carlo ha scritto:
il mio intento qual'e'? siccome non so di preciso cosa c'e' nella mia vasca, con i cambi, aggiungendo sempre le stesse cose, prima o poi dovrei avere i valori in vasca simili nel rapporto a quelli dei cambi... lo so, ci vorranno settimane e mesi.... cambi su cambi.. ma la pazienza non mi manca
quando ho avviato l'acquario, non sapevo nemmeno cosa fossero certi valori tipo KH GH ecc ecc, per me l'acqua era acqua e non e' vino, ho preso 90lt dal rubinetto, visto che quel gg ad occhio era limpida e non marrone, e l'ho buttata nella vasca...dopo 3 o 4 mesi vedo che esistono i test, li uso e mi so ritrovato in una situazione tragica, ora non ricordo preciso, ma tipo KH a 15 e qualcosa come GH a 30 con conducibilita' a 1350....inizio a sistemare un po' le cose con l'acqua di osmosi pura , chiedendo il vostro aiuto in questo post:
http://www.acquariofiliafacile.it/ferti ... -t592.html
il bisogno di cambiare l'acqua cosi' frequentemente e' semplicemente perche' vorrei sapere esattamente quello che ho in vasca, o per meglio dire, avere in vasca SOLO acqua buona e non quella SOLO limpida e non marrone..
ora ho 2 modi di farlo, resettare , usare 90lt di acqua levissima purissima al supermercato aggiustata ai giusti valori, rifar maturare il tutto per mesi, oppure fare cambi frequenti per ,che so 2 mesi 3 mesi, cercando piano piano di fare sta trasfusione di sangue buono a mo' di vecchietto miliardario che vuole vivere 2000 anni..
posso capire che tutto sto sbattimento magari non serve a nulla perche' l'acqua che so, si sara' purificata da sola nel frattempo.... ma io avendo , come detto, un'acqua di rubinetto da escludere completamente dalla gestione vasca.... riempire un secchio di 13 lt di acqua d'osmosi dall'impianto, metterci sempre ed esattamente la stessa quantita' di ml di soluzione che mi costera' 30 secondi di sforzo nel versarla nel secchio, ora magari piu' spesso per sistemare le cose ,lo so, ma domani piu' raramente per la gestione naturale, non lo vedo affatto un super sbattimento, anzi, andare al supermercato e' comprare l'acqua ogni volta, e cmq correggerla in qualche modo, la vedo una cosa piu' complicata e anche piu' costosa a livello economico...l'acqua costa poco vero, ma i sali costano quanto 10 lt di acqua e ti durano fino a quando muori...
potrei avere un consiglio da esperto se i valori che vorrei aggiungere ad ogni cambio,scritti nel primo post, posso essere definiti valori adeguati per la mia flora/fauna o almeno come una buona base per un acqua che possa essere definita "buona" ??
scusate per i post lunghi, lo so, io quando li trovo nel forum , mi disturbano tantissimo e capisco chi prima ha scritto: ho letto le prime 2 righe e stop... eheh lo faccio spesso anche io.... ti capisco!!