Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Rox ha scritto:Rob75 ha scritto:
con KH7, devi arrivare a pH7-7.1
...A meno che non ci siano altre cause, che acidificano l'acqua.
Io farei la prova del campione agitato.
Non mi scuso più ok ma continuo a domandare! Voi non perdete la pazienza però eh!
Ho attaccato ieri sera la CO2 ma piano, perchè l'ultima volta la mattina dopo ho trovato le bolle che andavano a mille. Ebbene stamani le bolle si erano fermate. Ho ottenuto il risultato opposto.
L'ho riattaccata mezz'ora fa e credo di avvicinarmi ad un equilibrio di erogazione. Quindi la misurazione fatta un'ora fa a CO2 spenta mi da 7,9.
Ora la CO2 va. Il sistema che ho usato lo sapete, le bolle in vasca sono piuttosto grandi e non so se vanno proprio bene. (Ora metto un video se riesco così mi dite che ne pensate).
Comunque giusto perchè ne stiamo parlando ho riprovato il pH in vasca dopo mezz'ora ed è 7,8. E' sceso di 0,1.
Siccome lo suggerisce Rox ho fatto anche la prova del campione agitato (avevo già provato anche l'altro giorno) e mi da sempre 8,1.
Questo vuol dire che in vasca qualcosa tra legni jati o piante mi fa scendere il pH di 0,2 giusto?
In effetti la vasca è riempita con sola acqua in bottiglia, che in etichetta da proprio 8,1 come valore di pH!
Forse a voi questi dati dicono qualcosa in più!
Re: Venturi con CO2.
Inviato: 04/02/2016, 18:45
di GiuseppeA
alessio0504 ha scritto:Siccome lo suggerisce Rox ho fatto anche la prova del campione agitato (avevo già provato anche l'altro giorno) e mi da sempre 8,1.
Questo vuol dire che in vasca qualcosa tra legni jati o piante mi fa scendere il pH di 0,2 giusto?
No. I legni, o altri acidificanti, non li disperdi agitando. Così facendo capisci quanto acidifica la sola CO2.
Re: Venturi con CO2.
Inviato: 04/02/2016, 18:54
di alessio0504
E quindi come me lo spiego il valore 8,1?
Il giorno dopo aver allestito, senza mai aver attaccato la CO2 il pH era 7,7.
In effetti il pH 8,1 l'ho ottenutosolo con la prova del campione agitato.
Nelle misurazioni in vasca ho sempre avuto 7,7/7,9.
Voi che ne sapete molto più di me come li valutate questi dati?
P.s. Nel frattempo ho postato il mio primo video su youtube per farvi vedere come arriva la CO2 in vasca.
Non ho idea di come dovrebbe essere in realtà, che ve ne pare?
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
Re: Venturi con CO2.
Inviato: 04/02/2016, 22:51
di Rob75
alessio0504 ha scritto:Comunque giusto perchè ne stiamo parlando ho riprovato il pH in vasca dopo mezz'ora ed è 7,8. E' sceso di 0,1.
Siccome lo suggerisce Rox ho fatto anche la prova del campione agitato (avevo già provato anche l'altro giorno) e mi da sempre 8,1
Sì, probabilmente c'è qualcosa che acidifica.
Il decimale tra pH7.9 e 7.8 non è detto sia dovuto alla CO2. Quello scarto ci sta nei nostri strumenti o nei nostri test. Aspetta almeno 24h e poi ricontrollare.
Riguardo al video invece, mi dici quanto è lungo il tubo di mandata dal filtro alla vasca? La CO2 la fornisci tramite raccordo a "T" o tramite ago?!
Re: Venturi con CO2.
Inviato: 05/02/2016, 1:07
di alessio0504
La CO2 la fornisco tramite raccordo a T sul tubo subito dopo l'uscita dal filtro.
Il tubo del filtro in cui entra la CO2 è lungo circa 1 metro e mezzo. Mentre il tubo della CO2 dalla bombola al tubo del filtro è bello lungo. Ho dovuto mettere la bombola nell'anta destra del mobile e il filtro è nella sinistra, quindi sono a 1 metro e mezzo di distanza. Ma il tubo è più lungo e in due punti l'ho arrotolato su se stesso per "scuotere" la CO2 il più possibile.
Ti allego un paio di foto del filtro e della bombola, si vede il tubicino bianco della CO2 e il tubo verde del filtro, anche se la qualità non è ottimale. Ricapitolando:
- Il tubino bianco che si allaccia al tubo verde col raccordo a T fa un metro e mezzo verso destra (attraversa tutto il mobile sul retro per arrivare alla bombola). Però sia vicino al filtro che subito dopo la valvola di non ritorno fa un paio di giri su sè stesso. (si vede in foto). Tra l'altro dal regolatore di flusso al contabolle è piuttosto lungo il tubicino, circa un metro, credo sia un bene. (nella foto si vede sparire tra regolatore e contabolle, comunque si attacca al regolatore di flusso dove c'è quel pezzettino di tubo rosso).
- Il tubo verde d'uscita del filtro con la CO2 farà circa 1 metro e 80 in salita e poi finisce in vasca come hai visto nel video. Considera che il filtro è a sinistra mentre l'uscita è a destra. Non ho messo l'uscita troppo in basso nella vasca perchè il filtro anche al minimo mi smuove tutto il fondo sennò. (nella foto il tubo d'uscita andava a sinistra, ora va dritto verso destra. L'ho spostato prima di attaccare la bombola!)
P.s. O io mi spiego male o è una situazione non facilissima da scrivere. Aggiungo una foto di uno schizzo fatto a mano per far capire la mia situazione. Non sono per niente sicuro di quel che succede e se/come migliorarlo quindi ho perso due minuti sperando di rendervi più chiara la cosa!
Grazie mille del supporto!!!!!
Re: Venturi con CO2.
Inviato: 05/02/2016, 7:46
di GiuseppeA
La lunghezza del tubo che dalla bombola va alla T non serve al nostro scopo. La parte più lunga deve essere quella da dove entra la CO2, in questo caso la T, all'uscita dell'acqua. In pratica devi far fare più strada possibile alla CO2 una volta entrata in acqua.
Ora, per provare a ridurre le dimensioni delle bolle, potresti provare a mettere un filtro di sigaretta nella T, da lato dove arriva la CO2. Altra soluzione sarebbe usare un ago invece del raccordo.
Re: Venturi con CO2.
Inviato: 05/02/2016, 9:11
di Specy
GiuseppeA ha scritto:Altra soluzione sarebbe usare un ago invece del raccordo.
Secondo me questo punto è fondamentale
Secondo me, il sistema venturi per la diffusione della CO2, è un sistema ottimo, e non necessita di utilizzare tubo troppo lungo, come alcuni utenti fanno. Basta scegliere il diametro adeguato di tubo e il gioco è fatto.
Re: Venturi con CO2.
Inviato: 05/02/2016, 9:35
di Rob75
Magari potrebbe provare prima col filtro di sigaretta, in modo da non dover modificare drasticamente il sistema, giusto per avere un riscontro su un eventuale incremento del rendimento.
In seguito potrebbe pensare di inserire l'ago, anche se a me l'idea di bucare il tubo fuori dalla vasca...
Re: Venturi con CO2.
Inviato: 05/02/2016, 9:41
di Specy
Rob75 ha scritto:anche se a me l'idea di bucare il tubo fuori dalla vasca...
Infatti, non conosco la sua vasca, ma nel mio 230l l'ago lo inserì nella curva che il tubo faceva per entrare in vasca .
Re: Venturi con CO2.
Inviato: 05/02/2016, 13:08
di alessio0504
Allora intanto ringrazio tutti!
Come avete visto dal disegno (molto elementare ma credo chiarificatore) il tubo del filtro dentro la vasca in pratica non ci va!
L'unica parte che va dentro è la curva di plastica quindi niente.
Immagino che per usare un ago dovrei cambiare il tubo (servirebbe più lungo) e farlo entrare sotto il coperchio a sinistra, per poi farlo correre dentro la vasca e poi farlo entrare in acqua a destra! In quel modo avrei lo spazio per inserire un ago sopra l'acqua, ma il percorso delle bolle in acqua sarebbe piuttosto corto..
Provo il filtro della sigaretta sperando che basti! Vi faccio sapere più tardi!
Grazie a tutti per adesso!
P. S. Stamani il pH da 7,9 era sceso a 7,4!
Spero col filtro di sigaretta di ottenere già quel che serve così da non dover fare una "rivoluzione"! Vi tengo aggiornati! <3