i solfati nella mia acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: i solfati nella mia acqua

Messaggio di WilliamWollace » 26/01/2014, 22:31

è un buon motivo per fertilizzare col PMDD e non i protocolli commerciali che fanno mettere il potassio col solfato....
Questi utenti hanno ringraziato WilliamWollace per il messaggio:
Rox (26/01/2014, 22:39)
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: i solfati nella mia acqua

Messaggio di Rox » 26/01/2014, 22:39

WilliamWollace ha scritto:è un buon motivo per fertilizzare col PMDD e non i protocolli commerciali che fanno mettere il potassio col solfato....
Ah... interessante osservazione... :-bd
Non ci avevo proprio pensato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: i solfati nella mia acqua

Messaggio di WilliamWollace » 26/01/2014, 22:52

La cosa di cui ci siamo accorti noi significa che praticamente tutti quelli che abitano nella mia zona e che fertilizzano con i protocolli commerciali, hanno una quantità alta di solfati, ma non lo sanno perchè nessuno li misura....
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: i solfati nella mia acqua

Messaggio di lucazio00 » 26/01/2014, 23:43

Nel dubbio io farei una bella diluizione, diciamo di portare i solfati da 200 a 50 mg/L, in modo che la concentrazione sia altina ma sempre accettabile, insomma un buon compromesso.

Con cosa? Con acqua distillata o di osmosi inversa, o comunque demineralizzata:
1 litro di acqua di rubinetto e 3 di acqua distillata/d'osmosi inversa/demineralizzata.
Oppure con un'acqua di buona qualità (durezza, conducibilità...ottimali) comunque povera di solfati.

Lo so che è una rogna, ma questo è il miglior metodo per evitare il problema descritto da Rox :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: i solfati nella mia acqua

Messaggio di WilliamWollace » 27/01/2014, 0:14

Il problema è già risolto: l'Akadama ha fatto il suo lavoro nell'Amazzonico, e nel Tanganica.....chissenefrega, tanto lì di piante ho solo due ciuffi di Vallisneria......
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: i solfati nella mia acqua

Messaggio di Uthopya » 27/01/2014, 0:22

L'Akadama assorbe i cationi (ioni positivi) in cui si "scompone" una molecola non gli anioni del gruppo solfato che rimarrebbero perciò in soluzione.. Per il Tanganyika problemi alle piante non ne avrai ovviamente ma certo che se quel valore era un pò più basso era meglio...non è che ai pesci piace particolarmente troppo zolfo :)

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: i solfati nella mia acqua

Messaggio di WilliamWollace » 27/01/2014, 0:33

Uthopya hai ragione, ma non fertilizzando penso che non ci siano porblemi.....se devo tagliare l'acqua del Tanganica (almeno 280 litri netti) con la distillata e poi rifare il lavoro per alzare GH e KH mi suicido. :-s

Tra l'altro tagliare e basta non sarebbe sufficiente perchè dimezzerei soltanto la concentrazione e arriverei a 100....dovrei fare almeno 2/3 osmotica e 1/3 rubinetto....sono dolori.....avevo scelto un africano anche perchè mi permetteva di usare acqua di rete......
Ultima modifica di WilliamWollace il 27/01/2014, 0:37, modificato 1 volta in totale.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: i solfati nella mia acqua

Messaggio di Uthopya » 27/01/2014, 0:35

No Matteo ovviamente nel Tanganyika lascia così come "te la dà il sindaco" ;), gli altri valori sono ottimi per il tuo allestimento. Il mio invito ad aprire il Topic sui solfati era relativo soprattutto all'eventuale utilizzo nell'altro tuo acquario :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: i solfati nella mia acqua

Messaggio di WilliamWollace » 27/01/2014, 0:41

Ah capito.....beh nell'Amazzonico, tra un po' quando la flora batterica si sarà stabilizzata la posso tagliare senza problemi.

PS Mi chiamo Mattia :-bd
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: i solfati nella mia acqua

Messaggio di Uthopya » 27/01/2014, 0:47

Ops mi ricordavo Matteo...sorry :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti