Pagina 2 di 4
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Inviato: 22/03/2016, 21:20
di cicerchia80
Valerio ha scritto:' anche TDS, ma non importa, vero?
Non mi è chiara la questione se tra TDS (PPM) e EC (µS) è solo questione di moltiplicazione oppure cambia qualcos'altro...
è lo stesso mio,misura Ec TDS ed ha la compensazione di temperatura
Valerio ha scritto:Ah, un'altra domanda sul PHmetro... E' indispensabile o posso continuare ad usare il test a reagente Sera?
sarebbe meglio il pHmetro...
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Inviato: 22/03/2016, 21:23
di roby70
E' lo stesso che ho preso io nello stesso modo perchè mi si era rotto l'altro (pagato 6€) e lo volevo avere in tempi rapidi (e l'unico modo era Prime) anche se costa un pò di più di quelli che si trovano sulla baia (ma con la spedizione gratuita ci vogliono 2 mesi).
L'ho provato con diverse acque minerali e mi ha sempre dato valori molto vicini a quelli dichiarati sull'etichietta quindi ti dico che per il momento io mi sto trovando bene.

Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Inviato: 22/03/2016, 21:26
di Artic1
cicerchia80 ha scritto:è lo stesso mio,misura Ec TDS ed ha la compensazione di temperatura
Idem del mio!!!!
Quando lo usi poi lo immergi quanto basta in acqua demineralizzata, lo scrolli (occhio che non ti scivoli) e lo riponi.
Va benissimo e non devi tararlo quasi mai!

Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Inviato: 22/03/2016, 21:33
di Valerio
Grazie a tutti! Velocissimi...
Ordine effettuato!
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Inviato: 22/03/2016, 21:56
di Artic1
Valerio ha scritto:Grazie a tutti! Velocissimi...
Ordine effettuato!

Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Inviato: 24/03/2016, 16:03
di Valerio
Eccomi, scrivo col cellulare... È arrivato il conduttivimetro e vi anticipo al volo il risultato...
1350 µS/cm a 25 gradi!
L'acqua Vera risulta correttamente a 250, quindi lo strumento sembra ok...
Cosa se ne deduce?
Com'è possibile avere 1350 conducibilità e NO3- assenti?
Stasera devo studiare un po'..
Ciao!
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Inviato: 24/03/2016, 16:23
di fernando89
Valerio ha scritto:Eccomi, scrivo col cellulare... È arrivato il conduttivimetro e vi anticipo al volo il risultato...
1350 µS/cm a 25 gradi!
L'acqua Vera risulta correttamente a 250, quindi lo strumento sembra ok...
Cosa se ne deduce?
Com'è possibile avere 1350 conducibilità e NO3- assenti?
Stasera devo studiare un po'..
Ciao!
si deduce che i nitrati assenti non fanno assorbire gli altri nutrienti
nonostante i guppy tollerino certi valori secondo un cambio è da fare..aspettiamo altri pareri

Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Inviato: 24/03/2016, 16:41
di ersergio
Valerio ha scritto:Eccomi, scrivo col cellulare... È arrivato il conduttivimetro e vi anticipo al volo il risultato...
1350 µS a 25 gradi!
L'acqua Vera risulta correttamente a 250, quindi lo strumento sembra ok...
Cosa se ne deduce?
Com'è possibile avere 1350 conducibilità e NO3- assenti?
Stasera devo studiare un po'..
Ciao!
Ti chiedo una cosa
Valerio
Come poti la tua
Limnophila ?
Non eradichi la pianta alzando polveroni vero?
Se fai così, avendo un fondo fertile , si spiegherebbe la conducibilità alle stelle...
Altra ipotesi...
Hai mai messo potassio e/o magnesio?
Speriamo vivamente che quei 1350 µS/cm, non siano dovuti al sodio...allora si che sarebbero dolori...
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Inviato: 24/03/2016, 18:39
di Valerio
Ciao a tutti e grazie! Allora, la Limnophila la poto tagliandola alla base e ripiantando le cime, quindi niente nuvole e il fondo fertile dovrebbe stare al suo posto...
Dal mio diario, il 4/3/16 ho aggiunto un po' di magnesio, versando 10 ml di soluzione preparata con sale inglese (mi pare 3 o 5 bustine in 500ml di acqua).
L'avevo preparata a suo tempo, nel tentativo di aumentare il GH (che risultava inferiore al KH) per rendere utilizzabile l'acqua condominiale (solo dopo ho scoperto che, avendo l'addolcitore, era meglio non utilizzare quell'acqua ricca di sodio e prelevare l'acqua in ufficio, privo di addolcitore!!!).
Ho fatto quell'aggiunta perché ho scoperto questo Forum ed ho iniziato a documentarmi sui macroelementi, e il magnesio era l'unico elemento che avessi già a disposizione...
Penso di procedere così:
- ho appena riempito la tanica da 10 litri di acqua "buona" dell'ufficio (KH 9 e GH 14) e sabato, dopo averla fatta decantare 48 ore e portata in temperatura, procedo a un cambio "sostanzioso" di circa il 20% e misuro la conducibilità.... (sabato saranno 3 settimane esatte dall'ultimo cambio)
- Attendo qualche giorno per valutare la conducibilità, per vedere se aumenta nonostante assenza di fertilizzazione.
- A quel punto, se non aumenta troppo, spero di poter iniziare a fertilizzare in colonna con mezzo stick in un infusore, motivo per cui ho aperto thread (anche se devo ancora da decidere bene se quelli con urea o i Compo marroni).
Ho "paura" che il grosso Mopani stia rilasciando lentamente, ma costantemente, il sodio di cui si è sicuramente inzuppato, avendolo tenuto in immersione per una settimane e fatto bollire 4 o 5 volte sempre con la famigerata acqua condominiale!!!
I pesciolini, nonostante quella conducibilità, sembra che stiano bene, per fortuna... Al momento!
Ciao e grazie ancora!
Re: Quale stick per elementi mobili e nitrati a zero?
Inviato: 24/03/2016, 21:22
di Sini
Ciao, Valerio.
Valerio ha scritto:
Ormai sono circa tre mesi che faccio i cambi, all'inizio più consistenti e ravvicinati, poi 10% settimanali e, ultimamente, vedendo che cmq gli NO3- restavano a zero, mi starei stabilizzando sul 20% ogni due settimane (circa 9 litri) con acqua non trattata dall'addolcitore, ma sempre di rubinetto lasciata a decantare per giorni.
Io comincerei ad usare l'acqua in bottiglia...
Anche se non "addolcita" la tua acqua potrebbe avere molto sodio.
Ci daresti i valori? Li trovi sulla bolletta o sul sito del fornitore...