Pagina 2 di 2

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Inviato: 01/07/2025, 18:19
di Marco32
i valori sono calcolati con le striscette, quindi un pò di errore va contemplato.. i range sono abbastanza ampi GH (<3 , >4 , >7 , >14 , >21) e KH (0 , 3 , 6 , 10 , 15 , 20)

l'acqua in questione, nella vasca, è quella in osmosi ricostruita con sali della Sera GH/KH Plus.. non ho aggiunto altro..

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Inviato: 01/07/2025, 18:47
di Will74

Marco32 ha scritto:
01/07/2025, 18:19
i valori sono calcolati con le striscette,
 quindi sono numeri a caso, vedi in firma ​ :))
 

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Inviato: 01/07/2025, 20:04
di Marco32

Will74 ha scritto:
01/07/2025, 18:47
quindi sono numeri a caso, vedi in firma ​ :))
hahaha ok ok ho capito che devo comprare i reaggenti, provvederò..
riusciamo a darci una idea cmq con questi valori per quanto approssimativi? vedo che le piante iniziano a soffrire come nelle foto inserite..
mi aiuti a preparare un piano da seguire?
 

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Inviato: 02/07/2025, 9:22
di Will74

Marco32 ha scritto:
01/07/2025, 20:04
riusciamo a darci una idea cmq con questi valori per quanto approssimativi?
in pratica i valori non li sai... muoversi senza conoscerli rischi di fare danni.

Marco32 ha scritto:
01/07/2025, 20:04
mi aiuti a preparare un piano da seguire?
mi spiace non è prettamente il mio campo, i ragazzi di sezione ti sapranno consigliare al meglio.
 

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Inviato: 02/07/2025, 9:35
di Certcertsin
Buongiorno.
Io farei cambi .
Andiamo a vedere un attimo la tua acqua di rete

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Però c è dei però .
Uno mi gira le scatole farti comprare acqua d osmosi visto pure il litraggio importante.
Due magari allunghi la maturazione

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Marco32 ha scritto:
25/06/2025, 13:02
tratta di una vasca 60x30x33 chiusa,
Bhe no non è così grande.
Vado a fare due conti

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Screenshot_20250702-094116_6094865157231093371.webp

Aggiunto dopo 57 secondi:
Questa è la tua acqua di rete.
Andiamo a vedere di quanto tagliarla con acqua osmotica (vera osmotica)

Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Screenshot_20250702-094449_3161712644898044418.webp

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Io userei il trenta per cento di acqua di rete e 70 per cento osmotica ottieni una buona acqua .
Se vuoi anche un po' meno osmotica magari solo il 60%

Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
Io avrei avviato con quest acqua e lasciato perdere i sali.
Cambi o resetti e parti da zero o ne fai corposi del trenta quaranta per cento magari a settimana e allunghi i tempi ma non disturbi troppo la maturazione.
Poi inizi a ragionare con cosa vuoi fertilizzare.
Fosse mia la vasca ripartirei sul pulito .
Avevi poi aperto in chimica magari loro hanno altre idee

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Inviato: 02/07/2025, 11:57
di Marco32
ciao @Certcertsin, la vasca è avviata da quasi 1 mese e mi davo come obiettivo di poterla usare entro la fine di luglio (2 mesi dall'avvio)..
vorrei trasferirci dentro i Guppy che ho nella vasca piccola che per ora stanno con valori di acqua simili GH 7, KH 10  (sempre presi con le striscette).

Preferirei orientarmi quindi a modificare l'acqua attuale invece di ripartire da zero.. non vorrei allungare i tempi di maturazione (che ancora non avviene)..

Dai calcoli che hai condiviso hai messo come obiettivo un GH e KH intorno ai 5,6/5,8.. quindi ragioniamo in questa direzione? 
Se partiamo dall'acqua attuale (considerando GK 7 e KH 10 ma devo attrezzarmi con i reagenti), un cambio del 25% mi darebbe valori di GH 5.3 e KH 7.5  invece con un 30% mi darebbe valori di GH 4,9 e  KH 7
Con questi valori possiamo lavorare?

Nel tool utilizzato, i valori di Na+ e µS/cm che hai inserito dove li hai recuperati? sono diversi da quelli dell'analisi o sbaglio io?

Quello che vorrei evitare è una maturazione più lunga del previsto e che i Guppy che ora stanno nella vasca piccola, quando li porterò qui, possano trovare un acqua troppo diversa.. forse sbaglio 

 

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Inviato: 02/07/2025, 12:00
di Certcertsin
Marco32 ha scritto:
ieri, 11:57
Nel tool utilizzato, i valori di Na+ e µS/cm che hai inserito dove li hai recuperati? sono diversi da quelli dell'analisi o sbaglio
Sono io che non ho specificato.
Uno è il calcio e l altro è il magnesio purtroppo il calcolatore non li ha ed ho usato quelli hihihi

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Marco32 ha scritto:
ieri, 11:57
Dai calcoli che hai condiviso hai messo come obiettivo un GH e KH intorno ai 5,6/5,8.. quindi ragioniamo in questa direzione?
Io ragiono più a quantità di calcio e magnesio .

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Inviato: 02/07/2025, 12:53
di Marco32

Certcertsin ha scritto:
ieri, 12:02
Io ragiono più a quantità di calcio e magnesio .
come si calcolano queste quantità? si parta di integrare certe sostanze/nutrienti, ma in che quantità?

scusa le tante domande ​ ^a:^
 

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Inviato: 02/07/2025, 14:22
di Certcertsin
Marco32 ha scritto:
ieri, 12:53
scusa le tante domande ​
è così che si fa!!!
Io se riesco do risposte hihihi

Aggiunto dopo 19 minuti 57 secondi:
Vedi il calcio come le fondamenta di una casa, uno scheletro di un corpo.
Capito quello poi si costruisce sopra il resto.

Aggiunto dopo 6 minuti 53 secondi:
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/legge-liebig-minimo/

Come esiste la legge del minimo.
IMG_20250702_144511681_MP_214918491894016840.webp
Esiste la legge del "massimo".
EN eccesso di un elemento ostacola l altro.
Noi dobbiamo con tutta la calma del mondo imparare a stare nel mezzo.
L acqua non è solo acqua

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
Capire il calcio poi capire il magnesio.
Poi aggiustare con i concimi il resto.
Con i sali di composizione ignota invece è un gran pasticcio.
Chiedi cosa non torna capito questo è facile andare avanti con il resto

Inizio fertilizzazione della nuova vasa in maturazione

Inviato: 02/07/2025, 16:21
di Marco32
allora, fin qui ho capito che ci vuole un minimo di tutto che non si deve andare oltre un massimo di qualcosa.. ;)

- che il calcio è l'elemento generalmente più presente
- che il magnesio e il potassio sono elementi essenziali e vanno generalmente integrati
- che il sodio è un elemento da tenere sotto controllo perchè non fa bene alle piante
- che la CO2 è un elemento indispensabile per far "assimilare" le varie sostante alle piante

da qui dove andiamo ora? come si valuta l'assenza di un elemento in una pianta e come e quanto integrarne?

leggendo il PMDD c'è una procedura per la preparazione di 3 composti:
- 1L : per integrare Azoto e Potassio
- 1L : per integrare Magnesio e Zolfo
- 1/2L : per integrare ferro

sto provando a fare un parallelo con i prodotti che ho per capire cosa integra cosa