Pagina 2 di 2

Re: Sodio in vasca?

Inviato: 12/02/2016, 10:01
di Rox
Prima di tutto, proverei ad usare un altro test.
Quelli che usiamo in acquariofilia, oltre ad essere giocattoli già in partenza, possono dare risultati sbagliati per diversi motivi.

Le provette ci espongono a mille casi di errore umano, mentre le striscette sono soggette ad invecchiamento... e proprio le durezze vengono falsate per prime.

Poi ci sono molti elementi che possono formare carbonati; si parla sempre di sodio e potassio perché sono i più comuni, oltre a calcio e magnesio.
Tuttavia, sono sempre considerazioni statistiche, basate sulla conoscenza degli acquedotti italiani.
Non possiamo escludere che tu, come caso particolare, abbia carbonati rarissimi, chessò?... di bario... di litio...

Comunque la vedo difficile; è molto più probabile che il tuo test prenda fischi per fiaschi.
Quello succede tutti i giorni.

Re: Sodio in vasca?

Inviato: 12/02/2016, 10:42
di lucazio00
Rox ha scritto:Comunque la vedo difficile; è molto più probabile che il tuo test prenda fischi per fiaschi.
Quello succede tutti i giorni.

Re: Sodio in vasca?

Inviato: 12/02/2016, 11:08
di nikoleo1234
Rox ha scritto:Le provette ci espongono a mille casi di errore umano
Proverò a cercare di fare questo test con le provette. Ma indicativamente la soglia di sodio massima per non creare problemi nell'assorbimento di potassio quanto è? Ho letto un vecchio post in cui lucazio00 la dava come 5 mg/l, e in teoria io dovrei esserci sotto

Re: Sodio in vasca?

Inviato: 12/02/2016, 18:25
di lucazio00
nikoleo1234 ha scritto:Ciao a tutti come faccio a capire quando ho del sodio in vasca? Quai sono i sintomi ? Io ad esempio ho il GH Basso rispetto al KH e non riesco ad alzarlo, è sintomo di sodio?
Il sodio nell'acqua di rubinetto di solito si trova come bicarbonato ed
è difficile che ci sia come cloruro di sodio, che è il sale marino per definizione.
Perchè il sodio nell'acqua di rubinetto si trova più facilmente come bicarbonato e non come cloruro?
Il motivo è dato dalla solubilità molto maggiore del cloruro rispetto al bicarbonato (entrambi di sodio),
quindi i depositi minerali di cloruro di sodio sono arrivati ormai tutti al mare, mentre i depositi di bicarbonato di sodio, più lento da sciogliere sono presenti ancora nelle rocce.
Di conseguenza quando il KH è maggiore del GH, quasi sicuramente avremo un eccesso di sodio.

Il sodio è nemico del potassio, quindi le piante simuleranno una carenza di potassio, anche se il secondo è presente in abbondanza.
La soglia di sicurezza di sodio è di 10mg/l, fino a prova contraria ma con una buona probabilità!