Esplosione di oscuritò in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Kiothedoctor
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 30/08/24, 12:53

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Kiothedoctor » 02/01/2025, 8:40


Rindez ha scritto:
02/01/2025, 7:55
Una domanda.
Ma l'Akadama è sciolta o ha ancora la.forma originale?
Perché all'inizio il polverone si.alza, mo poi sparisce molto facilmente e non se me fa più anche se smuove un pò il.fondo tende a ridepositarsi sul fondo...
Se invece è sciolta...c'è poco da fare diventa una pappina e va dove vuole...poi se trova alghe sul vetro tipo GSA...glinriamne appiccicata e fa quelle striature orribili.

guarda I tutta onestà sembra intatto ma ha sula superficie uno strato di foglie e feci di lumache e detriti marcescenti

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3453
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Rindez » 02/01/2025, 8:45

A volte le foglie fanno casino e polveroni quando si svolgono se non hai gamberi che se le pappano...
Ps: le foto non aiutano molto a capire​ :D .
Ci sono parecchi riflessi...
Comunque pulirei i vetri, (così magari capisci da che fatica fai...se sono gsa), aspirerei delicatamente il.fondo per pulire dai sedimenti superficiali senza smuovere minimamente il fondo, e poi tra qualche giorno vediamo come va. 
Cosa dici?

Aggiunto dopo 8 minuti 15 secondi:
Se fosse che L'Akadama è "andata" vedo solo.due possibilità...di cui la.prima drastica ma risolutiva, la.seconda è da vedere se risolutiva ma sicuramente tentabile e di facile esecuzione.
1) cambio fondo.
2) pulizia da residui superficiali e aggiunta di uno strato sopra l'Akadama di giaino inerte.
Il.possibile fallimento del.secondo metodo sta nel fatto che l'Akadama è molto leggera e potrebbe con il tempo anche senza toccarla minimamente riaffiorare.
Per cercare di evitarlo il più possibile dovresti usare un ghiaino più leggero possibile tipo lapillo di dimensione media non troppo fino. Ed inserire se già non hai piante che consolidano il.terreno tipo crypto.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di lucazio00 » 02/01/2025, 9:47

Ma un fondo inerte fertilizzato fa così schifo? ​ :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3453
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Rindez » 02/01/2025, 9:50

:)) ..
Troppa pubblicità sul web di fondi miracolosi​ =)) .
Che più delle volte fanno casini...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di lucazio00 » 02/01/2025, 9:56

Miracolosissimi ahaha
Io sempre inerte + laterite / pasticche per acquari / osmocote / stick NPK, ultimamente senza fondo fertile ma solo fertilizzazione mirata

Con gli stick NPK o l'osmocote (non ricordo quale dei due) ho ottenuto i miei più rigogliosi Echinodorus bleheri! Sempre con CO2
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3453
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Rindez » 02/01/2025, 9:59

Io un pò di tutto, Akadama, allofani commerciali, ghiaino,sabbia...non ho provato terriccio​ :D ...ma non mi sfiora neanche l'idea​ :))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di lucazio00 » 02/01/2025, 10:01


Rindez ha scritto:
02/01/2025, 9:59
non ho provato terriccio
Io tanto tempo fa (1 acquario fa), ma non lo vorrei affatto!
Mai fare terriccio e sabbia!
 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3453
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Rindez » 02/01/2025, 10:03


lucazio00 ha scritto:
02/01/2025, 9:56
Echinodorus bleheri!

gran pianta...la adoro.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Kiothedoctor
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 30/08/24, 12:53

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di Kiothedoctor » 15/01/2025, 13:43

Buongiorno a tutti.
Da tutto quello che ho letto in questi pochi mesi online, l’Akadama si inizia a sfaldare DI SOLITO dopo un paio di anni, ed in effetti per quanto io possa essere inesperto non mi sembra che il mio sia in questa situazione.
L’acquario è completamente ricoperto di una sorta di terra rossa finissima (si sembra Akadama) che ha oscurato i vetri, il termometro e si è anche formato uno strato sul vetro presso il pelo dell’acqua dove oscilla il livello. Anche i vasetti di plastica trasparente delle emerse sono diventati marroni, ma non sono sporchi, si sono proprio colorati. Secondo me è avvenuta una qualche reazione chimica un po’ come quando lavi con acqua calda la plastica sporca di salsa di pomodoro.
 
A mio avviso potrebbe essere anche la torba (ne avevo inserita proprio tanta ma non colorava un cavolo) che tutto ad un tratto magari decomponendosi, che ne so, ha iniziato a rilasciare questa sabbia.
Le striscie sembrano invece le traiettorie delle lumache che con questa sabbia sul vetro si trovano a compattarla magari.
 
Ieri ho provato con tanta buona volontà a pulire i vetri ma anche se grattavo con la lana di perlon non era affatto semplice, in certi punti si grattava via, in altri è come il vetro si fosse colorato, e mi dà l’impressione di essersi legato al calcare.
Vorrei usare un detergente ma non ho modo di svuotare l’acquario senza ammazzare tutto quello che c’è dentro, quindi paziento ancora e magari quando ho un’altra mezza giornata mi ci dedico ad un secondo vetro.
Che ne pensate?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Esplosione di oscuritò in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 15/01/2025, 13:53

Io oltre a grattare i vetri (prova una card o una lametta) proverei a fare un giro di carbone
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: mauro.i, Rindez e 12 ospiti