dunque, spiego..
acquario del profilo, vorrei fare il mio cambio d'acqua che di solito e' di 13 lt settimanale con acqua di RO ricostruita usando i sali "fai da te"
facendo 2 conti ho tirato fuori questa cosa, cercando di tenere i cloruri quanto piu' bassi possibile, ma purtroppo eccedendo con i solfati...scrivo i gr da aggiungere direttamente nei 13 lt del cambio, poi magari mi calcolero' le soluzioni da preparare per avere questi valori
miscela per il GH
2 gr di solfato di calcio per ottenere 45mg/l di calcio e 108mg di solfati x un GH di 6,3
1,2 gr di cloruro di calcio che mi aggiungono 15mg/l di calcio e 26mg/l di cloruri GH 2
2 gr di solfato di magnesio aaggiungego 14mg/l magnesio e altri 57mg/l di solfati con GH 3,3
mentre per il KH
3,4gr bicarbonato di potassio che aggiunge 104mg/l di potassio per un KH di 7.3
tutto questo per avere 13 lt di cambio d'acqua con i seguenti valori:
KH 7,3
GH circa 12 +/-
60mg/l calcio
15mg/l magnesio
170mg/l solfati
26mg/l cloruri
104mg/l potassio
il mio intento qual'e'? siccome non so di preciso cosa c'e' nella mia vasca, con i cambi, aggiungendo sempre le stesse cose, prima o poi dovrei avere i valori in vasca simili nel rapporto a quelli dei cambi... lo so, ci vorranno settimane e mesi.... cambi su cambi.. ma la pazienza non mi manca
le mie domande sono: leggendo in giro che il male minore fra solfati e cloruri sono i solfati, come detto, ho preferito usare piu' solfati, ma... forse 170mg/l sono troppi???? non ne ho proprio idea e chiedo a voi che siete sicuramente piu' esperti di me...prima o poi aggiungendo sempre 170mg/l ai cambi, mi ritrovero' questo valore in tutti i lt della vasca...che succedera'? quan't'e il valore massimo che non crea danni dei solfati in vasca?
come fertilizzazione uso l'articolo di rox, con questi cambi cosi' non aggiungerei magnesio visto che lo do al cambio settimanale e credo sia sufficiente, ma solo nitrato di potassio e i microelementi, quindi niente solfato aggiunto
seconda domanda: 104mg/l di potassio ad ogni cambio settimanale.... capisco che questi 100 si vanno a disperdere nei 90 100lt della vasca, viene consumato dalle piante , lo so, ma io fertilizzo anche di kno3... cosa succedera?? vado incontro ad un eccesso di potassio?? bhe direte, ogni tanto smetti di fertilizzare, aggiungi solo il potassio del cambio e vai tranquillo... ci avevo pensato... ma ... quant'e' una quantita' di potassio in mg da avere in vasca che non crea problemi di eccessi?? si conosce??
per adesso sono quasi le 4 e mi sta uscendo il fumo delle orecchie... ehehehe non ho in mente altre domande.....
vi ringrazio in anticipo a tutti per l'aiuto e per i consigli che gentilmente condividete con tutti cercando di aiutare anche noi che siamo "comuni mortali"
ah si, altra domanda, fare sto sbattimento mi aiuta, come credo , a fare meno errori mentre cerco di diventare bravo "ad occhio" oppure sto perdendo solo tempo!?!? siate schietti e sinceri, lo apprezzo
