Valutazione cambi e fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

FabioVicenzino
star3
Messaggi: 628
Iscritto il: 19/06/20, 23:45

Valutazione cambi e fertilizzazione

Messaggio di FabioVicenzino » 29/04/2025, 15:28


Certcertsin ha scritto:
29/04/2025, 8:13
La tua vasca quanti litri netti è che così continuo con il ragionamento

120litri netti
 
L’acqua osmotica ne la produco io.
 

Certcertsin ha scritto:
29/04/2025, 8:13
Io se non hai problema a reperire acqua osmotica farei 60 osmotica e 40 rubinetto

quindi 30 litri ( 12l di rubinetto e 18l di osmosi) con aggiunta di 6,5ml di potassio PMDD su 30 litri mi da 20,68mg/l. Giusto?​
Certcertsin ha scritto:
29/04/2025, 8:13
Ti limiterai soltanto ad aggiustare di ferro e fosforo.

si portando il ferro a circa 0,5/1 e il fosforo a 1 per poi vedere come riavvia e la vasca.​
Certcertsin ha scritto:
29/04/2025, 8:13
Se ho capito la domanda può essere una delle strade per "riequilibrare" gli elementi in vasca.

sì giusto e secondo me riportandola o portandola a regime I ciano se ne vanno.
 Correggimi se sbaglio!
 
 
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17008
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Valutazione cambi e fertilizzazione

Messaggio di Certcertsin » 29/04/2025, 16:28

FabioVicenzino ha scritto:
29/04/2025, 15:28
Correggimi se sbaglio!
Non ne ho idea hihihi

Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
FabioVicenzino ha scritto:
29/04/2025, 15:28
120litri netti
Io inizierei a preparare l acqua per il cambio fai venti litri totali di cui 60 % osmotica e 40 %rubinetto.
In quest' acqua ci metterai nitrato di potassio e poi fai il cambio.
Quanto nitrato?
Vado a vedere direi 3/4 ml

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Screenshot_20250429-163443_1972364988733665425.webp

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Chiaro fino qua?
Quando hai fatto batti un colpo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

FabioVicenzino
star3
Messaggi: 628
Iscritto il: 19/06/20, 23:45

Valutazione cambi e fertilizzazione

Messaggio di FabioVicenzino » 29/04/2025, 17:05

Quindi il ragionamento è portare il potassio nella soluzione dei 20 litri ( 8l di rubinetto e 12l osmosi) a circa 15/20 mg/l per poi aggiungerla al cambio che si diluirà di conseguenza in acquario.  Giusto?
 
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17008
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Valutazione cambi e fertilizzazione

Messaggio di Certcertsin » 29/04/2025, 17:15

Esatto

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

FabioVicenzino
star3
Messaggi: 628
Iscritto il: 19/06/20, 23:45

Valutazione cambi e fertilizzazione

Messaggio di FabioVicenzino » 03/05/2025, 14:25

Buon pomeriggio. Allora ho effettuato il cambio il 29 sera, aspirando quanto più ciano possibili ed effettuato l’analisi il 30 mattina. Rientrerò il lunedi e farò nuovamente l’analisi per valutare sia come si muovono i valori che i cianobatteri. Le analisi ve le scrivo tutte lunedi se va bene.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17008
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Valutazione cambi e fertilizzazione

Messaggio di Certcertsin » 03/05/2025, 14:53

A me interessa se vuoi principalmente la conducibilità e volendo il GH.
Alla vasca interessa che non manchi poi fosforo e ferro non contemporaneamente ma già lo sai.
Buon fine settimana!

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti