Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!
- roby70
- Messaggi: 44166
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!
Il KH delle analisi mi sembra strano e troppo alto. Comunque fai i cambi come detto e vediamo.
Il filtro dovresti metterlo in modo che non smuova la superficie altrimenti disperdi CO2 e difficilmente il pH riusciamo ad abbassarlo.
La limno proverei a salvarla, togli le parti più colpite ma poi devi fertilizzare
Il filtro dovresti metterlo in modo che non smuova la superficie altrimenti disperdi CO2 e difficilmente il pH riusciamo ad abbassarlo.
La limno proverei a salvarla, togli le parti più colpite ma poi devi fertilizzare
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Andrews
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/08/25, 18:43
-
Profilo Completo
Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!
Per il filtro ci proverò ma comunque essendo il buco da dove esce il tubo in alto è un po complicato
Come dovrei fertilizzare? Dovrei mettere delle tabs?
Grazie!
Concordo per il KH ma ho fatto come diceva la guida..roby70 ha scritto: ↑21/09/2025, 9:46Il KH delle analisi mi sembra strano e troppo alto. Comunque fai i cambi come detto e vediamo.
Il filtro dovresti metterlo in modo che non smuova la superficie altrimenti disperdi CO2 e difficilmente il pH riusciamo ad abbassarlo.
La limno proverei a salvarla, togli le parti più colpite ma poi devi fertilizzare
Per il filtro ci proverò ma comunque essendo il buco da dove esce il tubo in alto è un po complicato
Come dovrei fertilizzare? Dovrei mettere delle tabs?
Grazie!
- roby70
- Messaggi: 44166
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!
Per la fertilizzazione ti lascio prima una cosa da leggere, poi ne parliamo:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Le tabs vanno bene per le piante che si nutrono dalle radici, per le altre bisogna fertilizzare in colonna
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Le tabs vanno bene per le piante che si nutrono dalle radici, per le altre bisogna fertilizzare in colonna
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Andrews
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/08/25, 18:43
-
Profilo Completo
Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!
si io avevo detto le tabs visto che il problema sono le limnophilia
Comunque io quell'articolo lo lessi già tempo fa, mi chiedo se sia necessario crearmi un arsenale di prodotti per le piante che ho io effettivamente, no?
Cioè non si presta piu a chi è già avanzato?
Scusa l'ignoranza chiedo innocentemente
Ma senti un po siccome dopo devo andare al negozio a fare spese per osmotica e altro, c'è qualcosa altro che potrebbe servirmi?
Sono tentato di prendere una nuova galleggiante che sostituisca la salvinia se la trovo, che inizia a starmi un po qua, dici che già che ci sono è il caso di prendere altre piante da aggiungere al roster?
roby70 ha scritto: ↑21/09/2025, 10:30Per la fertilizzazione ti lascio prima una cosa da leggere, poi ne parliamo:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Le tabs vanno bene per le piante che si nutrono dalle radici, per le altre bisogna fertilizzare in colonna
si io avevo detto le tabs visto che il problema sono le limnophilia
Comunque io quell'articolo lo lessi già tempo fa, mi chiedo se sia necessario crearmi un arsenale di prodotti per le piante che ho io effettivamente, no?
Cioè non si presta piu a chi è già avanzato?
Scusa l'ignoranza chiedo innocentemente
Ma senti un po siccome dopo devo andare al negozio a fare spese per osmotica e altro, c'è qualcosa altro che potrebbe servirmi?
Sono tentato di prendere una nuova galleggiante che sostituisca la salvinia se la trovo, che inizia a starmi un po qua, dici che già che ci sono è il caso di prendere altre piante da aggiungere al roster?

- Trick
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 18/08/25, 20:38
-
Profilo Completo
Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!
Potresti iniziare cercando di limitare la presenza di salvinia in superficie creando un anello con un tubicino che galleggia,
la limnophilia, secondo me, si è sviluppata in altezza ma è spoglia proprio perchè va a cercare la luce, 8W su 55L sono 0.14W/L
in più se la schermi con le piante galleggianti quella che arriva in vasca è ben poca.
la limnophilia, secondo me, si è sviluppata in altezza ma è spoglia proprio perchè va a cercare la luce, 8W su 55L sono 0.14W/L
in più se la schermi con le piante galleggianti quella che arriva in vasca è ben poca.
«Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese
- GranPa
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 02/02/24, 15:52
-
Profilo Completo
Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!
Devi pensare all'acquario come un sistema chiuso di processi chimici e cose non visibili a occhio nudo, che viene aperto nel momento in cui si interviene dall'esterno.
Nel fondo si insediano batteri, come nel filtro, ma appartengono anche ad altre specie (non sono solo nitrificanti), quando si sifona che può succedere?
Elimini parte di quei batteri e li allontani dalle loro "case" disperdendoli in vasca.
Quelli "buoni" ci metteranno un po' a ritornare a fare il loro mestiere, quelli cattivi potrebbero approfittare per fare danni

Quando si fanno i cambi, si cerca di non creare sconvolgimenti in vasca, sia per l'ambiente che per i pesci: deve essere un processo delicato e per questo lento, sia a livello fisico che chimico.
Soffermiamoci su temperatura e pH.
Avrai letto che spesso alcuni pesci da noi adottati stiano "bene" in vasche con valori assolutamente non vicini a quelli dati come standard, eppure campano (che vivano o sopravvivano è un altro discorso che tralascerei al momento). Quello che fa male al sistema sono i cambi repentini di detti valori. Se invece si fa adattare il tutto pian piano, il discorso cambia e il sistema non ne risente.
Per questo, anche se non ci fossero pesci, non sarebbe il caso di svuotare totalmente la vasca e riempirla con acqua dai valori giusti: ci sono altri esseri viventi lì dentro (di cui ci dispiace meno, ma sono utili al nostro scopo).
Analogo discorso quando dobbiamo intervenire per gli eccessi accumulati.
Nella normalità delle cose, detriti di piante ormai andate sarebbero utili a microfauna, lumache, batteri per continuare il ciclo all'interno della vasca. Quando c'è uno scompenso, allora tocca a noi intervenire.
E questo è il motivo per il quale si consiglia di non potare tutte le piante nello stesso momento: hanno esigenze diverse quando si tratta della loro ripresa e, vista la competizione alimentare all'interno del sistema, è facile che qualcuna prenda il sopravvento sulle altre.
Tanto per fare un esempio, potresti togliere tutta la salvinia per far posto a un'altra pianta galleggiante, ma considera che la prima è già adattata al sistema, l'altra dovrà farlo, con tutti i rischi del caso.
Ora, tutto 'sto sproloquio

Magari non è correttissima a livello tecnico, ma spero sia utile a rendere l'idea.
Per il resto, sei in buone mani

- Andrews
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/08/25, 18:43
-
Profilo Completo
Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!
si potrebbe essere un inizio, ma tu intendi circoscrivere la salvinia in un anello viceversa lasciare il tappeto e creare delke zone libere?
0.14w/l danno l'idea di essere davvero pochi, giusto? Ahaha
Mi dai un'idea di quanto sono pochi?
Comunque immaginavo fosse un problema anche di luce, a maggior ragione per questo volevo sostituire la salvinia, crea piu problemi di quanto mi da soddisfazione e magari unaltra galleggiante meno invasiva può permettere meglio alla luce di penetrare in vasca
Grazie dell'aiuto!
Aggiunto dopo 13 minuti 5 secondi:
Correggimi se ho malinteso il tuo discorso
Per aggiornare, stamattina ho svuotato la vasca per testare rocce e fondo e non sembrano essere calcaree, e ne ho approfittato per una bella sifonatura (si lo so, è in contrasto con quello che hai detto) perché il fondo era pieno di detriti tra rifiuti organici, piante in decomposizione e catappa che si stava degradando, e visti i nitriti alti rilevati ieri ho pensato fosse una buona idea.
Nel frattempo ho anche sostituito la lana del filtro perché era troppo sporca, e ho idea che anche questo stesse contribuendo al picco di nitriti, poi magari mo mi bastonate per aver fatto una cagata
Sostituendo la lana la corrente è tornata leggermente piu forte di prima, e disturba davvero tanto la superficie, infatti dopo cercherò di sistemare la questione quando farò anche il cambio con l'osmotica.
Trick ha scritto: ↑21/09/2025, 11:34Potresti iniziare cercando di limitare la presenza di salvinia in superficie creando un anello con un tubicino che galleggia,
la limnophilia, secondo me, si è sviluppata in altezza ma è spoglia proprio perchè va a cercare la luce, 8W su 55L sono 0.14W/L
in più se la schermi con le piante galleggianti quella che arriva in vasca è ben poca.
si potrebbe essere un inizio, ma tu intendi circoscrivere la salvinia in un anello viceversa lasciare il tappeto e creare delke zone libere?
0.14w/l danno l'idea di essere davvero pochi, giusto? Ahaha
Mi dai un'idea di quanto sono pochi?
Comunque immaginavo fosse un problema anche di luce, a maggior ragione per questo volevo sostituire la salvinia, crea piu problemi di quanto mi da soddisfazione e magari unaltra galleggiante meno invasiva può permettere meglio alla luce di penetrare in vasca
Grazie dell'aiuto!
Aggiunto dopo 13 minuti 5 secondi:
Quindi il senso è che sifonare e cambiare acqua cosi di frequente può portare piu difficoltà che benefici? In effetti ho letto piu volte di questa cosa ma essendo insicuro sul lavoro delle piante nel dare equilibrio ho continuato con questo metodoGranPa ha scritto: ↑21/09/2025, 12:06
Devi pensare all'acquario come un sistema chiuso di processi chimici e cose non visibili a occhio nudo, che viene aperto nel momento in cui si interviene dall'esterno.
Nel fondo si insediano batteri, come nel filtro, ma appartengono anche ad altre specie (non sono solo nitrificanti), quando si sifona che può succedere?
Elimini parte di quei batteri e li allontani dalle loro "case" disperdendoli in vasca.
Quelli "buoni" ci metteranno un po' a ritornare a fare il loro mestiere, quelli cattivi potrebbero approfittare per fare danni
Quando si fanno i cambi, si cerca di non creare sconvolgimenti in vasca, sia per l'ambiente che per i pesci: deve essere un processo delicato e per questo lento, sia a livello fisico che chimico.
Soffermiamoci su temperatura e pH.
Avrai letto che spesso alcuni pesci da noi adottati stiano "bene" in vasche con valori assolutamente non vicini a quelli dati come standard, eppure campano (che vivano o sopravvivano è un altro discorso che tralascerei al momento). Quello che fa male al sistema sono i cambi repentini di detti valori. Se invece si fa adattare il tutto pian piano, il discorso cambia e il sistema non ne risente.
Per questo, anche se non ci fossero pesci, non sarebbe il caso di svuotare totalmente la vasca e riempirla con acqua dai valori giusti: ci sono altri esseri viventi lì dentro (di cui ci dispiace meno, ma sono utili al nostro scopo).
Analogo discorso quando dobbiamo intervenire per gli eccessi accumulati.
Nella normalità delle cose, detriti di piante ormai andate sarebbero utili a microfauna, lumache, batteri per continuare il ciclo all'interno della vasca. Quando c'è uno scompenso, allora tocca a noi intervenire.
E questo è il motivo per il quale si consiglia di non potare tutte le piante nello stesso momento: hanno esigenze diverse quando si tratta della loro ripresa e, vista la competizione alimentare all'interno del sistema, è facile che qualcuna prenda il sopravvento sulle altre.
Tanto per fare un esempio, potresti togliere tutta la salvinia per far posto a un'altra pianta galleggiante, ma considera che la prima è già adattata al sistema, l'altra dovrà farlo, con tutti i rischi del caso.
Ora, tutto 'sto sproloquioè una considerazione mia personale che nasce dalle informazioni lette qui e sulla rete in generale.
Magari non è correttissima a livello tecnico, ma spero sia utile a rendere l'idea.
Per il resto, sei in buone mani
Correggimi se ho malinteso il tuo discorso
Per aggiornare, stamattina ho svuotato la vasca per testare rocce e fondo e non sembrano essere calcaree, e ne ho approfittato per una bella sifonatura (si lo so, è in contrasto con quello che hai detto) perché il fondo era pieno di detriti tra rifiuti organici, piante in decomposizione e catappa che si stava degradando, e visti i nitriti alti rilevati ieri ho pensato fosse una buona idea.
Nel frattempo ho anche sostituito la lana del filtro perché era troppo sporca, e ho idea che anche questo stesse contribuendo al picco di nitriti, poi magari mo mi bastonate per aver fatto una cagata

Sostituendo la lana la corrente è tornata leggermente piu forte di prima, e disturba davvero tanto la superficie, infatti dopo cercherò di sistemare la questione quando farò anche il cambio con l'osmotica.
- Trick
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 18/08/25, 20:38
-
Profilo Completo
Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!
Esattamente, riduci la salvinia e la circoscrivi in un anello e lo posizioni sopra le anubias che tollerano la scarsa illuminazione,
così da lasciare più illuminazione alle limnophila.
Io sono a 0.26W/L e dopo la maturazione lo porterò a circa 0.44W/L ma dipende da vari fattori e anch'io sto imparando
quindi non prendere per oro le mie parole.

In pratica hai fatto l'opposto? Svuotato in che senso? 
Il filtro devi toccarlo il meno possibile perchè anche lì si formano i batteri che ti aiutano a trasformare i nitriti in nitrati,
se proprio devi farlo prendi un pò di acqua del acquario e risciacqui la lana dentro quella e la rimetti.
Una cosa fondamentale che ho imparato è che devi stare con le mani in tasca, meno fai e meglio vanno le cose.
Andrews ha scritto: ↑21/09/2025, 12:27
Trick ha scritto: ↑21/09/2025, 11:34Potresti iniziare cercando di limitare la presenza di salvinia in superficie creando un anello con un tubicino che galleggia,
la limnophilia, secondo me, si è sviluppata in altezza ma è spoglia proprio perchè va a cercare la luce, 8W su 55L sono 0.14W/L
in più se la schermi con le piante galleggianti quella che arriva in vasca è ben poca.
si potrebbe essere un inizio, ma tu intendi circoscrivere la salvinia in un anello viceversa lasciare il tappeto e creare delke zone libere?
0.14w/l danno l'idea di essere davvero pochi, giusto? Ahaha
Mi dai un'idea di quanto sono pochi?
Comunque immaginavo fosse un problema anche di luce, a maggior ragione per questo volevo sostituire la salvinia, crea piu problemi di quanto mi da soddisfazione e magari unaltra galleggiante meno invasiva può permettere meglio alla luce di penetrare in vasca
Grazie dell'aiuto!
Esattamente, riduci la salvinia e la circoscrivi in un anello e lo posizioni sopra le anubias che tollerano la scarsa illuminazione,
così da lasciare più illuminazione alle limnophila.
Io sono a 0.26W/L e dopo la maturazione lo porterò a circa 0.44W/L ma dipende da vari fattori e anch'io sto imparando
quindi non prendere per oro le mie parole.

Quindi il senso è che sifonare e cambiare acqua cosi di frequente può portare piu difficoltà che benefici? In effetti ho letto piu volte di questa cosa ma essendo insicuro sul lavoro delle piante nel dare equilibrio ho continuato con questo metodo
Correggimi se ho malinteso il tuo discorso
Per aggiornare, stamattina ho svuotato la vasca per testare rocce e fondo e non sembrano essere calcaree, e ne ho approfittato per una bella sifonatura (si lo so, è in contrasto con quello che hai detto) perché il fondo era pieno di detriti tra rifiuti organici, piante in decomposizione e catappa che si stava degradando, e visti i nitriti alti rilevati ieri ho pensato fosse una buona idea.
Nel frattempo ho anche sostituito la lana del filtro perché era troppo sporca, e ho idea che anche questo stesse contribuendo al picco di nitriti, poi magari mo mi bastonate per aver fatto una cagata ![]()
Sostituendo la lana la corrente è tornata leggermente piu forte di prima, e disturba davvero tanto la superficie, infatti dopo cercherò di sistemare la questione quando farò anche il cambio con l'osmotica.
In pratica hai fatto l'opposto? Svuotato in che senso?

Il filtro devi toccarlo il meno possibile perchè anche lì si formano i batteri che ti aiutano a trasformare i nitriti in nitrati,
se proprio devi farlo prendi un pò di acqua del acquario e risciacqui la lana dentro quella e la rimetti.
Una cosa fondamentale che ho imparato è che devi stare con le mani in tasca, meno fai e meglio vanno le cose.
«Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese
- Clacla
- Messaggi: 395
- Iscritto il: 24/08/24, 21:49
-
Profilo Completo
Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!
ahahahahahah dilettante! io ho Nitrati fissi a 100 da mesi, nonostante piante vigorose e cambi d'acqua... non ti allarmare troppo, a meno che non vadano su all'improvviso. E' anche possibile che sia il carico organico della sessiliflora in decomposizione. I Nitrati sono generati da tutto ciò che è organico e che si decompone (cibo che avanza, foglie morte, cadaveri vari, ecc.)
Con i Nitriti invece non scherzare mai: basta una piccolissima quantità, anche meno di 1, e dici ciao ciao a tutti i pesci.
ahahahahahah dilettante! io ho Nitrati fissi a 100 da mesi, nonostante piante vigorose e cambi d'acqua... non ti allarmare troppo, a meno che non vadano su all'improvviso. E' anche possibile che sia il carico organico della sessiliflora in decomposizione. I Nitrati sono generati da tutto ciò che è organico e che si decompone (cibo che avanza, foglie morte, cadaveri vari, ecc.)
Con i Nitriti invece non scherzare mai: basta una piccolissima quantità, anche meno di 1, e dici ciao ciao a tutti i pesci.
Si, quando capitò a me, neppure le lumache andavano a brucare quella roba nera. Andava e veniva per conto suo, non ho mai capito cosa fosse di preciso e non me ne sono mai allarmata molto (in realtà perchè avevo ben altro di cui allarmarmi)
La Signora dei Corydoras (cit.)
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
Ricorda: per ogni lumaca che vedi, ce ne sono almeno 10 che non hai ancora visto.
- Andrews
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/08/25, 18:43
-
Profilo Completo
Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!
svuotato nel senso che ho tolto legni e rocce, ma poi li ho rimessi!! Ahahah
Si di solito faccio come dici che risciacquo nell'acqua dell'acquario ma sto giro erano proprio neri e dunque li ho tolto
E si, adesso appena sistemo le cose mi sa che è meglio che inizio a toccarlo il meno possibile ahah
Per le galleggianti provo a fare cosi! Tanto ormai le limnophilia le ho tolto quasi tutte visto che erano belle conciate rovinavano piu che altro
Ne ho lasciate giusto 3
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Nitriti 0 fissi da sempre!
Per la anubias ormai devo conviverci per forza allora! Ahaha
Trick ha scritto: ↑21/09/2025, 14:37
Andrews ha scritto: ↑21/09/2025, 12:27
Trick ha scritto: ↑21/09/2025, 11:34Potresti iniziare cercando di limitare la presenza di salvinia in superficie creando un anello con un tubicino che galleggia,
la limnophilia, secondo me, si è sviluppata in altezza ma è spoglia proprio perchè va a cercare la luce, 8W su 55L sono 0.14W/L
in più se la schermi con le piante galleggianti quella che arriva in vasca è ben poca.
si potrebbe essere un inizio, ma tu intendi circoscrivere la salvinia in un anello viceversa lasciare il tappeto e creare delke zone libere?
0.14w/l danno l'idea di essere davvero pochi, giusto? Ahaha
Mi dai un'idea di quanto sono pochi?
Comunque immaginavo fosse un problema anche di luce, a maggior ragione per questo volevo sostituire la salvinia, crea piu problemi di quanto mi da soddisfazione e magari unaltra galleggiante meno invasiva può permettere meglio alla luce di penetrare in vasca
Grazie dell'aiuto!
Esattamente, riduci la salvinia e la circoscrivi in un anello e lo posizioni sopra le anubias che tollerano la scarsa illuminazione,
così da lasciare più illuminazione alle limnophila.
Io sono a 0.26W/L e dopo la maturazione lo porterò a circa 0.44W/L ma dipende da vari fattori e anch'io sto imparando
quindi non prendere per oro le mie parole.
Quindi il senso è che sifonare e cambiare acqua cosi di frequente può portare piu difficoltà che benefici? In effetti ho letto piu volte di questa cosa ma essendo insicuro sul lavoro delle piante nel dare equilibrio ho continuato con questo metodo
Correggimi se ho malinteso il tuo discorso
Per aggiornare, stamattina ho svuotato la vasca per testare rocce e fondo e non sembrano essere calcaree, e ne ho approfittato per una bella sifonatura (si lo so, è in contrasto con quello che hai detto) perché il fondo era pieno di detriti tra rifiuti organici, piante in decomposizione e catappa che si stava degradando, e visti i nitriti alti rilevati ieri ho pensato fosse una buona idea.
Nel frattempo ho anche sostituito la lana del filtro perché era troppo sporca, e ho idea che anche questo stesse contribuendo al picco di nitriti, poi magari mo mi bastonate per aver fatto una cagata
Sostituendo la lana la corrente è tornata leggermente piu forte di prima, e disturba davvero tanto la superficie, infatti dopo cercherò di sistemare la questione quando farò anche il cambio con l'osmotica.
In pratica hai fatto l'opposto? Svuotato in che senso?
Il filtro devi toccarlo il meno possibile perchè anche lì si formano i batteri che ti aiutano a trasformare i nitriti in nitrati,
se proprio devi farlo prendi un pò di acqua del acquario e risciacqui la lana dentro quella e la rimetti.
Una cosa fondamentale che ho imparato è che devi stare con le mani in tasca, meno fai e meglio vanno le cose.
svuotato nel senso che ho tolto legni e rocce, ma poi li ho rimessi!! Ahahah
Si di solito faccio come dici che risciacquo nell'acqua dell'acquario ma sto giro erano proprio neri e dunque li ho tolto
E si, adesso appena sistemo le cose mi sa che è meglio che inizio a toccarlo il meno possibile ahah
Per le galleggianti provo a fare cosi! Tanto ormai le limnophilia le ho tolto quasi tutte visto che erano belle conciate rovinavano piu che altro
Ne ho lasciate giusto 3
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Si infatti avevo tanti detriti in vasca e immagino fosse per quelloClacla ha scritto: ↑21/09/2025, 14:42
ahahahahahah dilettante! io ho Nitrati fissi a 100 da mesi, nonostante piante vigorose e cambi d'acqua... non ti allarmare troppo, a meno che non vadano su all'improvviso. E' anche possibile che sia il carico organico della sessiliflora in decomposizione. I Nitrati sono generati da tutto ciò che è organico e che si decompone (cibo che avanza, foglie morte, cadaveri vari, ecc.)
Con i Nitriti invece non scherzare mai: basta una piccolissima quantità, anche meno di 1, e dici ciao ciao a tutti i pesci.
Si, quando capitò a me, neppure le lumache andavano a brucare quella roba nera. Andava e veniva per conto suo, non ho mai capito cosa fosse di preciso e non me ne sono mai allarmata molto (in realtà perchè avevo ben altro di cui allarmarmi)
Nitriti 0 fissi da sempre!
Per la anubias ormai devo conviverci per forza allora! Ahaha
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti