la mancanza di luce(anche se in un breve periodo se la cavano meglio dei ciano).
Meglio acqua ossigenata, luce e fertilizzare bene.
Cianobatteri?
Inviato: 20/09/2024, 22:00
di Platyno75
Rindez ha scritto: ↑20/09/2024, 20:42
mantieni i ciano frizzati con acqua ossigenata per un breve periodo...non avrai problemi e darai il tempo alle.piante di ripartire
Ben detto!
Cianobatteri?
Inviato: 21/09/2024, 15:29
di odessa81
Rindez ha scritto: ↑20/09/2024, 17:28
Ovviamente se non hai il test fosfati...potrebbero essere loro i colpevoli(sono più che fondamentali x lo sviluppo delle piante).
Con un pò di test si dovrebbe capire il motivo per il quale trovano vita facile in vasca.
E rinormalizzando i valori in vasca e pulendo dai ciano presenti...dovrebbero sparire o comunque calmarsi un pò(considerando che in un modo o nell'altro loro ci sono sempre) solo che stanno buoni se le piante prendono il sopravvento.
ho appena fatto il test PO
43- a reagente
il risultato è 0 !!! che significa?
nel frattempo stamattina ho rifatto tutti gli altri test (ieri ho rimosso l' Alternanthera e cianobatteri per ora non ce ne sono visibili in vasca)
GH 8
KH 5
pH: 7,5
NO
3-: 5 mg/l
NO
2-: 0
PO
43-: 0
EC: 208 µS/cm
Temperatura: 24,9
Ricordo che l'acquario è al 40esimo giorno dal suo avvio e dentro c'è un solo ancistrus da pochissimi giorni.
Come procedo?
mi pare di capire che devo integrare degli elementi? ma quali?
Cianobatteri?
Inviato: 21/09/2024, 16:22
di Rindez
odessa81 ha scritto: ↑21/09/2024, 15:29
che significa?
che non ne hai in vasca.
E questo non va per niente bene, i fosfati sono fondamentali.
Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
Senza altri test....la cosa certa è che devo integrare fosfati.
Esistono diversi prodotti in commercio che integrano fosfati...ormai ogni marca ne fa uno.(con prezzi non spigabili

)
Altrimenti cifo fosforo in un garden, o fosfato di potassio(mono) in rete.
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
La conducibilità sembra mediamente scarsa...quindi o.sei scarsa di potassio o di.magnesio o di entrambi.
I nitrati a 5 mg/l sono il minimo sindacale per risollevarsi dai ciano...darebbe meglio alzarli un pò, ma sicuramente i fosfati a zero sono molto peggio.
Senza fosfati le.piante non crescono.
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Se come fauna hai solo un ancistrus non puoi sperare che con la.sua cacca ti fertilizzi la.vasca.
Cianobatteri?
Inviato: 21/09/2024, 16:58
di odessa81
Rindez ha scritto: ↑21/09/2024, 16:30
odessa81 ha scritto: ↑21/09/2024, 15:29
che significa?
che non ne hai in vasca.
E questo non va per niente bene, i fosfati sono fondamentali.
Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
Senza altri test....la cosa certa è che devo integrare fosfati.
Esistono diversi prodotti in commercio che integrano fosfati...ormai ogni marca ne fa uno.(con prezzi non spigabili

)
Altrimenti cifo fosforo in un garden, o fosfato di potassio(mono) in rete.
Aggiunto dopo 2 minuti 38 secondi:
La conducibilità sembra mediamente scarsa...quindi o.sei scarsa di potassio o di.magnesio o di entrambi.
I nitrati a 5 mg/l sono il minimo sindacale per risollevarsi dai ciano...darebbe meglio alzarli un pò, ma sicuramente i fosfati a zero sono molto peggio.
Senza fosfati le.piante non crescono.
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Se come fauna hai solo un ancistrus non puoi sperare che con la.sua cacca ti fertilizzi la.vasca.
si ho un solo ancistrus perchè non credevo che i pesci fertilizzassero la vasca ma anzi contribuissero a sporcare troppo un filtro ancora giovane.
ok allora prendo il cino fosforo in un garden...e per il magnesio e potassio che faccio?
Cianobatteri?
Inviato: 21/09/2024, 17:12
di Rindez
Come integratore di magnesio si usa il solfato epta idrato.
Si trova sul web o anche in farmacia in bustine.
Per farne 1/2 litro alle concentrazioni classiche usate qui nel forum ti servono 150g.
Per il potassio si usa il nitrato di potassio.
Sinceramente non so che concentrazioni vengono usate nel PMDD classico....io uso concentrazioni diverse per comodità mia

. Ma se vuoi farti seguire da qualcuno in fertilizzazione meglio se segui concentrazioni classiche usate. @
aldopalermo le sa sicuramente a memoria

.
Però sarebbe da valutare cosa esattamente hai in vasca prima di sistemare i valori e poi incominciare a fertilizzare come si deve.
Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
Ovviamente togliendo i ciano più possibile e bruciandoli con acqua ossigenata.
Combattere i ciano o alghe che siano è abbastanza interdisciplinare...nel senso che l'approccio dev'essere globale per avere risultati soprattutto se si parla di risultati stabili nel tempo.
Lascia perdere antialghe o caz...prodotti miracolosi
Aggiunto dopo 5 minuti 49 secondi:
odessa81 ha scritto: ↑21/09/2024, 16:58
non credevo che i pesci fertilizzassero la vasca ma anzi contribuissero a sporcare troppo un filtro ancora giovane.
certo che i pesci fertilizzano...e anche parecchio se sono tanti o comunque di quelli che ne fanno tanta

.
La cacca serve a nutrire sua le piante che i batteri...ovviamente tutto deve avere un suo equibrio. 4 pesci rossi in 50 litri, oltre ad essere belli stretti...fertilizzano troppo. Due ancistrus in 50 litri non fertilizzano nulla.