Pagina 2 di 5
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 22/03/2025, 22:14
di Fiamma
Credo anche io che i Tanicthys siano un buon abbinamento, tra l'altro non dovrai usare il riscaldatore.
Sarà difficile la riproduzione perché gli avannotti dovrebbero sfuggire ai Tanicthys oltre che ai genitori.
Carl1one ha scritto: ↑22/03/2025, 22:01
breve inserirò delle foto…
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 23/03/2025, 21:34
di Carl1one
Buonasera,
come anticipato ho iniziato ad allestire l’acquario cercando per quanto possibile di non fare danni

…
Ho inserito quindi:
- Microsorum pteropus
- Ceratophyllum demersum
- Cryptocoryne in 2 varietà
- Rotala rotundifolia
Dovrebbero essere tutte piante di facile gestione e poco esigenti (come da vostri consigli).
Ho completo allestimento con 2 legni e 2 rocce non calcaree, scegliendo un fondo ambrato di ghiaino molto fine (forse erroneamente, al negozio la sabbia mi sembrava troppo chiara). Ho optato infine per utilizzo del filtro interno, non fidandomi al momento della capacità di gestire senza filtro essendo il primo acquario.
Due/tre domande:
- come devo gestire periodo di luce?
- dove andrebbe indirizzato flusso di acqua che esce dal filtro? Credo di non avere la possibilità di settare flusso, pertanto avrei pensato di orientarlo contro vetro così da non creare troppa corrente.
- come devo gestire questo periodo di maturazione? Quanto “dura”? Come mi accorgo che tutto è ok aldilà dei valori dell’ acqua? (ho già letto ciclo azoto sul sito, con il pond è stato tutto più facile).
Vi lascio qualche foto, ogni considerazione/suggerimento/critica é ben gradita per proseguire nel modo corretto…ho idea di aver messo poche piante ma non so quanto possano crescere prima dell’ inserimento dei pesci e non vorrei esagerare… grazie!
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 25/03/2025, 10:32
di Carl1one
Carl1one ha scritto: ↑23/03/2025, 21:34
Due/tre domande:
- come devo gestire periodo di luce?
- dove andrebbe indirizzato flusso di acqua che esce dal filtro? Credo di non avere la possibilità di settare flusso, pertanto avrei pensato di orientarlo contro vetro così da non creare troppa corrente.
- come devo gestire questo periodo di maturazione? Quanto “dura”? Come mi accorgo che tutto è ok aldilà dei valori dell’ acqua? (ho già letto ciclo azoto sul sito, con il pond è stato tutto più facile).
Vi lascio qualche foto, ogni considerazione/suggerimento/critica é ben gradita per proseguire nel modo corretto…ho idea di aver messo poche piante ma non so quanto possano crescere prima dell’ inserimento dei pesci e non vorrei esagerare… grazie!
Buongiorno,
stavo ragionando

...
conviene forse spostare discussione in "primo acquario" e tornare qui una volta inseriti i pesci?

Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 25/03/2025, 22:43
di Fiamma
Carl1one ha scritto: ↑23/03/2025, 21:34
come devo gestire periodo di luce?
comincia con 5 ore e aumenta di mezz'ora a settimana fino a 8.
Carl1one ha scritto: ↑23/03/2025, 21:34
di orientarlo contro vetro così da non creare troppa corrente

L'importante è che abbiano una zona senza corrente e con superficie ferma
Carl1one ha scritto: ↑23/03/2025, 21:34
come devo gestire questo periodo di maturazione
siccome hai il filtro, metti un pizzico di cibo ( piccolo, come se dovessi nutrire uno o due pesci) a giorni alterni nel filtro o direttamente in vasca. Se sono granuli sbriciolali. Questo darà " da mangiare " ai batteri e li abituerà al carico organico che andrai ad inserire.
Fai un giro di test adesso, poi una volta a settimana. Non è detto che tu veda il picco dei nitriti, che avviene in genere intorno alla terza settimana,
Dopo un mese, se i nitriti sono a zero, puoi inserire i Tanicthys, non dare cibo per un giorno o due e controlla i nitriti.
Dopo una settimana inserisci i Macropodus.
Carl1one ha scritto: ↑23/03/2025, 21:34
ho idea di aver messo poche piante
sì, la vasca è troppo spoglia, e l'unica pianta a crescita rapida è il Ceratophillum.
Deve essere un pò una giungla, e ci devono essere delle galleggianti.
Aggiunto dopo 50 secondi:
Carl1one ha scritto: ↑25/03/2025, 10:32
conviene forse spostare discussione in "primo acquario" e tornare qui una volta inseriti i pesci
se preferisci ti sposto, fammi sapere
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 25/03/2025, 23:22
di Carl1one
Fiamma ha scritto: ↑25/03/2025, 22:43
L'importante è che abbiano una zona senza corrente e con superficie ferma
Spero di trovare la “direzione” giusta non potendo regolare filtro…
Fiamma ha scritto: ↑25/03/2025, 22:43
siccome hai il filtro, metti un pizzico di cibo ( piccolo, come se dovessi nutrire uno o due pesci) a giorni alterni nel filtro o direttamente in vasca. Se sono granuli sbriciolali. Questo darà " da mangiare " ai batteri e li abituerà al carico organico che andrai ad inserire.
Fai un giro di test adesso, poi una volta a settimana. Non è detto che tu veda il picco dei nitriti, che avviene in genere intorno alla terza settimana,
Dopo un mese, se i nitriti sono a zero, puoi inserire i Tanicthys, non dare cibo per un giorno o due e controlla i nitriti.
Dopo una settimana inserisci i Macropodus.
perfetto, grazie
Fiamma ha scritto: ↑25/03/2025, 22:43
sì, la vasca è troppo spoglia, e l'unica pianta a crescita rapida è il Ceratophillum.
Deve essere un pò una giungla, e ci devono essere delle galleggianti.
Quali altre piante a crescita rapida consigli che siano compatibili con Cerathopyllum? Ho letto che Vallisneria ed Egeria non vanno bene…come galleggiante posso mettere Lemna o è troppo infestante?
Fiamma ha scritto: ↑25/03/2025, 22:43
se preferisci ti sposto, fammi sapere
la mia era una da considerarsi una domanda/consiglio

, essendo nuovo non volevo disturbare una sezione specialistica del forum…

Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 26/03/2025, 14:16
di Fiamma
Carl1one ha scritto: ↑25/03/2025, 23:22
Ho letto che Vallisneria ed Egeria non vanno bene
la Vallisneria dovrebbe essere allelopatica con le Cryptocoryne per via radicale, puoi sempre provare magari mettendole ai lati opposti della vasca, visto che la vasca non è molto grande non prendere la Vallisneria Gigantea che ,come dice il nome, diventa molto lunga.
Egeria e Ceratophillum sono allelolopatiche, ma anche qui puoi provare, c'è poi la Limnophila e il Myriophillum, entrambe rapidissime.
Per la galleggiante mi orienterei più sulla Salvinia, la Lemna una volta messa non te ne liberi più.
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Per smorzare la corrente del filtro, se serve, puoi provare con una spray bar
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 26/03/2025, 14:55
di Carl1one
Fiamma ha scritto: ↑26/03/2025, 14:17
la Vallisneria dovrebbe essere allelopatica con le Cryptocoryne per via radicale, puoi sempre provare magari mettendole ai lati opposti della vasca, visto che la vasca non è molto grande non prendere la Vallisneria Gigantea che ,come dice il nome, diventa molto lunga.
Egeria e Ceratophillum sono allelolopatiche, ma anche qui puoi provare, c'è poi la Limnophila e il Myriophillum, entrambe rapidissime.
Per la galleggiante mi orienterei più sulla Salvinia, la Lemna una volta messa non
Grazie
Fiamma, procedo con acquisto altre piante in modo da creare una giungla

...
Posso già mettere pastiglie fertilizzante oppure le piante hanno bisogno di un iniziale ambientamento?
Adesso vado a leggere cosa sia una spray bar...
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 27/03/2025, 15:25
di Fiamma
Carl1one ha scritto: ↑26/03/2025, 14:55
pastiglie fertilizzante oppure
solo per la Vallisneria e le Cryptocoryne, le altre hanno bisogno di fertilizzazione in colonna, comincia a fertilizzare quando le piante cominciano a crescere, le pastiglie puoi metterle subito.
Per la spray bar se hai domande o dubbi chiedi in Tecnica

Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 06/04/2025, 21:58
di Carl1one
Buonasera,
in attesa della installazione della spray bar (aspetto consulenza in tecnica), ho notato che sul legno si sono formate delle zone bianche (simili alla muffa), così come un patina bianco/grigia sulla superficie...spero sia tutto regolare...
Inoltre ho inserito Lymnophila sessiliflora e Lemna maior, spero in questo modo di rendere più fitta la vegetazione...
Mi sono poi accorto di un possibile errore relativo alle Cryptocoryne...ho inserito la piantina "tutta insieme" invece di separarla e creare più piantine...posso intervenire adesso o è meglio che lasci la pianta così?
Vorrei fare maturare correttamente la vasca senza fare danni...
Grazie!
Prima esperienza - Macropodus Opercularis
Inviato: 06/04/2025, 23:12
di Fiamma
Carl1one, la muffa batterica sul legno è normale, la patina bianco grigia in superficie dipende, puoi mettere una foto?
Per le Cryptocoryne, avevi tolto la lanetta dalle radici?
Non è grave se le hai messe tutte insieme, ma se le vuoi separare puoi farlo, non hai fondo fertile, giusto? Avevi messo delle tabs fertilizzanti sotto?