Eheim 2036 per 54l

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: eheim 2036

Messaggio di Fulldynamix » 16/02/2016, 0:01

Diciamo che le piante sono dei "filtri"...Più ne hai più ti aiutano. Io sul mio da 60 litri ho l' eden 511 ed è ottimo. Anche la costruzione. Nella confezione hai TUTTO. Spugne, cannolicchi e tubi. Basta assiemare ed accendere.
Questi utenti hanno ringraziato Fulldynamix per il messaggio:
marcelloA (16/02/2016, 0:21)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: eheim 2036

Messaggio di Silver21100 » 16/02/2016, 7:28

:-? :-? :-? :-?
Diciamo che i guru di AF raggiungono il massimo dell'elevazione togliendo completamente il filtro , ma per arrivare a questo ci vogliono mesi se non anni di maturazione della vasca e del conducente.
Tu dici di voler mettere tante piante e questo è bene , ma sei sicuro che cresceranno tutte forti , sane e senza alghe e marcescenze varie ? Per affidare la filtrazione alla flora acquatica servono in prevalenza piante rapide avide di nutrienti e luce, ad esempio l'anubias non è nulla di tutto questo.... Quindi ?
A mio modesto parere, per i primi tempi, un buon filtro anche sovradimensionato, per compensare le perdite passive dovute ai filtranti e ai tubi è quantomeno necessario, se invece opti per il modesto Eden 501 , ottimo ma limitato, potresti trovarti nelle condizioni di lavorare sempre al limite con scarse possibilità di prove ed esperimenti vari .
Ripeto che queste sono considerazioni del tutto personali e che non non esiste l'acquario "tipo" universalmente perfetto perché ogni vasca è tutta una storia a se.
Se poi ti ci vuoi proprio buttare , tra noi c'è qualcuno che ha fatto partire una vasca fin da subito senza filtro... :-h
Ultima modifica di Silver21100 il 16/02/2016, 8:52, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: eheim 2036

Messaggio di Diego » 16/02/2016, 7:53

Di solito un filtro con portata maggiore aspira più sporcizia dalla vasca, dunque il suo filtraggio meccanico è forte. Per contro, l'alta velocità con cui passa l'acqua nei materiali filtranti impedisce il massimo sviluppo della flora batterica.
Al contrario, un filtro con portata minore aspira un po' meno sporcizia visibile, ma facilita il lavoro dei batteri.
Secondo me conviene l'opzione due, visto che comunque la sporcizia in decomposizione non è dannosa, anzi, fa da fertilizzante (e a meno di vasche sovraccariche, non dovresti avere accumuli troppo visibili).
Considera che anche il "piccolo" Eden 501 ha una portata 6 volte maggiore rispetto al volume della tua vasca, posto che vada al 50% effettivo, per me è già tanto
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
marcelloA (16/02/2016, 10:32)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: eheim 2036

Messaggio di Silver21100 » 16/02/2016, 9:18

Diego ( :-bd )ha in un certo qualsenso completato quanto detto prima ,se parti da subito con un sovraccarico di popolazione in vasca ,la filtrazione in prevalenza meccanica ha un suo perché, se invece parti in maniera soft privilegiando le più le piante , l'eden 501 potrebbe essere un buon compromesso .... dunque a te la scelta.
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
marcelloA (16/02/2016, 10:32)

Avatar utente
marcelloA
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 08/02/16, 22:49

Re: eheim 2036

Messaggio di marcelloA » 16/02/2016, 10:39

capisco!! quindi è un bene partire con tante piante (ovviamente coem dici tu sperando che lo spazio sia sufficiente per fqrle crescere tutte, sono circa3-4 rapide e 3-4 lente ) ma bisogna essere prudenti con i pesci!
lo scopo è quello di capire con quale filtro partire perché l'eden mi permette di tenere il filtro sullo stesso piano della vasca , l'hydor pratiko eheim ecc sotto il ché mi porta a fare modiche ai mobili quindi sto valutando anche questa cosa.

come sempre,grazie per l'aiuto,il vostro aiuto mi è prezioso :D

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: eheim 2036

Messaggio di pippove » 01/03/2016, 18:41

Diego ha scritto:e nel modello Eheim 2036 non si può regolarne la portata
non sono d'accordo la portata si regola eccome!!
nei tubi ci sono dei rubinetti, in linea con il tubo sono completamente aperti, ruotandoli si diminuisce la portata fino alla chiusura completa quando si ruotano di 90°.
eheim 2036 sarebbe l'ecco pro 300 vero?

certo che su una vasca 60x30x30 e' un po grande io per un 80 x 30 x45 avevo EccoPro 200 Modello 2034 600L/H 5W di consumo.

sulla tua basterebbe il modello piu' piccolo della serie ovvero il EccoPro 130 Modello 2032 500L/H 5W.
anche la serie professionel 3 e 4+ sono regolabili come flusso agendo sulla leva, idem per l'askoll pratico quindi non e' vero che i filtri esterni non sono regolabili, e le pompe non si bruciano per questo.
Ultima modifica di pippove il 01/03/2016, 18:48, modificato 2 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato pippove per il messaggio:
Diego (01/03/2016, 18:46)
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: eheim 2036

Messaggio di Diego » 01/03/2016, 18:46

pippove ha scritto:
Diego ha scritto:e nel modello Eheim 2036 non si può regolarne la portata
non sono d'accordo la portata si regola eccome!!
nei tubi ci sono dei rubinetti in linea con il tubo sono completamente aperti, ruotandoli si diminuisce la portata fino alla chiusura quando si ruotano di 90°
Grazie per la correzione.

Sì, l'Eheim Ecco Pro 300 ha come codice prodotto "2036".

Suppongo che siano testate, ma comunque non mi fiderei a far girare pompe con i rubinetti molto chiusi... basta un po' di sporcizia per rallentare il flusso già rallentato e far danni. Piuttosto prendo un modello più piccolo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: eheim 2036

Messaggio di pippove » 01/03/2016, 19:05

Diego ha scritto:non mi fiderei a far girare pompe con i rubinetti molto chiusi...
io ho sia eheim 2071 professionel 3
sia eheim 2034 ecco pro 200 che girano assieme su un rio 240.

il 2071 Che e' il più piccolo lo tengo a meno di metà perche con la sprybar aumenti la turbolenza e considera che ho 120 cm di lunghezza.
il 2034 anch'esso a meta' potenza che spinge nella direzione opposta nel lato opposto e stavo pensando di comprare un secondo filtro per metterlo al posto del professionel 3.
la componentistica non e' proprio fragile bisogna maneggiarlo con le dovute maniere.
il 2071 ha quasi 3 anni è diventato un po rumoroso perche per sbaglio ho montato la girante di un 2075 ma per il resto e' perfetto come quando l'ho comprato.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: eheim 2036

Messaggio di Diego » 01/03/2016, 20:40

pippove ha scritto:io ho sia eheim 2071 professionel 3
sia eheim 2034 ecco pro 200 che girano assieme su un rio 240.

il 2071 Che e' il più piccolo lo tengo a meno di metà perche con la sprybar aumenti la turbolenza e considera che ho 120 cm di lunghezza.
il 2034 anch'esso a meta' potenza che spinge nella direzione opposta nel lato opposto e stavo pensando di comprare un secondo filtro per metterlo al posto del professionel 3.
la componentistica non e' proprio fragile bisogna maneggiarlo con le dovute maniere.
il 2071 ha quasi 3 anni è diventato un po rumoroso perche per sbaglio ho montato la girante di un 2075 ma per il resto e' perfetto come quando l'ho comprato.
Ma tieni due filtri nello stesso acquario?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: eheim 2036

Messaggio di naftone1 » 01/03/2016, 20:54

l'unica cosa che mi sento di aggiungere e` che la serie prime di hydor e` piuttosto rumorosa... ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99, Tatanka, Will74 e 6 ospiti