Pagina 2 di 3

Riproduzione boraras

Inviato: 23/04/2025, 19:00
di Rindez
Ha due settimane la vasca​ :)) ...prima.che la.stabilizzo come.si.deve...parliamo di mesi e mesi​ :))

Riproduzione boraras

Inviato: 23/04/2025, 19:00
di mmarco
Ma il movimento dell'acqua è, generalmente, adorato dai pesci.
Ognuno trovi il giusto compromesso.....

Aggiunto dopo 26 secondi:

Rindez ha scritto:
23/04/2025, 19:00
Ha due settimane la vasca​ :)) ...prima.che la.stabilizzo come.si.deve...parliamo di mesi e mesi​ :))
Ottimo.....
 

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:

Rindez ha scritto:
23/04/2025, 19:00
Ha due settimane la vasca​ :)) ...prima.che la.stabilizzo come.si.deve...parliamo di mesi e mesi​ :))

Ma magari, queste si riproducono già.
Mi ricollego ai concetti espressi da @Matias

Riproduzione boraras

Inviato: 23/04/2025, 19:02
di Rindez

mmarco ha scritto:
23/04/2025, 19:01
Ottimo.....

vedremo quando ci arrivo a capo a renderla stabile​ =))

Aggiunto dopo 42 secondi:
Finché non le metto in vasca dubito​ =))

Riproduzione boraras

Inviato: 23/04/2025, 19:04
di mmarco
Concetti (vedi più su) inglobáti nel termine "C........lo" anche se, molte volte, il "C........lo" non c'entra.

Aggiunto dopo 47 secondi:

Rindez ha scritto:
23/04/2025, 19:03
Finché non le metto in vasca dubito​

In effetti, questo mi era sfuggito.
Ha la sua importanza forse tanto quanto la responsabilità sulla temperatura.

Riproduzione boraras

Inviato: 23/04/2025, 19:07
di Rindez
Scherzi...sono più che contemplativo​ :D ...i.pesci lo.inserisco sempre dopo il.terzo o.quarto mese..mai.prima​ :)) .
Diciamo che mi.sto mettendo avanti.
Grazie di tutto....finirà che ci risentiamo poi​ :D

Riproduzione boraras

Inviato: 23/04/2025, 19:26
di Matias

mmarco ha scritto:
23/04/2025, 18:55
Sintesi: la riproduzione o la decidi tu o la decidono loro.
Se la decidi tu, loro raramente la decidono.
Ciao
Esattamente quello che intendevo quando dicevo che puoi sforzarti quanto vuoi, ma facile ti riproducano quando meno te lo aspetti e a valori che non avresti immaginato​ :-??
 
È che secondo me una cosa importantissima sono i cambiamenti stagionali che avvengono in natura ed è difficile da replicare in vasca. Non mi riferisco solo a temperatura e durezze (già di per sé importantissime), ma anche a fattori come la corrente in vasca più o meno potente, la quantità di tannini, l' altezza della colonna d'acqua ecc. Diverse specie di ciprinidi che alleviamo nelle nostre vasche, in natura vivono sia i monsoni (il che significa tanta acqua e improvvise modifiche dei valori), sia situazioni in cui vivono in pozze di poche litri. Sicuramente uno di due cambi di stagione favorisce la riproduzione, ma in acquario è difficile riprodurre le stesse condizioni (ci si potrebbe provare, ma è un bello sbatti), e pure facendo tutto alla perfezione potrebbe non accadere nulla​ :-?? ciò che è certo è che per alcuni pesci è relativamente più semplice, alcuni ciclidi hanno effettivamente bisogno di pH terribilmente bassi e temperature alte, e i Corydoras basta che sentano la temperatura e le durezze abbassarsi e la corrente aumentare per iniziare a riprodursi. Con Boraras, Trigonostigma e compagnia bella però, ciò non è ancora chiaro, e come se non bastasse c'è pure il fatto che non sempre possiamo sapere se i nostri pesci sono wild o no... E da quante generazioni si riproducono in cattività.

mmarco ha scritto:
23/04/2025, 19:05
Ha la sua importanza
Abbastanza ​ :))


 

Riproduzione boraras

Inviato: 24/04/2025, 6:37
di mmarco
Buongiorno.
Quoto.
Dico ancora IMHO: probabilmente, certi pesci, potessero parlare direbbero: "non affannarti a cercare di riprodurre il mio fiumiciattolo che dista migliaia di chilometri da qui. Fai piuttosto in modo che la vasca (acquario) sìa libera di diventare un piccolo ecosistema a sé stante".
Ciao 

Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
Ovviamente, non bisogna (questo fortemente IMHO) mettere da parte lo "studio".
Studia e lascia decantare il sapere.
Questo è, centesimo più centesimo meno, il mio motto.
Ciao 

Riproduzione boraras

Inviato: 24/04/2025, 12:26
di VittoVan

Matias ha scritto:
23/04/2025, 19:26
Con Boraras, Trigonostigma e compagnia bella però, ciò non è ancora chiaro, e come se non bastasse c'è pure il fatto che non sempre possiamo sapere se i nostri pesci sono wild o no... E da quante generazioni si riproducono in cattività.

Questo è vero e penso che ogni vasca sia un caso a parte. Per esempio nella mia situazione dopo i primi tempi con continui accoppiamenti e dopo l'inserimento di una coppia di cacatuoides, le heteromorpha sono diventate molto più territoriali e meno "pesci da banco". Sarà un caso ma a distanza di una settimana da un rabbocco con aggiunta di tannini vedo molti più corteggiamenti e le rasbore hanno comportamenti più gregari.

Riproduzione boraras

Inviato: 24/04/2025, 13:54
di Matias

VittoVan ha scritto:
ieri, 12:26
Sarà un caso ma a distanza di una settimana da un rabbocco con aggiunta di tannini vedo molti più corteggiamenti e le rasbore hanno comportamenti più gregari.
Non sarà un caso​ :-? ma con comportamenti gregari, intendi il fatto che tendono a fare più banco?

Riproduzione boraras

Inviato: 24/04/2025, 15:26
di VittoVan

Matias ha scritto:
ieri, 13:54
intendi il fatto che tendono a fare più banco?

Esatto... mi sembra che la territorialità sia diminuita abbstanza