Ciao,
Non mi odiare

ma.se usi quei sali da circa un anno, il fondo si è assorbito quantità molto elevate di calcio, quindi lo hai saturato praticamente.
Come diceva will, questo era quello che non doveva accadere, per sfruttare appieno le potenzialità del.fondo e non avere problemi per alcuni aspetti.
Gli allofani andrebbero mantenuti attivi, quindi non saturati, facendo cambi d'acqua ripetuti.
Ora sicuramente devi cambiare l'acqua progressivamente fino a ripulire la.vasca da tutti quei sali che hai usato che ti hanno immesso in vasca sicuramente quantitativi di potassio...e soprattutto sodio in gran quantità.
Ripulita l'acqua da questo, rimane comunque che il fondo essendo saturo non sarà più quello che dovrebbe essere e essendo pieno di calcio, potrebbe renderti la vita difficile per mantenere i fosfati stabili in acqua.
Il calcio si lega hai fosfati e te li rende non più disponibili.
Infatti per i fondi allofani si fà esattamente l'opposto di quello che hai fatto...si usa inizialmente acqua di media durezza, si lascia stabilizzare i valori (che scenderanno come calcio e magnesio un pò) e si doseranno fosfati in grosse quantità fino ad arrivare a saturare il.fondo di fosfati.
In questo modo il calcio in vasca resterà a valori pressoché costanti(tranne per il consumo dovuto alle piante) e avrai un quantità elevata di fosfati nel fondo disponibili ad essere sfruttati dalle piante al bisogno.
Il discorso KH e CO
2 non sarebbe neanche da fare...del KH te ne.freghi bellamente, la.CO
2 la.puoi erogare nei.giusti quantitativi basandoti su di un test permanente CO
2 e accetti il pH che ne risulta.
Quest'ultimo ovviamente sarà decisamente basso...ma.se non scende a valori estremi batteri e piante staranno bene.
Aggiunto dopo 8 minuti 46 secondi:
Ora anche se non è detto che sarà risolutivo al 100% devi cambiare acqua, usando acqua di bottiglia(visto che la tua è praticamente osmotica), fino a ripulire la vasca dagli eccessi.
Fatto questo vediamo se il fondo ti abbassa il KH un pò o se ormai lo hai completamente saturato.
In ogni caso, ripulita la vasca riparti a fertilizzare cercando di capire se i fosfati ti spariscono dall'acqua per assorbimento del fondo o perché le.piante li consumano, per capirci se oggi hai i fosfati a 2 e domani sono 0,5...non sono state sicuramente le piante.
Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
Praticamente prendine acqua o di media durezza con sodio basso e usala tal quale...o prendi un acqua molto dura e la tagli con la tua di rubinetto per ottenere un acqua di media durezza.
Integri magnesio come solfato per sistemare la quota di magnesio rispetto al calcio, usi nitrato di potassio per integrare il potassio che sicuramente mancherà nell'acqua dei cambi e riparti da li fertilizzando in modo attento.
Per media durezza intendo un acqua a circa 30mg/l di calcio...quindi magnesio 10 e potassio 10. Ovviamente poco più o poco meno non cambia nulla
