Specie non comprese negli altri elenchi
	Moderatori: Scardola, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 26/01/2025, 11:42
			
			
			
			
			VittoVan ha scritto: ↑26/01/2025, 9:35
pseudomugil gertrudae
 
Si  

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rapallo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  143
 			
		- Messaggi: 143
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 2450
 
				
																
				- Temp. colore: 7500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Monosolenium tenerum
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: 5 Tateurdina ocellicuada
3 Caridina Multidentata
Planorbarius e Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare dei cambi con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life. 
Erogo CO2 (impianto Askoll). 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Twinstar LED rgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: Coppia di Aphyosemion australe e lumachine.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum, Salvinia minima e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    64 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rapallo » 26/01/2025, 12:06
			
			
			
			
			Richiede pH acido o un pH di 7.5 può andare?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rapallo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 26/01/2025, 12:29
			
			
			
			
			Starei sul neutro 

 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rapallo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  143
 			
		- Messaggi: 143
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 2450
 
				
																
				- Temp. colore: 7500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Monosolenium tenerum
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: 5 Tateurdina ocellicuada
3 Caridina Multidentata
Planorbarius e Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare dei cambi con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life. 
Erogo CO2 (impianto Askoll). 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Twinstar LED rgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: Coppia di Aphyosemion australe e lumachine.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum, Salvinia minima e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    64 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rapallo » 26/01/2025, 13:14
			
			
			
			
			Vabene grazie!
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rapallo
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 26/01/2025, 17:52
			
			
			
			
			Io li ho avuti (i furcatus) e sono dei buoni nuotatori,secondo me è un po' corta la vasca.
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  marko66 per il messaggio: 
 
			- Rapallo (26/01/2025, 22:22)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rapallo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  143
 			
		- Messaggi: 143
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 2450
 
				
																
				- Temp. colore: 7500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Monosolenium tenerum
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: 5 Tateurdina ocellicuada
3 Caridina Multidentata
Planorbarius e Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare dei cambi con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life. 
Erogo CO2 (impianto Askoll). 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Twinstar LED rgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: Coppia di Aphyosemion australe e lumachine.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum, Salvinia minima e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    64 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rapallo » 27/01/2025, 10:30
			
			
			
			
			Andrò sui gertrudae 

Grazie per le info!
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rapallo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti