Re: La conducibilità
Inviato: 05/02/2014, 11:00
Il cloro, se gassoso, non influisce sulla conducibilità, così come l'azoto gassoso e l'ossigeno. I gas in generale, se non reagiscono con l'acqua non ne alzano la conducibilità.
Viceversa i gas reattivi come l'anidride carbonica (CO2), l'anidride solforica (SO3)...
reagiscono con l'acqua, formando particelle dotate di carica (dette ioni) che aumentano la conducibilità.
Nell'esempio dell'anidride carbonica si forma bicarbonato HCO3- e uno ione acido H+
H2O + CO2 <=> H+ + HCO3-
Ciò causa un abbassamento del pH, in dipendenza all'effetto tampone (uomo che spinge la cassa collegata ad una molla che fa resistenza)...che più è forte, minore è la variazione di pH (varia la resistenza alla compressione della molla).
Oppure carbonato CO3-2 se il pH è alto, mentre i 2 H+
vengono subito neutralizzati dall'abbondanza di ioni basici=alcalini, detti ossidrili, OH- con formazione di acqua (H2O)
Immaginiamo di avere un soluzione concentrata di soda caustica, NaOH, che rilascia in acqua ioni Na+ (ione sodio) e ioni ossidrile (basici) OH-
NaOH + H2O =>Na+ + OH-
poi facciamo gorgogliare dell'anidride carbonica, che succede?
Essa reagisce con l'acqua per dare acido carbonico (H2CO3):
H2O + CO2 =>H2CO3,
il quale essendo acido, viene rapidamente neutralizzato dagli ossidrili:
H2CO3 + 2OH- > CO3-2 + 2H2O
Gli ioni sodio restano tali e quali, ma si forma una nuova sostanza, il carbonato di sodio, Na2CO3.
In realtà la conducibilità è leggermente diminuita, perché in 2 molecole di soda caustica, le stesse cariche elettriche sono più "concentrate" che in una molecola di carbonato di sodio (la comune soda che si usa per pulire),
nel senso che a parità di carica,
uno ione leggero (tipo OH-) conduce meglio di uno ione "pesante" come il diidrogenofosfato (H2PO4-)
Quindi il rapporto carica/massa ha una certa influenza.
Facendo gorgogliare l'anidride solforica in acqua distillata otteniamo una soluzione di acido solforico, (H2SO4) ben più acida e conduttiva dell'acqua distillata, perché si formano
ioni solfato (SO4-2) e ioni idrogeno H+.
La reazione è la seguente (con sviluppo di calore!):
H2O + SO3 => 2H+ + SO4-2
L'acido si dissocia negli ioni scritti sopra, rendendo più acida la soluzione,
se non lo facesse, la soluzione non sarebbe né più acida, né più conduttiva.
Viceversa i gas reattivi come l'anidride carbonica (CO2), l'anidride solforica (SO3)...
reagiscono con l'acqua, formando particelle dotate di carica (dette ioni) che aumentano la conducibilità.
Nell'esempio dell'anidride carbonica si forma bicarbonato HCO3- e uno ione acido H+
H2O + CO2 <=> H+ + HCO3-
Ciò causa un abbassamento del pH, in dipendenza all'effetto tampone (uomo che spinge la cassa collegata ad una molla che fa resistenza)...che più è forte, minore è la variazione di pH (varia la resistenza alla compressione della molla).
Oppure carbonato CO3-2 se il pH è alto, mentre i 2 H+
vengono subito neutralizzati dall'abbondanza di ioni basici=alcalini, detti ossidrili, OH- con formazione di acqua (H2O)
Immaginiamo di avere un soluzione concentrata di soda caustica, NaOH, che rilascia in acqua ioni Na+ (ione sodio) e ioni ossidrile (basici) OH-
NaOH + H2O =>Na+ + OH-
poi facciamo gorgogliare dell'anidride carbonica, che succede?
Essa reagisce con l'acqua per dare acido carbonico (H2CO3):
H2O + CO2 =>H2CO3,
il quale essendo acido, viene rapidamente neutralizzato dagli ossidrili:
H2CO3 + 2OH- > CO3-2 + 2H2O
Gli ioni sodio restano tali e quali, ma si forma una nuova sostanza, il carbonato di sodio, Na2CO3.
In realtà la conducibilità è leggermente diminuita, perché in 2 molecole di soda caustica, le stesse cariche elettriche sono più "concentrate" che in una molecola di carbonato di sodio (la comune soda che si usa per pulire),
nel senso che a parità di carica,
uno ione leggero (tipo OH-) conduce meglio di uno ione "pesante" come il diidrogenofosfato (H2PO4-)
Quindi il rapporto carica/massa ha una certa influenza.
Facendo gorgogliare l'anidride solforica in acqua distillata otteniamo una soluzione di acido solforico, (H2SO4) ben più acida e conduttiva dell'acqua distillata, perché si formano
ioni solfato (SO4-2) e ioni idrogeno H+.
La reazione è la seguente (con sviluppo di calore!):
H2O + SO3 => 2H+ + SO4-2
L'acido si dissocia negli ioni scritti sopra, rendendo più acida la soluzione,
se non lo facesse, la soluzione non sarebbe né più acida, né più conduttiva.