Re: Staurogyne Porto Velho
Inviato: 04/02/2014, 0:56
Certamente, metterò la mia esperienza a disposizione dei posteri 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Purtroppo, sono esattamente i due fattori che, combinati insieme, mi hanno portato al sospetto di allelopatia.Tsar ha scritto:1. la velocità con cui ha perso così tante foglie
2. anche alcune delle foglie giovani presentano le stesse macchie di quelle che si sono già staccate
Ok ci provo.Rox ha scritto:Purtroppo, sono esattamente i due fattori che, combinati insieme, mi hanno portato al sospetto di allelopatia.Tsar ha scritto:1. la velocità con cui ha perso così tante foglie
2. anche alcune delle foglie giovani presentano le stesse macchie di quelle che si sono già staccate
Ti servirebbe un contenitore a parte, dove tenere una talea con acqua nuova, anche senza fondo, galleggiante.
Ci metti un bastoncino NPK e un po' di oligoelementi, gli trovi un posto illuminato, e vedi come va.
Se si riprende rigogliosa, la rimetti in acquario.
A quel punto, se si blocca di nuovo... 2 + 2 lo sappiamo fare tutti...
Abbi solo un pò di pazienza, credo che dovrebbe riprendersi.
La mia si è dissolta due volte e ogni volta si è ripresa davvero bene.
Ora, dopo 4-5 settimane, sembra che non abbia potato la mia vasca e non te ne accorgeresti.
Non sono proprio sicuro del perché - la CO2, i nutrienti e la luce non sono cambiati, forse giusto un pò la CO2 - non ne sono certo al 100% ma l'intasamento del filtro e la sua mancata pulizia più la CO2 e i cambi d'acqua non effettuati?
Potrebbe essere......
Ma una volta che inizia a dissolversi..... è dura da fermare, è un pò come la dissoluzione delle Cryptocoryne.
Ma gli steli della pianta si riprendono bene.
Credo proprio di sì...lucazio00 ha scritto:Ma Heteranthera ed Egeria densa non danno problemi di allelopatia???
Su un forum italiano, di solito è cosa poco gradita scrivere in ingleseTsar ha scritto:Intanto ho trovato questo post di Tom Barr a tal proposito
Oddio, mi ero concentrato sulla Stauro ed ho perso di vista le altre...lucazio00 ha scritto:Ma Heteranthera ed Egeria densa non danno problemi di allelopatia???
Ops, questo non lo sapevo proprio. Dopo pranzo modifico il messaggio e traduco quel quoteRox ha scritto:Su un forum italiano, di solito è cosa poco gradita scrivere in ingleseTsar ha scritto:Intanto ho trovato questo post di Tom Barr a tal proposito... Comunque l'ipotesi di Barr era la prima di quelle che ho elencato anch'io.
Eh... speriamo bene. Era una delle piante che preferivo.Rox ha scritto:Quello che non mi convince è l'appassimento delle foglie nuove.
Eh già, nel thread in cui presento la mia vasca ho messo la lista delle piante presenti ben cosciente del casino che ho combinato con le allelopatie. Ne conoscevo l'esistenza ma non mi era sembrato che le piante scelte entrassero in competizione. Non mi ricordo neanche più dove avevo letto, giusto per sapere chi bestemmiareRox ha scritto:Oddio, mi ero concentrato sulla Stauro ed ho perso di vista le altre...lucazio00 ha scritto:Ma Heteranthera ed Egeria densa non danno problemi di allelopatia???
Di solito, è un sintomo che non ammette discussioni.Tsar ha scritto:la S. Porto Velho continua a mettere nuove foglie e a perderle puntualmente
Spruzzali con acqua ossigenata, per adesso, come descritto nell'articolo sui cianobatteri.Tsar ha scritto:hanno fatto la loro comparsa in vasca dei Cianobatteri