Pagina 2 di 8

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 20/10/2025, 22:17
di Andrews

Rindez ha scritto:
20/10/2025, 21:02
Bene​ :D .
Ora considera che il fertilizzante che hai come anche se usassi il nitro K, ti immette una quantità di potassio un pò troppo abbondante rispetto ai nitrati.
Questo comporta nel tempo un aumento del potassio, che assieme al calo di calcio/magnesio e zolfo detto sopra...porta inevitabilmente allo stallo della crescita delle piante.
Ma noi prima che sopragguiunga...lo evitiamo facendo un cambio d'acqua, per abbassare il potassio accumulato e ripristinare calcio/magnesio e zolfo consumati.

Aggiunto dopo 7 minuti :
Quindi come prima cosa sistemiamo l'acqua a partire da qualla che hai in vasca.
Poi troviamo un mix di acqua...che può essere rete tagliata con osmotica con aggiunta di magnesio ad esempio o mix di acque minerali più osmotica...ecc ecc.
Trovato il giusto mix, quello lo userai per i cambi quando ce ne sarà bisogno.

capisco, puo esserti utile avere i valori della mia acqua di rete? In caso te li do
Unica cosa che non ho capito, il fatto del mix di acqua serve per quando ci saranno i valori sistemati corretto? Ma il vantaggio del pmdd non è proprio quello di poter dosare quello che ci serve in modo da non perdere gli equilibri dei nutrienti?
Magari non ho solo capito bene cosa intendevi eh :)
 
O forse intendi che è una misura che ci serve ora che procediamo con il flora y? Avrebbe senso 

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 21/10/2025, 8:38
di Rindez

Andrews ha scritto:
20/10/2025, 22:17
puo esserti utile avere i valori della mia acqua di rete? In caso te li do

:-bd

Aggiunto dopo 16 minuti 23 secondi:

Andrews ha scritto:
20/10/2025, 22:17
Ma il vantaggio del pmdd non è proprio quello di poter dosare quello che ci serve in modo da non perdere gli equilibri dei nutrienti?

si, fino ad un certo punto, nel senso che dipende anche dal rapporto piante/pesci e comunque rimane inevitabile il dover aggiungere calcio(previsto come osso di seppia), ma che però non è proprio comodissimo dal punto di vista pratico. 
In più si aggiunge il.fatto che il PMDD cosi come concepito permette di dilungare i tempi dei cambi di veramente molto...se usato nella sua versione evoluta(con cifo azoto).
Poi rimane il fatto che mantenere un equilibrio stabile dei nutrienti in vasca senza usare molti test per capire la situazione, può nel tempo creare valutazioni errate della situazione.
Quindi un cambio d'acqua con acqua ogni tanto può essere utile.
Ogni tanto non intendo con la frequenza dei protocolli commerciali ovviamente...ma al bisogno in caso di dubbi o situazioni da recuperare per errori possibili commessi.
Alcuni di noi nonnfanno cambi da moltissimi mesi(ho alcune vasche che hanno passato l'anno), ma altre magari più sfortunate ogni tanto ne hanno bisogno.(3..4 mesi).
Comunque dipende da vasca a vasca e da quanto si è bravi nel fertilizzare e dalle piante che si hanno.
Esistono piante facili che vivono bene anche a valori lontano dall'ideale...altre che se i valori non sono quelli per loro più idonei, si mettono subito a lamentarsi.
 

Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
A questo dovrebbe servire questa sezione del forum.
Auitare gli utenti a acquisire un bagaglio di informazioni tale da poter interpretare al meglio la fertilizzazione per le proprie piante, nel contesto della loro vasca, per renderle sane e avere una gestione meno possibile dipendente da cambi.
Questo per come la.vedo io​ :)) .
 

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 21/10/2025, 11:52
di Andrews

Rindez ha scritto:
21/10/2025, 8:59

Andrews ha scritto:
20/10/2025, 22:17
puo esserti utile avere i valori della mia acqua di rete? In caso te li do

:-bd

Aggiunto dopo 16 minuti 23 secondi:

Andrews ha scritto:
20/10/2025, 22:17
Ma il vantaggio del pmdd non è proprio quello di poter dosare quello che ci serve in modo da non perdere gli equilibri dei nutrienti?

si, fino ad un certo punto, nel senso che dipende anche dal rapporto piante/pesci e comunque rimane inevitabile il dover aggiungere calcio(previsto come osso di seppia), ma che però non è proprio comodissimo dal punto di vista pratico.
In più si aggiunge il.fatto che il PMDD cosi come concepito permette di dilungare i tempi dei cambi di veramente molto...se usato nella sua versione evoluta(con cifo azoto).
Poi rimane il fatto che mantenere un equilibrio stabile dei nutrienti in vasca senza usare molti test per capire la situazione, può nel tempo creare valutazioni errate della situazione.
Quindi un cambio d'acqua con acqua ogni tanto può essere utile.
Ogni tanto non intendo con la frequenza dei protocolli commerciali ovviamente...ma al bisogno in caso di dubbi o situazioni da recuperare per errori possibili commessi.
Alcuni di noi nonnfanno cambi da moltissimi mesi(ho alcune vasche che hanno passato l'anno), ma altre magari più sfortunate ogni tanto ne hanno bisogno.(3..4 mesi).
Comunque dipende da vasca a vasca e da quanto si è bravi nel fertilizzare e dalle piante che si hanno.
Esistono piante facili che vivono bene anche a valori lontano dall'ideale...altre che se i valori non sono quelli per loro più idonei, si mettono subito a lamentarsi.


Aggiunto dopo 5 minuti 1 secondo:
A questo dovrebbe servire questa sezione del forum.
Auitare gli utenti a acquisire un bagaglio di informazioni tale da poter interpretare al meglio la fertilizzazione per le proprie piante, nel contesto della loro vasca, per renderle sane e avere una gestione meno possibile dipendente da cambi.
Questo per come la.vedo io​ :)) .

ah capisco è tutto chiarissimo!! Beh 3/4 mesi sono mooolto tempo rispetto a quello cui sono abituato io!! (Prima la cambiavo una volta a settimana)
Bene allora ti allego i valori e aspetto tue istruzioni​ :-bd
 
P.s. io ho i test a reagente solo di pH GH e KH, me ne serviranno altri?

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 21/10/2025, 15:58
di Rindez
Allora...la acqua di rete non è male.
Sicuramente hanno scritto almeno un cazzata ​ :))
Per toglierci il dubbio...
Fai i test GH e KH sull'acqua di rete.

Aggiunto dopo 6 minuti 56 secondi:

Andrews ha scritto:
21/10/2025, 11:52
P.s. io ho i test a reagente solo di pH GH e KH, me ne serviranno altri?

per fertilizzare i test che servono sono nitrati e fosfati(nitrati jbl) fosfati o jbl, o aquili.
Aquili costa pochissimo, però va interpretato in modo un pò alternativo.
Io uso aquili per comodità.
Poi se uno vuole può comprare tutti i test che vuole...in ordine di utilità, potassio, calcio e ferro.
Potassio jbl...calcio...sera...ferro jbl.
Ma quantomeno non sono strettamente necessari.
Utilissimo anche un conduttivimetro.(possibilmente che esprima il risultato in microSimens)

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 21/10/2025, 16:46
di Andrews

Rindez ha scritto:
21/10/2025, 16:05
Allora...la acqua di rete non è male.
Sicuramente hanno scritto almeno un cazzata ​ :)) .
Per toglierci il dubbio...
Fai i test GH e KH sull'acqua di rete.

Aggiunto dopo 6 minuti 56 secondi:

Andrews ha scritto:
21/10/2025, 11:52
P.s. io ho i test a reagente solo di pH GH e KH, me ne serviranno altri?

per fertilizzare i test che servono sono nitrati e fosfati(nitrati jbl) fosfati o jbl, o aquili.
Aquili costa pochissimo, però va interpretato in modo un pò alternativo.
Io uso aquili per comodità.
Poi se uno vuole può comprare tutti i test che vuole...in ordine di utilità, potassio, calcio e ferro.
Potassio jbl...calcio...sera...ferro jbl.
Ma quantomeno non sono strettamente necessari.
Utilissimo anche un conduttivimetro.(possibilmente che esprima il risultato in microSimens)

appena riesco la testo!
Io i miei test li ho della aquili percio procederei su quel filone li 
Conduttivimetro già preso ​ :-bd

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 21/10/2025, 19:14
di Andrews
Ma scusami intanto cosa vogliamo fare? Iniziamo a fertilizzare o devo fornirti qualche altro dato?

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 21/10/2025, 19:36
di Rindez
Ciao,
Consigliarti come partire senza sapere da che valori partiamo è complicato.
Adesso hai un acqua con KH e GH molto vicini tra loro.
Quindi viene da supporre che tu in vasca abbia poco magnesio.
Ma in realtà dipende a quei valori che hai ora come ci sei arrivato.
Partivi da acqua con KH e GH simili e hai solo cambiato l'acqua con osmotica per abbassare i valori?
L'acqua di partenza era quella di rete?
Sai i valori di partenza (KH e GH)?

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 21/10/2025, 22:02
di Andrews

Rindez ha scritto:
21/10/2025, 19:36
Ciao,
Consigliarti come partire senza sapere da che valori partiamo è complicato.
Adesso hai un acqua con KH e GH molto vicini tra loro.
Quindi viene da supporre che tu in vasca abbia poco magnesio.
Ma in realtà dipende a quei valori che hai ora come ci sei arrivato.
Partivi da acqua con KH e GH simili e hai solo cambiato l'acqua con osmotica per abbassare i valori?
L'acqua di partenza era quella di rete?
Sai i valori di partenza (KH e GH)?
Tutto esattamente come hai detto tu
All'inizio ho messo solo acqua di rete e pian piano ho aggiunto osmotica per abbassare i valori 
Non so dirti quelli di partenza, e inoltre all'inizio usavo le striscette e non i reagenti percio erano tutt'altro (per dirti KH e GH tipo 6 e 8), ma i primi test a reagente, fatti un mesetto fa mi sembra, posso dirti che risultavano essere:
Kh8/9
GH:9/10
pH 7.5

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 22/10/2025, 7:35
di Rindez
Ok allora abbiamo bisogno di aggiungere un pò di magnesio.
Se sai usare il calcolatore per i cambi d'acqua, poi facilmente calcolare che essendo il calcio nell'acqua di partenza 52 e il magnesio 12, quindi GH 12...avendo ora in vasca un GH di 5 il tuo calcio sarà circa 21,5 e il magnesio 5.
Un rapporto ottimale calcio/magnesio è di 3.
Quimdi 21,5/3=7,15mg/l di magnesio ideali.
Quindi dovremmo aggiungere 2 mg/l di magnesio per equilibrare il loro rapporto.
Con l'acqua di rete che hai,anche miscelandola con solo osmotica, non riusciamo ad ottenere un KH abbastanza basso come vorremmo per avere un pH più basso.
Solo perché se scendissimo ancora con il KH diluente con osmotica(ad esempio), la quantità di calcio dovrebbe scendere ancora.
Scendere sotto un valore di 20...25 di calcio espone a rischi nella fertilizzazione(conviene stare a valori più alti(30...35...40).
Quindi farei un cambio per abbassare il KH ancora un pò e aggiungerei calcio ed il conseguente magnesio proporzionato per mantenerli a valori comodi.
Per farlo si usa osmotica per abbassare il KH e acqua ricchissima di calcio e magnesio, ma povera di bicarbonati(KH).
Fatto questo partiamo con la prima fertilizzazione e vediamo come reagiscono le piante.
 

 

Aggiunto dopo 12 minuti 20 secondi:
L'acqua che ti permette di fare questo è l'acqua fonte essenziale.
Io fare un cambio del 30% facendo cosi.
Togli il 30% di acqua.
Riempi con osmotica e aggiungi 1,5 litri di fonte essenziale.
Ho preso come dato un totale vasca di 55 litri.
Con un cambio cosi il KH si abbassa di circa 1 punto e il GH si alza di circa 1,5.
Aggiungiamo un pò di magnesio per sistemare il rapporto con il calcio(circa 4mg/l) e siamo perfetti.
Incominciamo a fertilizzare, e se servirà potremmo abbassare ancora un pò il KH precedendo allo stesso modo.
 
 

Aggiunto dopo 5 minuti 45 secondi:
Con due ipotetici cambi così e uno di solo osmotica alla fine...poi arrivare facilmente ad un KH di circa 2 e mantenere una quota in calcio e magnesio ottimali.
Mentre diluendo con solo osmotica arriveresti ad avere...si un KH basso quanto vorresti, ma calcio e magnesio scenderebbero a valori bassissimi e quindi sarebbe controproducente.

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 22/10/2025, 16:55
di Andrews
Ancora prima di rispondere ti dico i risultati dei test effettuati sulla mia acqua di rete:
pH 7.5
GH 11
KH 9
Ec 420 µS/cm
Totalmente diverso dai valori del gestore, ottimo! Ahaha
Di chi ci fidiamo?
 
 
Al resto rispondo piu tardi che ora sono di corsa, ho gia letto pero percio preparati a un mucchio di domande!!​ :))