Come già segnalato, puoi spostare le Anubias in posizione meno illuminata, oppure ombreggiarle con piante più alte o galleggianti.taita ha scritto:Non posso fare altro che aspettare?
Alghe marroni dopo terapia del buio
- Rox
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii - Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. - Grazie inviati: 283
- Grazie ricevuti: 1924
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- taita
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa - Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon - Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
- Grazie inviati: 6
- Grazie ricevuti: 1
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Ciao di nuovo, sulle Hygrophila mi è comparsa una leggera peluria come potete vedere dalla foto sotto
nello stesso momento ho una leggera patina galleggiante che, se tento di rimuoverla col retino, forma piccoli grumi verdognoli, potrebbero essere batteri?
Grazie
nello stesso momento ho una leggera patina galleggiante che, se tento di rimuoverla col retino, forma piccoli grumi verdognoli, potrebbero essere batteri?
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rox
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii - Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. - Grazie inviati: 283
- Grazie ricevuti: 1924
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Hai usato qualche prodotto?
Acidificanti... disinfettanti... farmaci... intrugli vari...
Sembri scarso di flora batterica.
A quanto tieni la pompa del filtro? (Se è regolabile)
Acidificanti... disinfettanti... farmaci... intrugli vari...

Sembri scarso di flora batterica.
A quanto tieni la pompa del filtro? (Se è regolabile)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- taita
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa - Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon - Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
- Grazie inviati: 6
- Grazie ricevuti: 1
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Assolutamente no, avevo solo aggiunto 5 litri di acqua di rubinetto per rimpiazzare quella evaporata. La pompa è al massimo, il filtro è un Eheim Professional 3 250. Dato che ho anche un paio di filtri da max 100 litri (uno dei quali lo usavo in contemporanea all'attuale) pensi che sia il caso di aggiungerlo?Rox ha scritto:Hai usato qualche prodotto?
Acidificanti... disinfettanti... farmaci... intrugli vari...![]()
Sembri scarso di flora batterica.
A quanto tieni la pompa del filtro? (Se è regolabile)

- scheccia
- Tecnico
- Messaggi: 10502
- Iscritto il: 13/06/2015, 18:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum - Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry - Grazie inviati: 179
- Grazie ricevuti: 1679
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Credo che Rox intendesse il contrario, cioè diminuire la velocità del flusso per "aiutare" la flora batterica a stabilizzarsi e far si che compia il suo lavoro in modo più efficiente.taita ha scritto:Assolutamente no, avevo solo aggiunto 5 litri di acqua di rubinetto per rimpiazzare quella evaporata. La pompa è al massimo, il filtro è un Eheim Professional 3 250. Dato che ho anche un paio di filtri da max 100 litri (uno dei quali lo usavo in contemporanea all'attuale) pensi che sia il caso di aggiungerlo?Rox ha scritto:Hai usato qualche prodotto?
Acidificanti... disinfettanti... farmaci... intrugli vari...![]()
Sembri scarso di flora batterica.
A quanto tieni la pompa del filtro? (Se è regolabile)

- Rox
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii - Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. - Grazie inviati: 283
- Grazie ricevuti: 1924
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Esatto!scheccia ha scritto:diminuire la velocità del flusso

Stai usando una pompa da 950 litri/ora, su 6 litri di materiali filtranti, in un acquario da 160.taita ha scritto:La pompa è al massimo, il filtro è un Eheim Professional 3 250
Praticamente, stai solo "ripulendo" l'acqua meccanicamente, da eventuali particelle in sospenzione.
L'azione biologica è come se non ci fosse.
Tanto per fare un esempio, quando ancora usavo il filtro avevo il tuo stesso volume filtrante, ma in 90 litri di vasca e con una pompa da 300 litri/ora; probabilmente si riducevano a 200-250 a causa del Venturi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- taita
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa - Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon - Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
- Grazie inviati: 6
- Grazie ricevuti: 1
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Avevo chiaro il concetto che abbassando il flusso avrei avuto una migliore attività biologica del filtro ma non pensavo che al massimo della portata non se ne avesse nulla o quasi. Comunque, stasera abbasserò il flusso (diciamo la metà?) e aspetterò la risposta dell'ambiente. Ci si aggiorna tra una .....settimana?Rox ha scritto:Esatto!scheccia ha scritto:diminuire la velocità del flusso![]()
Stai usando una pompa da 950 litri/ora, su 6 litri di materiali filtranti, in un acquario da 160.taita ha scritto:La pompa è al massimo, il filtro è un Eheim Professional 3 250
Praticamente, stai solo "ripulendo" l'acqua meccanicamente, da eventuali particelle in sospenzione.
L'azione biologica è come se non ci fosse.
Tanto per fare un esempio, quando ancora usavo il filtro avevo il tuo stesso volume filtrante, ma in 90 litri di vasca e con una pompa da 300 litri/ora; probabilmente si riducevano a 200-250 a causa del Venturi.
Grazie
- Rox
- Ex-moderatore
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/2013, 0:03
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii - Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015. - Grazie inviati: 283
- Grazie ricevuti: 1924
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Io lo metterei al minimo, aspetterei la maturazione completa e poi...taita ha scritto:diciamo la metà?
...se ne riparla tra 4-5 mesi.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- taita
- Messaggi: 558
- Iscritto il: 05/09/2015, 14:33
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Nimphea Lotus Red
Rotala Rotundiflora
Anubias barteri nana
Egeria Densa
Proserpinaca Palustris
Lilaeopsis brasiliensis
Staurogyne repens
Hygrophila corymbosa - Fauna: 3 Corydoras
1 Otocinclus
3 Gastromizon
1 Crossocheilus Siamensis
1 Discus
15 Neon - Altre informazioni: vasca riallestita il 01/10/2015. Illuminazione cambiata, ho sostituito i 2 neon con 8 CFL da 20W ciascuna. Secondo l'articolo sulle CFL dovrei avere 160-24=136 W. Erogazione di CO2 con bombola da 5lt Askoll e diffusore ADA
- Grazie inviati: 6
- Grazie ricevuti: 1
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
azz!, così tanto?, vabbè, se non c'è altro modo.... Posso fare niente al momento per le alghe sulle Hygrophila? Posso aumentare il fotoperiodo e la fertilizzazione?, o devo rimanere su questa durata di luce ancora per quello che dicevi?Rox ha scritto:Io lo metterei al minimo, aspetterei la maturazione completa e poi...
...se ne riparla tra 4-5 mesi.
Grazie
- FedericoF
- Ex-moderatore
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/2016, 21:14
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
- Grazie inviati: 501
- Grazie ricevuti: 988
Re: Alghe marroni dopo terapia del buio
Fotoperiodo non aumentarlo. Ascolta rox come se fosse vangelo. Anch'io quando avevo avviato l'acquario ho avuto parecchie alghe all'inizio (soprattutto perché sono un neofita) ma appena il filtro è maturato son sparite da sole, e non avevo nemmeno piante rapide. (perché non trovavo ne l'egeria ne il cerato). Da quando erano comparse le alghe ho capito che sbagliavo qualcosa, quindi ho portato la pompa al minimo perché era al massimo e ridotto il Fotoperiodo a 4 ore perché era altissimo, e avendo solo un'anubias di certo non serviva luce. Poi mi son arrivate delle lumachine con della vallisneria. Alghe non ne ho più viste.taita ha scritto:azz!, così tanto?, vabbè, se non c'è altro modo.... Posso fare niente al momento per le alghe sulle Hygrophila? Posso aumentare il fotoperiodo e la fertilizzazione?, o devo rimanere su questa durata di luce ancora per quello che dicevi?Rox ha scritto:Io lo metterei al minimo, aspetterei la maturazione completa e poi...
...se ne riparla tra 4-5 mesi.
Grazie
C'è da dire che ho preso una Neritina a maturazione completa, e dopo due giorni che dormiva si è svegliata, e tutti i miei tentativi di far crescere bba sul legno son svaniti appena ho messo il legno "peloso" in acquario. Ero contentissimo. Il giorno dopo però non aveva più tracce di bba
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.