Andrews ha scritto: ↑20/09/2025, 19:35
In teoria non sarebbe proprio un cambio acqua cio di cui avrei bisogno? Con tanto di sifonatura
Magari non sono proprio le piante che stanno morendo il problema?
Devi pensare all'acquario come un sistema chiuso di processi chimici e cose non visibili a occhio nudo, che viene aperto nel momento in cui si interviene dall'esterno.
Nel fondo si insediano batteri, come nel filtro, ma appartengono anche ad altre specie (non sono solo nitrificanti), quando si sifona che può succedere?
Elimini parte di quei batteri e li allontani dalle loro "case" disperdendoli in vasca.
Quelli "buoni" ci metteranno un po' a ritornare a fare il loro mestiere, quelli cattivi potrebbero approfittare per fare danni
Quando si fanno i cambi, si cerca di non creare sconvolgimenti in vasca, sia per l'ambiente che per i pesci: deve essere un processo delicato e per questo lento, sia a livello fisico che chimico.
Soffermiamoci su temperatura e pH.
Avrai letto che spesso alcuni pesci da noi adottati stiano "bene" in vasche con valori assolutamente non vicini a quelli dati come standard, eppure campano (che vivano o sopravvivano è un altro discorso che tralascerei al momento). Quello che fa male al sistema sono i cambi repentini di detti valori. Se invece si fa adattare il tutto pian piano, il discorso cambia e il sistema non ne risente.
Per questo, anche se non ci fossero pesci, non sarebbe il caso di svuotare totalmente la vasca e riempirla con acqua dai valori giusti: ci sono altri esseri viventi lì dentro (di cui ci dispiace meno, ma sono utili al nostro scopo).
Analogo discorso quando dobbiamo intervenire per gli eccessi accumulati.
Nella normalità delle cose, detriti di piante ormai andate sarebbero utili a microfauna, lumache, batteri per continuare il ciclo all'interno della vasca. Quando c'è uno scompenso, allora tocca a noi intervenire.
E questo è il motivo per il quale si consiglia di non potare tutte le piante nello stesso momento: hanno esigenze diverse quando si tratta della loro ripresa e, vista la competizione alimentare all'interno del sistema, è facile che qualcuna prenda il sopravvento sulle altre.
Tanto per fare un esempio, potresti togliere tutta la salvinia per far posto a un'altra pianta galleggiante, ma considera che la prima è già adattata al sistema, l'altra dovrà farlo, con tutti i rischi del caso.
Ora, tutto 'sto sproloquio

è una considerazione mia personale che nasce dalle informazioni lette qui e sulla rete in generale.
Magari non è correttissima a livello tecnico, ma spero sia utile a rendere l'idea.
Per il resto, sei in buone mani
