chigos ha scritto: ↑12/12/2024, 13:05
ciao, grazie per la risposta, bene, una domanda però, come faccio a capire i mg/l da inserire nel senso pratico? ovvero con il contabolle? se ad esempio dovessi inserire 22/23 mg/l ? per forza con il reagente permanente?
Questa domanda ci fa' capire che hai bisogno di leggere gli articoli che ti ho postato
Non sei pronto ad usare la CO
2,ma questo è normale ci siamo passati tutti.
Le tabelle ed il calcolatore esistono per questo motivo,altrimenti la spareresti dentro e basta con risultati disastrosi per il sistema vasca.
Due cose per iniziare,la CO
2 serve come aiuto alla fertilizzazione,non per abbassare il pH,non è questo il suo scopo.
Il contabolle serve a poco o nulla perchè il numero di bolle non ti indica niente in quanto a misurazione della CO
2 in vasca.
Prendi l'articolo riguardante le tabelle,da li' si inizia per capirne l'uso.
Come vedi ci sono due valori in teoria fissi,il KH ed il pH.Ci siamo?
Misura questi due valori nella tua vasca ed incrociali sulla tabella.Otterrai i mg/l ipotetici di CO
2 presenti in vasca.In realta' non è vero perchè non la stai ancora insufflando,ma è per capire come funziona la tabella ed il calcolatore.Inserisci i dati nel calcolatore e otterrai come risultato una carenza di CO
2 in vasca.
In realta' l'unico dato certo e stabile di questo calcolo è il KH che deve essere stabile in vasca,se no non usare la CO
2(se per esempio hai materiali calcarei in vasca)
Il KH che hai tu o è 4 o è 4.5 o è 5.Misuralo con 10ml di acqua e scrivilo.Quello è e quello deve restare e puo' andare bene per il nostro scopo.
Perchè l'unico?Perchè la CO
2 in acqua produce acido carbonico che ha la proprieta' di acidificare,per cui ha influenza sul valore di pH.
Per ovviare a questo problema teniamo un KH che è il nostro tampone nè troppo basso,nè troppo alto per motivi opposti che puoi capire leggendo gli articoli....
KH 4 va' bene perchè ci garantisce questo.Bene,iniziamo ad immettere la CO
2 in modo blando e rimisuriamo i due valori incrociandoli.Non cambia nulla ok.
Aumentiamo piano piano l'insufflazione dalla valvola a spillo(ce l'hai vero?).Rimisuriamo.Ad un certo punto vedrai che il valore di pH calera' leggermente.
Riincrociamo i valori ed avremo il "reale" contenuto di CO
2 in vasca.E' ancora basso?Aumentiamo un po' la CO
2.Va' bene 25/30 mg/l ci fermiamo e non tocchiamo piu' nulla.Avremo il nostro KH stabile a 4 ed un pH inferiore a quello di partenza,stop.Il pH è quello, non aumentiamo la CO
2 per modificarlo se no andiamo in eccesso di CO
2.Questo è il modo per imparare ad usare la CO
2 secondo me.
Il test permanente(se valido con soluzione tampone a pH noto) ti semplifica tutto perchè hai il riferimento visivo del cambio di colore e puoi evitare di fare test ogni volta.Pero' una volta che vira dal blu al verde serve misurare KH e pH dell'acqua in modo di avere un riferimento.
Cosa importantissima è avere il ricambio immediato della CO
2 perchè se viene a mancare il pH risale ai valori iniziali e gli sbalzi fanno male al sistema vasca.
Questa è una cosa da pensare prima di iniziare ad usarla.....
Se vuoi avere un pH piu' basso a pari insufflazione abbassi leggermente il KH con un taglio con osmosi,ma non devi scendere sotto 3 /3.5 come max per usare la CO
2 in sicurezza(ma questo è un passaggio successivo).
Non hai capito nulla?Normale.Io ci ho messo anni e giorni di letture per capirlo
Aggiunto dopo 5 minuti :
Domanda importante,cosa usi per misurare il pH?Perchè se no abbiamo buttato tempo per nulla.
Ti serve o un test con scala 0.2 o un pHmetro ben tarato perchè le variazioni di pH sono decimali e la sua scala logaritmica,non lineare come per le durezze.