Pagina 2 di 8

SALE INGLESE

Inviato: 07/10/2024, 13:56
di Rindez
Avessi letto il post sopra​ :))

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Alla.faccia delle roccie carbonatiche...ti hanno alzato il GH da zero a 9?

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Come dice il boss poi i conti KH...GH così diversi danno da pensare...hai aggiunto altro? Prodotti tipo pH minus...acidi...o altro?

SALE INGLESE

Inviato: 07/10/2024, 15:09
di Reaves

Rindez ha scritto:
07/10/2024, 13:47

Reaves ha scritto:
07/10/2024, 11:57
c'è da considerare che la mia acqua è un osmotica 100% ricostruita con l'introduzione di flora x e y un integratore del ferro c'à pure da considerare che all'interno ho due rocce belle grosse calcaree

ciao,
Flora x e flora y non ricostruiscono nulla​ :D

Aggiunto dopo 6 minuti 7 secondi:
Uno è per micro e l'altro per macro.
Per ricostruzione di un acqua asmatica si intende l'aggiunta di bicarbonati,cloruri,solfati di calcio e magnesio(principalmente).
Tu partendo da osmosi e aggiungendo solo flora x e flora y non hai KH e GH e quindi neanche magnesio.
Occhio che così non funziona proprio...se hai qualche minima concentrazione di calcio e bicarbonati in acqua potrebbe derivare dalle roccie che dici essere carbonatiche..ma è tutto da vedere.
..
Ti.ha consigliato qualcuno?

allora...vengo e mi spiego...diciamo che non mi ha consigliato nesssuno, ma da neofita a primo impatto è stato concepito ignorantemente come un qualcosa di puramente estetico quindi arredo che piaceva senza considerare se calcareo o meno...adesso dopo quansi un anno la concezione è cambiata e pertanto da pura esteticità è diventato qualcosa di vivente e pertanto merita una sterzata di recupero!
quello che vorrei capire un KH e GH potrebbe quindi essere generato dalle roccie?diciamo che è un valore fittizio?
A casa ho anche i prodotti dell'amtra GH e KH usati soltanto una volta nei primi mesi....non li ho piu usati in quanto avevo gia questi valori alti pertanto al cambio di acqua non li aggiungevo altrimento i due valori sarebbero schizzati alla stelle
 

Aggiunto dopo 7 minuti 37 secondi:
 
cicerchia80 ha scritto:
07/10/2024, 13:53
... risolvendo prima la questione della composizione dell'acqua, se prepari il solfato di magnesio come da PMDD (se serve nelle dovute proporzioni) il calcolatore riporta gli mg/l che andresti ad inserire
Il Gap tra KH e GH resta comunque un mistero, se fosse dato dalle rocce, sarebbero saliti di pari passo
🤔salvo che non sia il KH che ti sia sceso (e possono esserci svariati motivi)

stasera ho deciso di togliere le roccie calcaree che cmq sono grandi per essere in un 64 lt che a questo punto sballano e falsano tutti i valori....volevo anche dire che erogo CO2 è questo potrebbe ancora di piu stimolare le roccie..
adesso vi giro un po di foto delle condizioni
1.webp
1.webp
1.webp
4.webp
5.webp
6.webp


 

SALE INGLESE

Inviato: 07/10/2024, 18:15
di Rindez
Ok, quindi inizialmente hai ricostruito l'acqua con sali per ricorstuirla(KH e GH amtra).
Prima cosa se fossi in te li.eviterei in futuro, perché non sono il massimo per un acquario piantumato.
Inizialmente quali erano i valori?
Come dice cicerchia, il divario tra KH e GH è anomalo nel senso che se sono è aumentato il GH per colpa delle roccie e non hai più usato sali KH e GH dovrebbero essere più vicini come valori.
Quali erano i valori di partenza? GH KH?
Hai usato qualche prodotto x abbassare il pH?
Sei pieno o sei stato pieno di lumache?

 

Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Comunque un betta sta bene in appartamenti tipo questo, preferisce scivolare tra una pianta ed un altra in un monolocale piuttosto che pattinare tra la sala ed il bagno​ :D

Aggiunto dopo 5 minuti 59 secondi:
La echinodorus bleheri sembra in forte sofferenza per probabilmente fosfati/magnesio da vedere così.
Quindi mi viene un altro dubbio...il test GH è affidabile? Non è che sia scaduto?  Tu semplicemente conti tante goccie solo perché la.concentrazione di titolate è calata?

SALE INGLESE

Inviato: 07/10/2024, 18:42
di Reaves
Rindez ha scritto:
07/10/2024, 18:26
Ok, quindi inizialmente hai ricostruito l'acqua con sali per ricorstuirla(KH e GH amtra).
SI
Rindez ha scritto:
07/10/2024, 18:26
Prima cosa se fossi in te li.eviterei in futuro, perché non sono il massimo per un acquario piantumato.
quali mi consigli?
Rindez ha scritto:
07/10/2024, 18:26
Inizialmente quali erano i valori?
pH 7,6 (adesso6,8/7) KH 3 GH 5
Rindez ha scritto:
07/10/2024, 18:26
Sei pieno o sei stato pieno di lumache?
non ne ho mai avuta 1
Rindez ha scritto:
07/10/2024, 18:26
La echinodorus bleheri sembra in forte sofferenza per probabilmente fosfati/magnesio da vedere così.
lo credo anchio perlomeno dal test effettuato del magnesio risulta carente
Rindez ha scritto:
07/10/2024, 18:26
Quindi mi viene un altro dubbio...il test GH è affidabile?
assolutamente si è test jbl e ne ho comprati 2 da poco
Rindez ha scritto:
07/10/2024, 18:26
Tu semplicemente conti tante goccie solo perché la.concentrazione di titolate è calata?
non ho ben capito cosa intendi...ogni goccia che conto è un punto e ne conto 9/10

SALE INGLESE

Inviato: 07/10/2024, 18:45
di Rindez
Rimane l'ipotesi di prodotti che abbassano il pH, usati mai? 

Aggiunto dopo 38 secondi:

Reaves ha scritto:
07/10/2024, 18:42
quali mi consigli?

acqua di rete com'è?

SALE INGLESE

Inviato: 07/10/2024, 18:49
di Reaves
Rindez ha scritto:
07/10/2024, 18:45
Rimane l'ipotesi di prodotti che abbassano il pH, usati mai?
no mai
Rindez ha scritto:
07/10/2024, 18:45
acqua di rete com'è?
Cattura.webp

SALE INGLESE

Inviato: 07/10/2024, 18:49
di Rindez
Ti si è alzato si KH che GH quindi...e le rocce lo giustificano.
Quello che è anomalo è che il GH è aumentato di più punti rispetto al KH e invece sarebbero dovuti alzarsi in ugual misura(per lo scioglimento delle roccie).

Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Hai usato osmotica per i rabbocchi?
Se si sai la.conducibilità? Insomma è affidabile?

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
La tua acqua di rete non è male...
Il sodio sarebbe alto se dovessi usarla tale quale...ma per un betta dovresti comunque tagliarla parecchio con osmosi...quindi alla fine andrebbe benone...sicuramente meglio dei sali amtra che di sodio ne mettono parecchio.

SALE INGLESE

Inviato: 07/10/2024, 18:54
di Reaves
Rindez ha scritto:
07/10/2024, 18:51
Ti si è alzato si KH che GH quindi...e le rocce lo giustificano.
Quello che è anomalo è che il GH è aumentato di più punti rispetto al KH e invece sarebbero dovuti alzarsi in ugual misura(per lo scioglimento delle roccie).
prodotti usati Flora X Flora Y, Iron della saechem e il chiarificatore Clarity
Rindez ha scritto:
07/10/2024, 18:51
Hai usato osmotica per i rabbocchi?
totalmente interamente..mai messo acqua da rubinetto
Rindez ha scritto:
07/10/2024, 18:51
Se si sai la.conducibilità? Insomma è affidabile?
non saprei
Rindez ha scritto:
07/10/2024, 18:53
La tua acqua di rete non è male...
Il sodio sarebbe alto se dovessi usarla tale quale...ma per un betta dovresti comunque tagliarla parecchio con osmosi...quindi alla fine andrebbe benone...sicuramente meglio dei sali amtra che di sodio ne mettono parecchio.
mi consigli di utilizzarla al 50 %?

SALE INGLESE

Inviato: 07/10/2024, 18:57
di Rindez

Reaves ha scritto:
07/10/2024, 18:54
non saprei
R

male​ :))  la fai tu o la compri?

Aggiunto dopo 15 secondi:

Reaves ha scritto:
07/10/2024, 18:54
non saprei
R

male​ :))  la fai tu o la compri?

Aggiunto dopo 2 minuti :

Reaves ha scritto:
07/10/2024, 18:54
mi consigli di utilizzarla al 50 %?

no la taglierei di più il...betta adora acque  acide...
Quindi i bicarbonati devono essere abbastanza bassi (KH)

Aggiunto dopo 4 minuti :
Tipo 20 % rete 80 % osmotica

Aggiunto dopo 3 minuti 53 secondi:
Poi dovresti aggiungere il benedetto sale inglese​ :D  per sistemare il rapporto calcio/ magnesio.
E saresti ok come acqua.

Aggiunto dopo 7 minuti 31 secondi:
Visto che alcuni valori in vasca non si spiegano...
Io procederei ad un cambio graduale dell'acqua (in più step) fino ad raggiungere dei valori idonei e certi.
La vasca ha una dimensione che ti permette di non tribolare più di tanto con i cambi(si parla di pochi litri).
Poi aprirei un post in fertilizzazione per farti aiutare per un primo approccio.
Quell'echinodorus dovrebbe sfondare i vetri in teoria​ :D

SALE INGLESE

Inviato: 07/10/2024, 20:30
di Reaves
Quindi mi consiglieresti di fare cambi con acqua tagliata 20%rubinetto 80%osmotica….ma come potrei iniziare i cambi?come mi devo regolare? Con quale frequenza e quanti litri ogni cambio?
Ho effettuato un test veloce dell’acqua da rubinetto ed ho KH 5 e GH  7